Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Brandy in vendita nell'Enoteca Rotondi


PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui


Catalogo BRANDY SPAGNOLI


  • Brandy Cardenal Mendoza - Invecchiamento oltre a 15 anni - met. Solera Gran Reserva - gradazione 42° - formato cl.70


  • Brandy Carlos Primiero - Formato Export - Invecchiamento metodo Solera Gran Riserva - gradazione 40° - formato lt.1


  • Brandy Fundador - originale spagnolo prodotto e imbottigliato in Spagna - Invecch. Solera Gran Riserva - grad. 40° - lt. 1


  • Brandy Gran Duca D'Alba - Invecchiamento oltre a 12 anni - metodo Solera Gran Reserva - gradazione 40° - formato cl.70


  • Brandy Lepanto - Invecchiamento superiore a 15 anni - metodo Solera Gran Reserva - gradazione aldolica 40° - formato cl.70


  • Brandy Soberano - Invecchiamento metodo Solera - gradazione alcolica 36° - formato bottiglia cl.70


  • Brandy Torres - Invecchiamento a 5 anni met. Solera - gradazione alcolica 40° - formato bottiglia cl.70





Prezzi e disponibilità da richiedere in enoteca.
Per contatti tramite email scrivete a enoteca@vinicolarotondi.it oppure telefonateci al numero 02/66.84.293




Catalogo BRANDY ITALIANI


  • Brandy Vecchia Romagna Etichetta Nera - doppio invecchiamento, prima in barrique, poi in botti di rovere - gradazione alcolica 40° - formato bottiglia cl. 70


  • Brandy Vecchia Romagna Riserva Tre Botti - elegante blend di pregiati distillati invecchiati in tre botti differenti, dal gusto ricco ed intenso - gradazione alcolica 40° - formato bottiglia cl.70


  • Brandy Vecchia Romagna Riserva 18 anni - intenso e raffinato eccezionale blend di distillati invecchiati 18 anni in preziose botti di Rovere e affinato in botti di vino Amarone della Valpolicella - gradazione alcolica 40° - formato bottiglia cl.70




Prezzi e disponibilità da richiedere in enoteca.
Per contatti tramite email scrivete a enoteca@vinicolarotondi.it oppure telefonateci al numero 02/66.84.293




Catalogo BRANDY GRECI


  • Brandy Metaxa Cinque Stelle - Invecchiamento oltre 5 anni - brandy molto aromatico - gradazione 40° - formato cl.70


  • Brandy Metaxa Sette Stelle - Invecchiamento oltre 7 anni - brandy molto aromatico - gradazione 40° - formato cl. 70





Prezzi e disponibilità da richiedere in enoteca.
Per contatti tramite email scrivete a enoteca@vinicolarotondi.it oppure telefonateci al numero 02/66.84.293





Il brandy è il più antico distillato di vino prodotto nel mondo. La parola Brandy viene dal sostantivo olandese
brandewijn (vino bruciato) e dall'abbreviazione dell'inglese brandywine. I mercanti olandesi, che lo importarono nel Nord Europa dalla Francia meridionale e dalla Spagna nel XVI secolo, lo descrivevano come vino bruciato o bollito per distillarlo.


Le origini del Brandy possono essere fatte risalire all'espansione dei musulmani nel Mediterraneo nel VII e nella metà del VIII secolo. Gli alchimisti arabi fecero esperimenti con la distillazione delle uve e di altri frutti allo scopo di ottenere acquaviti medicinali. Le loro conoscenze e le loro tecniche presto superarono i confini dell'Islam e la produzione di Brandy di uva apparve in Spagna e probabilmente in Irlanda (portata dai monaci missionari) verso la fine della metà del VIII secolo.

La sua gradazione alcolica si aggira intorno ai 40 gradi e oltre all'uva, questo superalcolico può essere distillato dal succo fermentato di altri frutti, tuttavia, salvo specifiche avvertenze, il brandy è tratto dal vino d'uva.

Una convenzione italo-francese del 1948 stabilì che i termini cognac e armagnac fossero riservati ai soli prodotti francesi e in particolare a quelli tipici delle zone che portano lo stesso nome mentre il termine brandy deve essere riservato per i distillati di vino proveniente dall'Italia.

Quindi la denominazione di brandy italiano va riferito esclusivamente al distillato prodotto in Italia, con uve coltivate e vinificate nel territorio nazionale, con un periodo di invecchiamento minimo di dodici mesi e una gradazione alcolica rigorosamente superiore ai 38°. Viene distillato in alambicchi di tipo continuo, mntre alcune distillerie più piccole utilizzano ancora alambicchi discontinui, ma si tratta di produzioni saltuarie e di piccole quantità. Il brandy Italiano si caratterizza per il corpo leggero, sentori aromatici e puliti con un tocco di dolcezza verso il finale.

Il brandy viene abitualmente consumato in bicchieri chiamati Ballon o bicchieri a tulipano. Per esaltarne l’aroma, il bicchiere puo’ essere scaldato con il calore delle mani. Alcuni suggeriscono di degustare il brandy con ghiaccio scaldando il bicchiere su una fiamma. È però preferibile non riscaldare troppo il bicchiere per evitare di rovinare il sapore e il profumo del brandy.

Alcuni brandy non sono sottoposti a invecchiamento e si presentano con un colore ambrato chiaro; altri, affinati in botti di quercia, risultano di colore dorato oppure bruno; un procedimento più particolare, utilizzato soprattutto in Spagna, è quello della Solera.

I brandy sono catalogati secondo il metodo di classificazione Hennessy che prevede le seguenti denominazioni:

  • A.C. : invecchiati per almeno 2 anni;
  • V.S. (Very Special): invecchiati per almeno 3 anni;
  • Napoleon: invecchiati per almeno 4 anni;
  • V.S.O.P (Very Superior Old Pale): invecchiati per almeno 5 anni;
  • X.O (Extra Old): invecchiati per almeno 6 anni;
  • Hors D'age: troppo vecchi per determinarne l'età.



Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci
cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.


I prezzi dei nostri prodotti sono iva inclusa, salvo conferma e disponibilità




Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Apertura: da Lunedì a Sabato
Chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it





Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu