Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Catalogo vini bianchi italiani

V I N I


Benvenuti,
in questa pagina potete consultare il nostro
catalogo dei vini bianchi italiani.

Per facilitarvi nella ricerca abbiamo elencato il catalogo in
ordine alfabetico, indicando per ogni vino: il produttore, l'annata, la regione di provenienza, la tipologia enologica e il relativo prezzo.

Visitando la nostra enoteca potrete trovare molte altre referenze enologiche. Per informazioni, richieste o consigli cliccate qui, il nostro esperto vi risponderà in breve tempo.

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui





CATALOGO VINI BIANCHI ITALIANI
- in ordine alfabetico -



A - B

  • Albana Secca Romagna DOCG BIO "I Croppi" 2022 - Celli - Emilia-Romagna - €13,90;
  • "Anphora" Mitterberg Bianco IGT 2023 - Abbazia Novacella - €33,00;
  • Arneis Langhe DOC BIO "Blangè" 2023 - Ceretto - Piemonte - €19,90;



C - D

  • Catarratto Sicilia DOC "Organicus" 2023 - Musita - Sicilia - €14,90;
  • Catarratto Terre Siciliane IGT "Farah" 2023 - Musita - Sicilia - €6,90;
  • "Cervaro della Sala" Umbria IGT 2022 - Castello della Sala Antinori - Umbria - €79,90;
  • Chardonnay "Pratto" Bianco 2021 - Ca' dei Frati - Lombardia - €19,90;
  • Chardonnay Alto Adige DOC 2022 - Cantina Terlan - Alto Adige - €15,90;
  • Chardonnay Alto Adige DOC Riserva "Doran" 2022 - Cantina Andrian - Alto Adige - €49,90;
  • Chardonnay Alto Adige Sudtirol DOC 2023 - H.Lun - Alto Adige - €14,90;
  • Chardonnay Alto Adige Terlano DOC "Kreuth" 2022 - Cantina Terlan - Alto Adige - €28,90;
  • Chardonnay Castel del Monte DOC BIO "Pietrabianca" 2023 - Tormaresca - Puglia - €23,90;
  • Chardonnay Colli Orientali del Friuli DOC 2023 - Livio Felluga - Friuli - €24,90;
  • Chardonnay Contessa Entellina DOC "Chiarandà" 2021 - Donnafugata - Sicilia - €35,00;
  • Chardonnay Contessa Entellina DOC "La Fuga" 2023 - Donnafugata - Sicilia - €14,90;
  • Chardonnay Friuli Grave DOC 2023 - Antonutti - Friuli - €9,90;
  • Chardonnay Friuli Isonzo DOC "Ciampagnis" 2022 - Vie di Romans - Friuli - €29,90;
  • Chardonnay Friuli Isonzo DOC "Siet Vignis" 2021 - Ronco del Gelso - Friuli - €22,90;
  • Chardonnay Friuli Isonzo DOC "Vie di Romans" 2022 - Vie di Romans - Friuli - €34,90;
  • Chardonnay Menfi DOC BIO 2023 - Planeta - Sicilia - €29,90;
  • Chardonnay Puglia IGT "Primadonna" 2023 - Varvaglione - Puglia - €14,90;
  • Chardonnay Puglia IGT 2023 - Tormaresca - Puglia €8,90;
  • Chardonnay Umbria IGT "Bramìto del Cerro" 2023 - Castello della Sala Antinori - Umbria - €21,90;
  • Chardonnay Val di Neto IGT BIO "Imyr" 2023 - Ceraudo - Friuli - €29,90;
  • Chardonnay Colline Teatine IGT Riserva "Marina Cvetic" 2021 - Masciarelli - Abruzzo - €35,90;
  • Cinque Terre DOC 2023 - La Polenza - Liguria - €15,90;
  • "Cometa" Menfi DOC 2023 - Planeta - Sicilia - €29,90;
  • "Congiura" Toscana IGT Bianco 2022 - Castello del Trebbio - Toscana - €19,90;
  • "Conte della Vipera" Umbria IGT 2023 - Castello della Sala Antinori - Umbria - €29,90;
  • "Damarino" Sicilia DOC Bianco 2023 - Donnafugata - Sicilia - €12,90;



E - F

  • Edda Salento IGP Bianco 2022 - San Marzano - Puglia - €19,90;
  • Etna DOC Bianco "Mofete" 2023 - Palmento Costanzo - Sicilia - €24,90;
  • Etna DOC Bianco 2023 - Monteleone - Sicilia - €29,90;
  • Etna DOC Bianco 2023 - Musita - Sicilia - €19,90;
  • Etna DOC Bianco Riserva "Athemis" 2022 - Monteleone - Sicilia - €59,90;
  • Falanghina Irpinia DOC "Via del Campo" 2022 - Quintodecimo - Campania - €39,90;
  • Falanghina Irpinia DOC 2023 - Selezione I Feudali - Campania - €9,90;
  • Falerno del Massico DOP 2023 - Villa Matilde - Lazio - €18,90;
  • Fiano d'Avellino DOCG "Exultet" 2023 - Quintodecimo - Campania - €45,00;
  • Fiano d'Avellino DOCG 2023 - Selezione I Feudali - Campania - €14,90;
  • Fiano del Salento IGP "Margrande" 2023 - Varvaglione - Puglia - €9,90;
  • "Flors di Uis" Friuli Isonzo DOC 2022 - Vie di Romans - Friuli - €34,90;
  • Friulano (Tocai) Collio DOC "Rassauer" 2022 - Castello di Spessa - Friuli - €22,90;
  • Friulano (Tocai) Friuli Grave DOC 2023 - Antonutti - Friuli - €9,90;
  • Friulano (Tocai) Friuli Isonzo DOC "Dolèe" 2022 - Vie di Romans - Friuli - €33,90;
  • Friulano (Tocai) Colli Orientali del Friuli DOC 2023 - Livio Felluga - Friuli - €24,90;



G

  • "Gaja & Rey" Langhe DOP 2022 - Gaja - Piemonte - €318,00;
  • Gavi dei Gavi DOCG Etichetta Nera 2023 - La Scolca - Piemonte - €24,90;
  • Gavi DOCG del Comune di Gavi 2023 - Selezione Le Clivie - Piemonte - €13,90;
  • Gewurztraminer Alto Adige DOC 2023 - Cantina Terlan - Alto Adige - €19,90;
  • Gewurztraminer Alto Adige Sudtirol DOC 2023 - H.Lun - Alto Adige doc 14,90
  • Gewurztraminer Alto Adige Valle Isarco DOC 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €17,90;
  • Gewurztreminer Alto Adige DOC "Lunare" 2022 - Cantina Terlan - Alto Adige - €55,00;
  • Greco di Tufo DOCG 2023 - Selezione I Feudali - Campania - €12,90;
  • Grillo Sicilia DOC "Karima" 2023 - Musita - Sicilia - €9,90;
  • Grillo Sicilia DOC "Sur Sur" 2023 - Donnafugata - Sicilia - €12,90;
  • Gruner Veltliner Alto Adige Valle Isarco DOC 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €16,90;



I - K - L

  • "Illivio" Colli Orientali del Friuli DOC 2022 - Livio Felluga - Friuli - €39,90;
  • Kerner Alto Adige Valle Isarco 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €16,90;
  • "Le Belle" Frizzante Metodo Ancestrale BIO - Tenuta I Fauri - Abruzzo - €14,90;
  • "Lighea" Zibibbo Sicilia DOC 2023 - Donnafugata - Sicilia - €14,90;
  • Lugana DOC 2023 - Cà dei Frati - Lombardia - €14,90;
  • Lugana DOC Riserva "Brolettino" 2022 - Cà dei Frati - Lombardia - €17,90;



M - N

  • Malvasia Istriana Friuli Isonzo DOC "Dis Cumieris" 2022 - Vie di Romans - Friuli - €29,90;
  • Malvasia Venezia Giulia IGT 2021 - Skerk - Friuli - €39,90;
  • Moscato Giallo Alto Adige Sudtirol DOC 2023 - H.Lun - Alto Adige - €13,90;
  • "Muffato della Sala" Umbria IGT 2022 (Vino Dolce) - Castello della Sala Antinori - Umbria - €45,00;
  • Muller Thurgau Alto Adige Sudtirol DOC 2023 - H.Lun - Alto Adige - €12,90;
  • Muller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €15,90;
  • Nosiola Trentino DOC 2023 - Concilio - Trentino - €8,90;



O - P

  • Passerina Terre di Chieti "Ancora" DOC 2022 - Da Castello - Abruzzo - 7,90;
  • Pecorino Colline Pescaresi IGT "Vigna Corvino" 2023 - Conteisa - Abruzzo - €9,90;
  • Pecorino Terre di Chieti "Ancora" 2023 - Da Castello - Abruzzo - €7,90;
  • Pigato Riviera Ligure di Ponente DOC "L'innominato" 2022 - Podere Donzella - Liguria - €19,90;
  • Pignoletto DOC Frizzante - Gaetano Righi - Emilia-Romagna - €6,90;
  • Pinot Bianco Alto Adige DOC 2023 - Cantina Terlan - Alto Adige - €23,90;
  • Pinot Grigio Alto Adige DOC 2023 - Abbazia Novacella - Alto Adige - €16,90;
  • Pinot Grigio Alto Adige Sudtirol 2023 - H. Lun - Alto Adige - €14,90;
  • Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli DOC 2023 - Livio Felluga - Friuli - €24,90;
  • Pinot Grigio Ramato Friuli DOC 2023 - Antonutti - Friuli - €14,90;
  • "Pratto" Chardonnay Bianco 2021 - Ca' dei Frati - Lombardia - €19,90;
  • Prosecco DOC Treviso Frizzante Naturale (Tappo spago) - Maschio Cavalieri - Veneto - €9,90;



R - S

  • Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli DOC 2023 - Livio Felluga - €24,90;
  • Ribolla Gialla Collio DOC "L'Adelchi" 2023 - Venica - Friuli - €29,90;
  • Ribolla Gialla Collio DOC "Yellow Hills" 2022 - Castello di Spessa - Friuli - €22,90;
  • Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT "Anfora" 2016 - Gravner - Friuli - €130,00;
  • Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT "Mandi's" 2023 - Da Castello - Friuli - €8,50;
  • Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2023 - Antonutti - Friuli - €9,90;
  • Riesling Alto Adige Sudtirol DOC 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €14,90;
  • Roero Arneis DOCG "La Pensiva" 2023 - Selezione Le Clivie - Piemonte - €16,90;
  • Rosazzo DOCG "Terre Alte" 2021 - Livio Felluga - Friuli - €85,00;
  • Sauvignon Blanc Alto Adige DOC 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €15,90;
  • Sauvignon Blanc Alto Adige Sudtirol DOC 2023 - H. Lun - Alto Adige - €14,90;
  • Sauvignon Blanc Alto Adige Terlano DOC "Quarz" 2022 - Cantina Terlan - Alto Adige - €65,00;
  • Sauvignon Blanc Alto Adige Terlano DOC "Winkel" 2023 - Cantina Terlan - Alto Adige - €27,90;
  • Sauvignon Blanc Colli Orientali del Friuli DOC 2023 - Livio Felluga - Friuli - €24,90;
  • Sauvignon Blanc Collio DOC "Segré" 2022 - Castello di Spessa - Friuli - €22,90;
  • Sauvignon Blanc Friuli DOC "Mandi's" 2023 - Da Castello - Friuli - €8,90;
  • Sauvignon Blanc Friuli DOC 2023 - Antonutti - Friuli - €9,90;
  • Sauvignon Blanc Friuli Isonzo "Vieris" 2022 - Vie di Romans - Friuli - €34,90;
  • Sauvignon Blanc Friuli Isonzo DOC "Piere" 2022 - Vie di Romans - Friuli - €35,00;
  • Soave DOC Classico "Capitel Tenda" 2022 - Tedeschi - Veneto - €12,90;
  • Sylvaner Alto Adige DOC "Stiftsgarten" 2019 - Abazia Novacella - Friuli - €79,90;
  • Sylvaner Alto Adige Valle Isarco DOC 2023 - Abbazia di Novacella - Alto Adige - €16,90;



T - U - V

  • Terlaner Alto Adige DOC 2023 - Cantina Terlan - Alto Adige - €23,90;
  • Terlaner Alto Adige DOC Riserva "Nova Domus" 2020 - Cantina Terlan - Alto Adige - €49,90;
  • Timorasso Colli Tortonesi DOC "Sivoy" 2020 - Cascina La Ghersa - Piemonte - €19,90;
  • Traminer Aromatico Friuli DOC "Mandi's" 2023 - Da Castello - Friuli - €8,90;
  • Traminer Aromatico Friuli DOC 2023 - Antonutti - Friuli - €9,90;
  • Trebbiano d'Abruzzo DOC "Vigna Corvino" 2023 - Contesa - Abruzzo - €7,90;
  • Trebbiano d'Abruzzo DOC Riserva "Marina Cvetic" 2020 - Masciarelli - Abruzzo - €49,90;
  • Trebbiano Toscana IGT "Orci" 2021 - Petrognano - Toscana - €19,90;
  • "Tribàle" Frizzante Metodo Ancestrale BIO - Tosca - Lombardia - 19,90;
  • Verdeca del Salento DOC "Talò" 2023 - San Marzano - Puglia - €14,90;
  • Verdeca del Salento IGP "Moi" 2023 - Varvaglione - Puglia - €7,90;
  • Vermentino Bolgheri DOC 2023 - Tenuta Guado al Tasso Antinori - Toscana - €19,90;
  • Vermentino Colli di Luni DOC 2023 - Lunae - Liguria - €13,90;
  • Vermentino di Gallura DOCG 2023 - Selezione Porphyrio - Sardegna - €14,90;
  • Vermentino di Sardegna DOC "Giunco" 2023 - Mesa - Sardegna - €14,90;
  • Vermentino di Sardegna DOC "Opale" 2023 - Mesa - Sardegna - €24,90;
  • Vermentino Isola dei Nuraghi IGT "Capichera" Vendemmia Tardiva 2022 - Capichera - Sardegna - €60,00;
  • Vermentino Isola dei Nuraghi IGT Classico 2023 - Capichera - Sardegna - €39,90;
  • Vermentino Maremma Toscana DOC "Lucumone" 2023 - Fattoria Mantellassi - Toscana - €8,90;
  • Vermentino Maremma Toscana DOC "Scalandrino" 2022 - Fattoria Mantellassi - Toscana - €14,90;
  • Vermentino Toscana IGT 2023 - Santa Cristina Antinori - Toscana - €9,90;
  • "Vigna di Gabri" Sicilia DOC 2022 - Donnafugata - Sicilia - €17,90;
  • Vitovska Venezia Giulia IGT 2021 - Skerk - Friuli - €39,90;
  • "Vivia" Maremma Toscana DOC 2023 - Le Mortelle Antinori - Toscana - €13,90;
  • Zibibbo Sicilia DOC BIO "Organicus" 2023 - Musita - Sicilia - €14,90;





I prezzi indicati sono IVA inclusa, franco enoteca, salvo conferma disponibilità del prodotto.







PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui


Gli acronimi IGT - IGP - DOC - DOCG sono marchi a tutela dei vini, certificazioni attribuite ai vini le cui caratteristiche dipendono essenzialmente dai vigneti e dalle condizioni naturali dell'ambiente.


Il marchio I.G.T.
è un'acronimo che significa "Indicazione Geografica Tipica". I vini che si fregiano di questo marchio si collocano tra i vini da tavola e le D.o.c. Gli elementi che contraddistinguono una I.g.t. sono l’indicazione geografica della zona da cui provengono, che nella maggior parte dei casi conferisce il nome, il vitigno di base e l’annata di raccolta. Per vantare la dicitura di indicazione geografica tipica i vini devono essere prodotti nel rispetto del disciplinare di produzione.

Il marchio
I.G.P.
questo acronimo significa
"Indicazione Geografica Protetta" e indica un marchio di origine attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione, avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.

Il marchio D.O.C.
con la dicitura “Denominazione di Origine Controllata” si riconoscono i vini prodotti in un’area territoriale definita che vantano particolari caratteristiche enologiche e chimiche, oltre che organolettiche. Tutto il processo produttivo di una D.o.c. è stabilito in un apposito disciplinare di produzione e soltanto il vino prodotto nel pieno rispetto della disciplina produttiva, dopo essere stato sottoposto ad analisi chimico-fisiche ed organolettiche da parte di commissioni di degustazione istituite presso le Camere di Commercio, che controllano la rispondenza del prodotto ai requisiti di cui sopra, potrà fregiarsi della dicitura D.o.c.

Il marchio D.O.C.G.
ovvero "Denominazione di Origine Controllata e Garantita", è riservata a vini di particolare pregio. Sono vini la cui disciplina produttiva è più precisa e dunque più restrittiva di quella dei vini D.o.c. Prima di fregiarsi della dicitura marchio di tutela D.o.c.g. il vino deve aver militato per almeno 5 anni tra i vini D.o.c.



Per informazioni e consigli telefona al
n.02/66.84.293 o scrivici cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.





Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu