Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Grappe e Acquaviti in vendita all'Enoteca Rotondi

Grappe Da Ros Cima da Conegliano
Valdobbiadene - Veneto

  • Grappa Bianca di Prosecco gradi 42 (cl.70)
  • Grappa di Prosecco Riserva 7 anni gradi 42 (cl.70)
  • Grappa di Prosecco Riserva 10 anni gradi 42 (cl.50)
  • Grappa di Prosecco Riserva Spaziale gradi 40 (cl.50)
  • Grappa di Prosecco Riserva 56 gradi 56 (cl.70)
  • Grappa Bastarda gradi 45°(cl.70)
  • Grappa Riserva Vecchia Bastarda gradi 45 (cl.50)



Selezione regionale di eccellenti grappe italiane.
Presso l'enoteca è disponibile un più ampio assortimento di referenze.
Per richiedere marchi non annoverati Vi invitiamo a contattarci
telefonicamente o tramite email.

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui


GRAPPA MERRY CHRISTMAS
LA GRAPPA DEDICATA AL NATALE

LA STORIA
Si narra che Lorenzo Da Ponte (nato Emanuele Conegliano), poeta italiano e librettista di Mozart, mentre era ospite a New York a casa di Clement Clarke Moore nella notte prima di Natale del 1822, descrivesse la tradizione tutta europea del Babbo Natale. In quella notte Moore scrisse “T’was the night before Christmas” poesia che ancor oggi tutti i bambini americani recitano a Natale.

Con la Grappa Merry Christmas la Distilleria Andrea Da Ponte propone il connubio tra impresa, tradizione e cultura.

LA GRAPPA
La grappa MERRY CHRISTMAS prodotta dalla Distilleria Andrea Da Ponte è un distillato di uve aromatiche, con gradazione alcolica di 38% vol.

Grappa fresca e aromatica, alla vista si mostra limpida e trasparente, al naso offre un bouquet di note intense d'uva e frutta a pasta bianca.

Fragrante al palato, scorre elegante in bocca, con sentore di aromi floreali.

La distillazione avviene con alambicco discontinuo a bagnomaria, prediligendo la pulizia delle essenze aromatiche presenti, secondo il “Metodo Da Ponte”

Consigliamo la degustazione in bicchiere a tulipano.

Temperatura di servizio 8-10 °C



I DISTILLATI DI UVA:
la Grappa è prodotta distillando la vinaccia (buccia e vinaccioli dell’uva), mentre l’Acquavite (o Distillato) di uva è ottenuto distillando l’uva intera fermentata, quindi sia il mosto fermentato che la sua vinaccia insieme. L'Acquavite di uva si colloca a metà strada fra una grappa (ottenuta distillando una materia prima solida quale la vinaccia) e un brandy (ottenuto distillando una materia prima liquida come il vino) in quanto ottenuta con la distillazione della parte solida e della liquida dell'uva. L'Acquavite è normalmente più elegante e fruttata della Grappa, che viceversa è generalmente più intensa e strutturata.

LA GRAPPA PER LEGGE E' SOLO "ITALIANA":
la Grappa è l’acquavite di vinaccia distillata esclusivamente in Italia. La vinaccia, ovvero i semi e le bucce dell’uva ottenute con il processo di vinificazione, deve provenire esclusivamente da uve coltivate e vinificate in Italia. Qualsiasi altro distillato di vinaccia non italiana è escluso dalla denominazione Grappa, anche se prodotto entro i confini dello Stato. Il Regolamento 110/08 dell’Unione Europea ha definitivamente sancito tutto questo. Quindi, quando si dice Grappa, non occorre aggiungere la parola italiana: Grappa vuol dire già di per sé un prodotto assolutamente italiano. La legislazione (1989) della Comunità Europea ha stabilito che le regioni che rappresentano per tradizione e cultura la produzione artigianale di Grappa sono 6: Piemonte, Lombardia, Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e la sottozona Barolo. Nel 2008 (non senza qualche polemica) la denominazione è stata estesa anche a zone del Sud Italia, vale a dire la regione Sicilia e la sottozona Marsala. Oltre alla denominazione Grappa, che copre l’intero territorio nazionale, vi sono oggi 9 Indicazioni Geografiche Tipiche (IGT), che corrispondono alle regioni e alle sottozone appena citate. Ogni IGT propone grappe dalle caratteristiche peculiari, in un ventaglio di profumi e sentori che rispecchiano l’unicità del territorio da cui provengono.

CATALOGO GRAPPE

Regione di provenienza - Descrizione grappa - Produttore - Gradazione alcolica - Formato bottiglia

  • Valle d'Aosta - Grappa Bianca Blanc de Morgex - Distilleria Levi - gradazione 40° - formato btg. cl.50
  • Sicilia - Grappa Ben Ryè Donnafugata (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.50
  • Piemonte - Grappa Berta di monovitigno Brachetto Piasì - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Berta distillato d'Uva Bimba - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Berta Momprà - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Lombardia - Grappa Braulio Bianca Giovane - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Lombardia - Grappa Braulio Riserva 18 mesi - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Cà Vergana di Barbera - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Ceschia Bianca Nemas - gradazione 40° - formato btg. lt.1
  • Friuli - Grappa Ceschia "Uva Est" (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Ceschia di Ramandolo gentile - gradazione 40° - formato btg.cl.70
  • Veneto - Grappa Prime Uve Maschio Nere - gradazione 38,5° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino UE di Fragolino (astucciata) - gradazione 38°- formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino UE di Malvasia (astucciata) - gradazione 38° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Prime Uve Maschio Oro - gradazione 39° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Cima da Conegliano Bianca - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ros Spaziale (astucciata) - gradazione 40° - formato btg.cl.50
  • Friuli - Grappa Domenis Blanc Ribolla Gialla - gradazione 40° - formato btg. cl.50
  • Friuli - Grappa Domenis "Blanc e Neri" Riserva - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Fior di Grappa Raboso Gambrinus - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Fior di Grappa Riserva Gambrinus - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa L'Amata di Moscato (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa L'Amata di Prosecco (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa L'Amata di Chardonnay (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Martelletti "Quarta di Bruma" Riserva (astucciata) - gradazione 40° - formato btg.cl.70
  • Veneto - Grappa Maschio 903 Bianca - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Maschio 903 Riserva in barrique - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Sicilia - Grappa di Mille e Una Notte Donnafugata - gradazione 40° - formato btg. cl.50
  • Friuli - Grappa Nonino Vendemmia - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino Vendemmia in barrique (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino Cuvèe 2006 (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino di Picolit (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.50
  • Veneto - Grappa Poli Classica Bianca di Bassano del Grappa - gradazione 40° - formato btg.cl.70
  • Veneto - Grappa Pò di Poli Aromatica di Traminer (in metal box) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Pò di Poli Morbida di Moscato (in metal box) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Bianca Sarpa di Poli (in metal box) - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Invecchiata 4 anni in barrique Sarpa di Poli - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Prime Uve Maschio Bianche - gradazione 40° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa di Sassicaia Distilleria Poli (astucciata) - gradazione 40° - formato btg. cl.50
  • Friuli - Grappa Nonino di Moscato (astucciata) - gradazione 41° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino Optima in barrique - gradazione 41° - formato btg. cl.70
  • Calabria - Grappa Caffo alla Liquirizia (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.50
  • Veneto - Grappa Cima da Conegliano di Cartizze - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Toscana - Grappa Contessa di Radda di Chianti (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ponte di Prosecco 8 anni (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ros Bianca di Prosecco (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ros di Prosecco Riserva 7 anni (astucciata) - gradazione 42° - formato btg.cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ros di Prosecco Riserva 10 anni - gradazione 42° - formato btg. cl.50
  • Piemonte - Grappa Gaja di Barbaresco (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Martelletti di Moscato (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino di Torbiera (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Toscana - Grappa Tignanello Antinori (astucciata) - gradazione 42° - formato btg. cl.50
  • Sardegna - Grappa Zedda Pira di Filu e Ferru - gradazione 42° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Berta Di Lidia - gradazione 43° - formato btg. cl.70
  • Friuli - Grappa Nonino alla Ruta - gradazione 43° - formato btg. cl.70
  • Piemonte - Grappa Berta Tre Soli Tre (cofanetto legno) - gradazione 43° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ros Bianca Bastarda (astucciata) - gradazione 45° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Da Ros La Vecia Bastarda (astucciata) - gradazione 45° - formato btg. cl.70
  • Toscana - Grappa Rennina Gaja di Brunello Montalcino (astucciata) - gradazione 45° - formato btg. cl.50
  • Friuli V.G. - Grappa Ceschia di Ramandolo classica - gradazione 50° - formato btg. cl.70
  • Friuli V.G. - Grappa Domenis "Storica Dieci" Riserva - gradazione 50° - formato btg. cl.50
  • Friuli V.G. - Grappa Domenis "Storica Nera" - gradazione 50° - formato btg. cl.50
  • Veneto - Grappa Nardini Acquavite Bianca - gradazione 50° - formato btg. cl.70
  • Veneto - Grappa Nardini Acquavite Bianca - gradazione 50° - formato btg. litro 1
  • Veneto - Grappa Nardini Acquavite Riserva - gradazione 50° - formato btg. litro 1
  • Veneto - Grappa Da Ros di Prosecco Riserva 56 gradi (astucciata) - gradazione 56° - formato btg. cl.70
  • Friuli V.G. - Grappa Ceschia di Ramandolo invecchiata - gradazione 60° - formato btg.cl.70
  • Friuli V.G. - Grappa Domenis "Secolo" - gradazione 60° - formato btg. cl.50





  • ACQUAVITI ESTERE
  • Francia - Grappa Moutard di Champagne (astucciata) - gradazione 45° - formato btg. cl.70
  • Danimarca - Acquavite Akvavit Aalborg - gradazione 45° - formato btg. cl.70





Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.





Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Aperture: da Lunedì a Sabato
Chiusure: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.


E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it

Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu