Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

REGIONE CHE VAI..VINO CHE TROVI: selezione regionale di vini italiani




L'ITALIA DEI VINI
un patrimonio straordinario di gusto e tradizione


Caro Lettore,

da generazioni noi della Vinicola Rotondi abbiamo posto il
vino al centro del nostro impegno quotidiano. Ne conosciamo ogni aspetto, ogni peculiarità, sappiamo quanto è avvincente tutto ciò che lo circonda, dalla coltivazione del vitigno fino alla bottiglia che allieta il desco quotidiano, dalla lavorazione del mosto fino alla vendita in enoteca. Dietro tutto questo c'è sempre tanta passione, dedizione e creatività. C'è un patrimonio incredibile di tradizioni, cultura e sapori che cercheremo di raccontarti nelle pagine di questo sito dedicate al mondo del vino.

Inziamo dando uno sguardo al panorama enologico italiano. Oggi il vino rappresenta l'Italia nel mondo meglio di qualsiasi immagine, riesce a riassumere in sè tutti i caratteri della nostra terra: l'aderenza alla storia e alle tradizioni, la capacità di investire con lungimiranza ed intuito nel futuro, la passione per le radici locali e lo slancio verso orizzonti più globali.

Per questo conoscere i vini italiani è come entrare nelle viscere dell'Italia e della sua gente. Se poi puntiamo lo sguardo sul mondo delle tipicità enologiche, come le
DOC e le DOCG, si compie un passo ulteriore che conduce ad un autentico (e quasi inestricabile) labirinto di emozioni e di qualità: un labirinto dal quale si può ovviamente uscire, ma sempre con un senso di nostalgia e un richiamo irresistibile al tornarvi.


Partiamo quindi verso un ideale viaggio da Nord a Sud della nostra penisola. Rivolgeremo lo sguardo ad ogni regione, illustrandone il territorio vitivinicolo e l'offerta dei vini ivi prodotti. Il percorso sarà lungo, ma possiamo assicurarti che ne varrà la pena.

Buona Lettura!



PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui

VALLE D'AOSTA

In Valle D’Aosta,

le viti vengono coltivate fino a 1200 metri, con sistemi a terrazzamento o a pergole sostenute da colonne in pietra. Una coltivazione difficile, ma storica, che si pensa sia addirittura precedente alla presenza romana nella regione. Il territorio conta molti
vitigni autoctoni, quasi esclusivamente a bacca rossa Petit Rouge (insieme al Nebbiolo, conosciuto in territorio valdostano anche coi sinonimi di Picotendre o Picoultener, rappresenta quasi la metà del vigneto regionale), Vien de Nus, Fumin, Cornalin, Mayolet, Ner d’Ala, Vuillermin, Prëmetta, Crovassa, Bonda, Roussin e Roussin de Morgex. Il vitigno autoctono più rappresentativo a bacca bianca è il Prié blanc, conosciuto anche come Blanc del Morgex, ma sono abbastanza diffuse anche altre varietà come Chardonnay, Müller Thurgau e Pinot Gris, o altre come Petite Arvine e Muscat á petit grain.


VINI
valdostani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Chambave Moscato Passito (cl.37,50) - La Crotta di Vigneron - Valle d'Aosta doc bianco - Annata 2011 - fascia prezzo D
  • Chardonnay valdostano Riserva "Cuvée Bois" - Les Cretes Az. Vit. - Valle d'Aosta doc bianco - Annata 2010 - fascia prezzo E
  • Chardonnay Valle d'Aosta (bio/secco) - Freres Grosjean - Valle d'Aosta doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Fumin - Les Cretes Az.Vitinicola - Valle d'Aosta dop rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo B
  • Petite Arvine "Vigne Rovettaz" (bio/secco) - Freres Grosjean - Valle d'Aosta doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Petite Arvine (con tappo stelvin) - Les Cretes Az.Vitivinicola - Valle d'Aosta dop bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Pinot Nero Valdostano - Les Cretes Az. Vitivinicola - Valle d'Aosta dop rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Syrah - Les Cretes Az.Vitivin. - Valle d'Aosta dop rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo C




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


L'unica DOC valdostana

In Val d'Aosta è presente una sola DOC - la Valle d'Aosta o Vallée d'Aoste DOC - che per maggior specifica viene accompagnata da una delle seguenti indicazioni di vitigno: Müller Thurgau; Gamay; Pinot nero o Pinot noir; Pinot grigio o Pinot gris; Pinot bianco o Pinot blanc; Chardonnay; Mayolet; Petite Arvine; Merlot; Fumin; Syrah; Cornalin; Nebbiolo; Petit rouge; Prëmetta; Moscato bianco o Muscat petit grain; Traminer aromatico o Gewürztraminer; Gamaret; Vuillermin.

Ulteriori specifiche sono ottenute tramite le
menzioni geografiche: Donnas; Arnad-Montjovet; Chambave; Chambave Moscato o Chambave Muscat; Nus; Nus Malvoisie; Torrette; Enfer d’Arvier; Blanc de Morgex et de La Salle, o da una delle seguenti indicazioni di colore: bianco o blanc; rosso o rouge; rosato o rosé; o da una delle seguenti tipologie di vinificazione: novello o nouveau; Chambave Moscato Passito o Chambave Muscat Flétri; Nus Malvoise Passito o Nus Malvoisie Flétri ; Moscato bianco Passito o Muscat petit grain Flétri; Traminer aromatico Passito o Gewürztraminer Flétri; Passito o Flétri.

PIEMONTE

In Piemonte,

la coltivazione vitivinicola occupa una posizione fondamentale nell’ambito delle produzioni agricole. Vengono prodotti in prevalenza vini rossi, una tradizione già apprezzata ai tempi dei Romani. Le vigne sono quasi tutte in collina e i vitigni più diffusi sono il Barbera (1/3 della superficie), il Moscato bianco, il Dolcetto o il Grignolino. Il più importante vitigno piemontese è però il Nebbiolo, con acini fitti e piccoli, dal colore azzurro cupo. Altri vitigni autoctoni a bacca rossa sono il Freisa, il Brachetto, la Croatina, la Neretta cuneese, il Ruchè, l’Avanà, il Pelaverga, l’Uva rara, la Vespolina e le due Malvasie di Schierano e di Casorzo. Tra i vitigni autoctoni a bacca bianca, ha una notevole diffusione il Cortese, mentre risultano meno coltivati l’Arneis, l’Erbaluce e la Favorita. Hanno una buona diffusione anche Chardonnay, Pinot bianco e Pinot nero.



VINI piemontesi in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Arneis Blangè - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Arneis Langhe "Crù Bricco Cappellina" - Gianni Voerzio Cantina - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Arneis Langhe (bio/secco) - Punset Az. Agricola - Piemonte doc bianco - Annata 2012 - fascia prezzo B
  • Arneis Roero - Negro Lorenzo Az. Vitivin. - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Barbaresco - Produttori del Barbaresco - Piemonte docg rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo C
  • Barbaresco - Gaja Az. Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2005 - Fascia prezzo H
  • Barbaresco - Gaja Az. Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2006 - Fascia prezzo H
  • Barbaresco - Marchesi di Barolo - Piemonte docg rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo E
  • Barbaresco - Cantina del Glicine - Piemonte docg rosso - Annata 2007 - Fascia prezzo E
  • Barbaresco "Basarin" (bio/secco) - Punset Az. Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2007 - Fascia prezzo E
  • Barbaresco "Asij" - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte docg rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo E
  • Barbaresco "Crù Campo Quadrio" (bio/secco) - Punset Az. Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2007 - fascia prezzo F
  • Barbaresco Riserva - Produttori del Barbaresco - Piemonte docg rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo E
  • Barbera d'Alba - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo C
  • Barbera d'Alba - Negro Lorenzo Az. Vitivin. - Piemonte doc rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo B
  • Barbera d'Alba "Crù Ciabot della Luna" - Voerzio Gianni Cantina - Piemonte doc rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo C
  • Barbera d'Alba (bio/secco) - Punset Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - fascia prezzo B
  • Barbera d'Asti - Casa Martelletti Vinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Barbera d'Asti "Bricco dell'Uccellone" - Braida - Piemonte doc rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo E
  • Barbera d'Asti "La Vigna Vecchia" - Cossetti Az. Vitivinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo B
  • Barbera del Monferrato vivace - Cossetti Az. Vitivinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Barbera del Piemonte fermo - Vinicola Da Castello - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Barolo - Scanavino Az. Vitivinicola - Piemonte docg rosso - Annata 2007 - Fascia prezzo E
  • Barolo - Marchesi di Barolo - Piemonte docg rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo F
  • Barolo "Zonchera" - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte docg rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo G
  • Barolo "Cannubi Boschis" - Luciano Sandrone - Piemonte docg rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo H
  • Barolo "Le Vigne" - Luciano Sandrone - Piemonte docg rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo G
  • Barolo "Bussia - Prunotto Az. Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo F
  • Barolo "Cascina Francia" - Conterno Giacomo - Piemonte docg rosso - Annata 2006 - Fascia prezzo H
  • Barolo "Castiglione" - Vietti Az. Vitivinicola - Piemonte docg rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo E
  • Barolo "Crù La Serra" - Voerzio Gianni Az.Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo G
  • Barolo Chinato - Filiberti Az.Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2002 - Fascia prezzo E
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato (astucc. cl.75) - Az.Agric. Filiberti - Piemonte rosso - Annata 2002 - fascia prezzo E
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato (cl.50) - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte rosso - Annata - fascia prezzo D
  • Barolo Riserva - Casa Martelletti - Piemonte docg rosso - Annata 2006 - Fascia prezzo E
  • Brachetto d'Acqui "Theo" - Cossetti Az. Vitivinicola - Piemonte docg rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Darmagi Langhe - Gaja Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata 2000 - Fascia prezzo H
  • Dolcetto d'Alba - Sandrone - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Dolcetto d'Alba - Casa Martelletti Vinicola - Piemonte docg rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Dolcetto d'Alba "Madonna del Dono" - Marchesi di Barolo - Piemonte doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo C
  • Dolcetto d'Alba "Crù Rocchettevino" - Cantina Gianni Voerzio - Piemonte doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo C
  • Dolcetto d'Alba "Rossana" Ceretto - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte docg rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo C
  • Dolcetto d'Alba (bio/secco) - Punset Az.Agricola - Piemonte docg rosso - Annata 2011 - fascia prezzo B
  • Dolcetto di Ovada - Vinicola Da Castello - Piemonte docg rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B
  • Erbaluce di Caluso "la Rustia" - Orsolani Az. Vitivinicola - Piemonte docg bianco - Annata ult. - fascia prezzo C
  • Favorita Langhe (bio/secco) - Camparo Az.Agricola - Piemonte doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Gaja & Rey Langhe - Gaja Azienda Agricola - Piemonte doc bianco - Annata 2012 - fascia prezzo E
  • Gattinara - Torraccia del Piantavigna - Piemonte docg rosso - Annata 2007 - Fascia prezzo E
  • Gavi "San Pietro" - Tenuta San Pietro - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Gavi dei Gavi - Casa Martelletti Vinicola - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Gavi dei Gavi - Etichetta Nera - La Scolca - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo D
  • Ghemme - Torraccia del Piantavigna - Piemonte docg rosso - Annata 2007 - Fascia prezzo E
  • Grignolino - Scanavino - Piemonte doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Langhe Rosso "Neh" (bio) - Punset Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Langhe Rosso "Serrapiù" - Cantina Gianni Voerzio - Piemonte doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo C
  • Monferrato Rosso "Nero San Pietro" - Tenuta San Pietro - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Monpertone - Prunotto Az. Vitivinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo C
  • Monsordo Langhe - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo C
  • Moscato d'Asti - Casa Martelletti Vinicola - Piemonte docg bianco - Annata ult. - fascia prezzo B
  • Moscato d'Asti - Saracco Az. Vitivinicola - Piemonte docg bianco - Annata ult. - fascia prezzo C
  • Moscato d'Asti "San Gròd" (bio/dolce) - Torelli Mario Az. Agr. - Piemonte docg bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Moscato d'Asti "Santo Stefano" - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte docg bianco - Annata ult. - fascia prezzo C
  • Nebbiolo "Ramale" Colline Novaresi - Torraccia del Piantavigna - Piemonte doc rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo C
  • Nebbiolo "Crù Ciabot della Luna" - Cantina Gianni Voerzio - Piemonte doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo E
  • Nebbiolo d'Alba "Bernardina" - Ceretto Az. Vitivinicola - Piemonte doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo C
  • Nebbiolo Langhe - Punset Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Neh! Langhe (bio/secco) - Az. Agricola Punset - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - fascia prezzo B
  • Nero San Pietro (Monferrato Rosso) - Tenuta San Pietro - Piemonte doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Ruchè di Castagnole Monferrato - Casa Martelletti - Piemonte docg rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo C
  • Sperss Langhe - Gaja Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo H
  • Sperss Langhe - Gaja Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata 2005 - Fascia prezzo H
  • Sperss Langhe - Gaja Az. Agricola - Piemonte doc rosso - Annata 2004 - Fascia prezzo H
  • Vespolina "Maretta" Colline Novaresi - Torraccia del Piantavigna - Piemonte doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo C



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG piemontesi.

Da sempre vocata alla vitivinicoltura, la regione Piemonte vanta il maggior numero di vini Doc (42) e Docg (16) in Italia. Il territorio di questa regione è per il 30% in collina, per il 26% in pianura e per il 44% in montagna. Più del 90% della produzione vitivinicola piemontese è realizzata nelle zone collinari, con sistemi di allevamento moderni (guyot, controspalliera). I vitigni coltivati sono per la maggior parte a bacca rossa, con qualche interssante eccezione autoctona a bacca bianca. Vediamo nell'elenco seguente, la specifica dei 42 vini a denominazione d'origine controllata e i 16 vini a denominazione d'origine controllata e garantita:

I 42 vini D.O.C. del Piemonte --> Alba (Cuneo), Albugnano (Asti), Barbera d'Alba (Cuneo, Asti), Barbera del Monferrato (Asti, Alessandria), Boca (Novara), Bramaterra (Vercelli), Calosso (Asti), Canavese (Torino, Biella, Vercelli), Carema (Torino), Cisterna d'Asti (Asti, Cuneo), Colli Tortonesi (Alessandria), Collina Torinese (Torino), Colline Novaresi (Novara), Colline Saluzzesi (Cuneo), Cortese dell'Alto Monferrato (Asti, Alessandria), Coste della Sesia (Vercelli, Biella), Dolcetto d'Acqui (Alessandria), Dolcetto d'Alba (Cuneo), Dolcetto d'Asti (Asti), Dolcetto di Ovada (Alessandria), Fara (Novara), Freisa d'Asti (Asti), Freisa di Chieri (Torino), Gabiano (Alessandria), Grignolino d'Asti (Asti), Grignolino del Monferrato Casalese (Alessandria), Langhe (Cuneo), Lessona (Vercelli), Loazzolo (Asti), Malvasia di Casorzo o Casorzo (Asti, Alessandria), Malvasia di Castelnuovo Don Bosco (Asti), Monferrato (Asti, Alessandria), Nebbiolo d'Alba (Cuneo), Piemonte doc (Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara, Biella, Verbano-Ossola, Vercelli), Pinerolese (Torino, Cuneo), Rubino di Cantavenna (Alessandria), Sizzano (Novara), Strevi (Alessandria), Terre Alfieri (Asti), Valli Ossolane (Verbano-Cusio-Ossola), Valsusa (Torino), Verduno Pelaverga o Verduno (Cuneo).

I 16 vini D.O.C.G. del Piemonte --> Alta Langa (Cuneo, Asti, Alessandria), Asti docg (Asti, Cuneo), Barbaresco (Cuneo), Barbera d'Asti (Asti, Alessandria), Barbera del Monferrato Superiore (Asti, Alessandria), Barolo (Cuneo), Brachetto d'Acqui o Acqui docg (Asti, Alessandria), Dogliani (Cuneo), Dolcetto di Diano d'Alba o Diano d'Alba docg (Cuneo), Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada docg (Alessandria), Erbaluce di Caluso o Caluso docg (Torino, Vercelli), Gattinara (Vercelli), Gavi o Cortese di Gavi (Alessandria), Ghemme (Novara), Roero (Cuneo), Ruchè di Castagnole Monferrato (Asti).



Specifiche più approfondite dei 16 vini DOCG del PIEMONTE sono consultabili nella scheda a lato


LOMBARDIA

In Lombardia,

la vite prospera fin dall’antichità. La coltivazione si fa risalire agli Etruschi ed ai Romani. Poeti come Catullo e Virgilio decantarono nelle loro opere il delizioso frutto della vite lombarda. Tra i vitigni lombardi a bacca rossa primeggiano Croatina e Barbera (insieme costituiscono circa 1/3 del vigneto regionale), ma molto diffuso è anche il Pinot nero (coltivato soprattutto in Oltrepò pavese), il Merlot e il Cabernet Sauvignon. Tra le varietà autoctone si annoverano il Chiavennasca (nome attribuito in Valtellina al Nebbiolo), il Lambrusco Viadanese (mantovano), il Lambrusco maestri, il Groppello gentile, il Moscato di Scanzo, il Pignola e il Rossola, tra quelli a bacca rossa; il Bianca Botticino, il Bucalò, il Chiavennasca bianca, il Colombaia bianca e l’Erbamat, tra quelli a bacca bianca. Molto diffusi sono anche gli internazionali Chardonnay, Pinot grigio e Merlot, e varietà più nazionali come Riesling italico e Trebbiano di Lugana o di Soave.




VINI lombardi in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG lombarde.

La regione Lombardia è una regione tra le più estese d'Italia. I suoi 30.000 ettari coltivati a vigneto sono dispersi su oltre 24.000 kmq di superficie regionale, pianeggiante per circa metà, montuosa per un ulteriore 40%. Poco più del 10% della superficie è collinare, e pertanto si presta a viticoltura di qualità. Le varie zone vitivinicole sono relativamente distanti tra loro e mostrano peculiarità assai diverse tra loro, sia dal punto di vista pedoclimatico che da quello ampelografico. La Lombardia conta 23 vini DOC e 5 vini DOCG che illustriamo nel seguente elenco:


I 23 vini D.O.C. della Lombardia --> Bonarda dell'Oltrepò Pavese (Pavia), Botticino (Brescia), Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese o Buttafuoco doc (Pavia), Capriano del Colle (Brescia), Casteggio (Pavia), Cellatica (Brescia), Curtefranca (Brescia), Garda Colli Mantovani (Mantova), Garda (Mantova, Brescia), Lambrusco Mantovano (Mantova), Lugana (Brescia), Oltrepò Pavese (Pavia), Oltrepò Pavese Pinot Grigio (Pavia), Pinot Nero dell'Oltrepò Pavese (Pavia), Riviera del Garda Bresciano o Garda Bresciano doc (Brescia), San Colombano al Lambro o San Colombano doc (MIlano, Lodi, Pavia), San Martino della Battaglia (Brescia), Sangue di Giuda dell'Oltrepò Pavese o Sangue di Giuda doc (Pavia), Terre del Colleoni o Colleoni (Bergamo), Valcalepio (Bergamo), Valtellina Rosso (Sondrio), Valtenesi (Brescia).

I 5 vini D.O.C.G. della Lombardia --> Franciacorta spumante (Brescia), Oltrepò Pavese Metodo Classico spumante (Pavia), Scanzo o Moscato di Scanzo passito (Bergamo), Sforzato di Valtellina o Sfursat di Valtellina rosso (Sondrio), Valtellina Superiore rosso (Sondrio).

VENETO

Il Veneto

è la prima regione italiana per produzione di vini a DOP e IGP. Il 30% di questa produzione è DOC e DOCG. Uno dei vitigni più diffusi è il Merlot, insieme alle altre varietà bordolesi Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, ma rilevante è anche la presenza della Corvina, a maggior ragione se si considera che la sua coltivazione è sostanzialmente limitata al Garda veronese e alla Valpolicella (dove, unitamente alla Rondinella e alla Molinara, è alla base dei vini Amarone e Recioto). Altri vitigni a bacca rossa molto coltivati sono il Raboso Piave e Veronese, il Marzemino e il Refosco dal peduncolo rosso. Tra le varietà a bacca bianca, il Prosecco è la più diffusa (prima varietà coltivata in Veneto), da cui si ottengono i celebri vini di Conegliano Valdobbiadene, seguita dalla Garganega, base dei vini di Soave e Gambellara, e dalle varietà internazionali Chardonnay, Pinot bianco e grigio, Sauvignon. Molto importanti per questa regione sono anche le varietà tradizionali Trebbiano di Soave, Tai (ex Tocai), Verduzzo trevigiano e Durella.


VINI veneti in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Amarone (formato Magnum lt. 1,5 in cassa legno) - Bertani Az. Vitivinicola - Veneto doc rosso - Annata 2006 - Fascia prezzo H
  • Amarone Class Valp."Corte del Pozzo" (bio) - Fasoli Gino Az. Vitinicola - Veneto doc rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo F
  • Amarone Classico Valpolicella "Corte del Pozzo" (bio) - Fasoli Gino Az.Vit. - Veneto docg rosso - Annata 2008 - fascia prezzo F
  • Amarone della Valpolicella Classico - San Cassiano Az.Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo E
  • Amarone della Valpolicella Classico - Bertani Az. Vitivinicola - Veneto doc rosso - Annata 2005 - Fascia prezzo G
  • Amarone della Valpolicella Classico - Bertani Az. Vitivinicola - Veneto doc rosso - Annata 2006 - Fascia prezzo G
  • Amarone della Valpolicella Classico - Selezione Villa Belvedere - Veneto doc rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo E
  • Amarone della Valpolicella Classico - Quintarelli Az. Vitinicola - Veneto doc rosso - Annata 2000 - Fascia prezzo H
  • Amarone della Valpolicella Classico - Masi Az. Vitivinicola - Veneto doc rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo G
  • Amarone della Valpolicella Classico - Speri Azienda Agricola - Veneto docg rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo F
  • Amarone della Valpolicella Classico - Marion Azienda Agricola - Veneto docg rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo G
  • Amarone della Valpolicella Classico - Vigna '800 Az. Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2008 - Fascia prezzo G
  • Amarone della Valpolicella Classico - Vigna '800 Az. Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo F
  • Capo di Stato Venegazzù - Loredan Gasparini Conte - Veneto igt rosso - Annata 2004 - Fascia prezzo E
  • Catullo (Corvina e Cabernet Sauvignon) - Bertani - Veneto igt rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo B
  • Custoza Bianco - Donini Az. Vitivinicola - Veneto doc bianco - Annata ult. - fascia prezzo A
  • Elisir Gambrinus Rosso Aromatizzato - Cantina Gambrinus - Veneto --- rosso - Annata --- - fascia prezzo C
  • I Capitelli Bianco Passito - Az. Agr. Roberto Anselmi - Veneto igt bianco - Annata 2008 - fascia prezzo D
  • Malbech "Gli Aceri" - Palladin - Veneto igp rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo C
  • Manzoni - Frassinelli Az. Agricola - Veneto igt bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Novarè - Bertani - Veneto igt rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Prosecco Treviso (tappo spago) frizzante naturale - Maschio Cavalieri Az.Vit. - Veneto doc bianco - Annata ult. - fascia prezzo B
  • Recioto Valpolicella "La Loggia" Rosso Passito - Az.Ag.F.lli Speri - Veneto doc rosso - Annata 2010 - fascia prezzo E
  • Recioto di Soave Classico "Mida" Bianco Passito (cl.37,50) - Selez. Rocca Sveva - Veneto docg bianco - Annata 2006 - fascia prezzo C
  • Refosco dal Peduncolo Rosso di Lison Pramaggiore - Palladin - Veneto doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B
  • Salbanello (Cabernet e Malbech) - Palladin - Veneto igp rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B
  • Secco Bertani "Vintage Edition" - Bertani - Veneto igt rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo C
  • Soave "Borgoletto" (biologico) - Fasoli Gino Az.Agricola - Veneto doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Soave "Borgoletto" (biologico/secco) - Fasoli Gino Az.Agricola - Veneto doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Soave "Sereole" - Bertani - Veneto doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Soave Classico - Donini Az. Vitinicola - Veneto doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo A
  • Torcolato Breganze Bianco Passito (cl.37,50) - Maculan Az.Vitinicola - Veneto doc bianco - Annata 2008 - fascia prezzo C
  • Valpolicella "Corte del Pozzo" (bio/secco) - Fasoli Gino - Veneto doc rosso - Annata 2008 - fascia prezzo B
  • Valpolicella "Corte del Pozzo" (bio) - Fasoli Gino Az. Vitivin. - Veneto doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Valpolicella Classico - San Cassiano Az.Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B
  • Valpolicella Classico Ripasso - Selezione Villa Belvedere - Veneto doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Valpolicella Classico Ripasso - San Cassiano Az.Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Valpolicella Classico Superiore Ripasso - Speri Az. Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Valpolicella Ripasso "Corte del Pozzo" (bio/secco) - Fasoli Gino - Veneto doc rosso - Annata 2006 - fascia prezzo C
  • Valpolicella Ripasso "Corte del Pozzo" (bio/secco) - Fasoli Gino Az. Vit. - Veneto doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Valpolicella Superiore - Marion Az.Agrciola - Veneto doc rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo E
  • Valpolicella Superiore - Speri Az. Agricola - Veneto doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B
  • Venegazzù "Della Casa" - Loredan Gasparini Conte - Veneto igt rosso - Annata 2004 - Fascia prezzo C



SPUMANTI veneti in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Spumante FRASSINELLI Prosecco Superiore Extra Dry - Valdobbiadene docg - fascia prezzo B



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca



Le DOC e le DOCG venete

Il Veneto è al secondo posto in Italia, dopo il Piemonte, per il numero di vini DOCG (14) e vini DOC (28), ma è il primo produttore di vino in Italia in termini di quantità. La superficie vitata del Veneto conta oltre 75.000 ettari, di cui il 60% in pianura, il restante 40% in collina, con una limitata percentuale di viticoltura montana. Il clima della regione risente della presenza delle catene montuose e della ampia porzione di pianura, questo comporta la presenza di notevoli escursioni termiche tra estate ed inverno, mitigate solo in prossimità del Lago di Garda e della zona costiera. Nella parte pianeggiante, il clima è già più continentale con estati torride e gelate frequenti nel periodo invernale.



I 28 vini D.O.C. del Veneto --> Arcole (Verona), Vicenza Bagnoli di Sopra o Bagnoli doc (Padova), Bardolino (Verona), Bianco di Custoza o Custoza (Verona), Breganze (Vicenza), Colli Berici (Vicenza), Colli Euganei (Padova), Corti Benedettine del Padovano (Padova, Venezia), Gambellara (Vicenza), Garda (Verona), Lessini Durello (Verona, Vicenza), Lison Pramaggiore (Pordenone, Venezia, Treviso), Lugana (Verona), Merlara (Padova, Verona), Montello e Colli Asolani (Treviso), Monti Lessini (Verona, Vicenza), Piave o Vini del Piave doc (Treviso, Venezia), Prosecco (Treviso, Belluno, Padova, Venezia, Vicenza), Riviera del Brenta (Venezia, Padova), San Martino della Battaglia (Verona), Soave (Verona), Valdadige (Verona), Valdadige Terra dei Forti (Verona), Valpolicella (Verona), Valpolicella Ripasso (Verona), Venezia doc (Venezia, Treviso),Vicenza doc (Vicenza), Vigneti della Serenissima o Serenissima doc (Belluno, Padova, Treviso, Vicenza, Verona).


I 14 vini D.O.C.G. del Veneto --> Amarone della Valpolicella (Verona), Bagnoli Friulano o Friulano di Bagnoli (Padova), Bardolino Superiore (Verona), Colli Asolani Prosecco o Asolo Prosecco (Treviso), Colli di Conegliano (Treviso), Colli Euganei Fior d'Arancio (Padova), Conegliano Valdobbiadene Prosecco (Treviso), Lison (Venezia), Montello Rosso o Rosso del Montello (Treviso), Piave Malanotte o Malanotte del Piave (Treviso), Recioto della Valpolicella (Verona), Recioto di Gambellara (Vicenza), Recioto di Soave (Verona), Soave Superiore (Verona).


TRENTINO ALTO ADIGE

Il Trentino Alto Adige,

è una regione con forte vocazione storica alla produzione di vini rossi, eppure questa regione è più nota per i suoi eccellenti vini bianchi, che beneficiano del clima fresco in grado di conferire una piacevole e vivace nota acida. Dal punto di vista enologico, si tende a considerare il Trentino e l'Alto Adige diviso in due zone ben distinte e per consuetudine le denominazioni delle due aree sono precedute dalla menzione delle rispettive province. Nel Trentino, si registra prevalentemente una produzione di vini rossi, in particolare dalle uve a bacca rossa quali il Teroldego (assoluto protagonista di quest'area) e il Marzemino. Sempre in Trentino, con la denominazione Trento DOC, si registra un'ottima produzione di spumanti elaborati con il metodo classico. Fra le uve a bacca bianca, è opportuno ricordare la varietà più celebre del Trentino: la Nosiola. Nell'Alto Adige, grazie al particolare clima fresco e alle condizioni ambientali/geologiche, la produzione dei vini bianchi raggiunge livelli di eccellenza, certamente annoverabili fra i migliori d'Italia. Si tratta di vini caratterizzati dalla tipica e piacevole acidità, arricchita da un'esuberante freschezza aromatica di fiori e frutti. Anche la produzione di vini rossi è ottima in Altoadige, si veda per esempio il Lagrein - la celebre uva autoctona dell'Alto Adige - o il Pinot Nero, che in questa zona è capace di produrre risultati di assoluta classe ed eleganza. Da non dimenticare poi il Gewürztraminer - o Traminer Aromatico - e i tanti vini prodotti con l'uva Schiava, qui nota con il nome Vernatsch, in tutte le sue sotto-varietà: grossa, grigia e gentile.



VINI trentini e altoatesini in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

ALTO ADIGE


  • Gewurztraminer "Atagis" (bio/secco) - Loacker Az.Agricola - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Lago di Caldaro scelto Classico Superiore - Kalterer See - Colterenzio Produttori - doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B
  • Lagrein Gries "Gummerhof" - Malojer Az. Vitivinicola - Alto Adige doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo C
  • Pinot Nero "Norital" altoatesino (bio) - Loacker Az. Vitivinicola - Alto Adige doc rosso - Annata - Fascia prezzo C
  • Pinot Nero Altoatesino - Malojer Az.Agricola - Alto Adige doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo C
  • Pinot Nero Altoatesino - Colterenzio Az. Vitivinicola - Alto Adige doc rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo B
  • Santa Maddalena - San Michele Appiano Cantina - Alto Adige doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Santa Maddalena Classico Loamerhof - Malojer Az.Agricola - Alto Adige doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Vernatsch - Malojer Az.Agricola - Alto Adige doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Vernatsch "Roatinello" (bio) - Loacker Az. Vitivinicola - Alto Adige doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Chardonnay "St. Valenctin" altoatesino - Produttori San Michele Appiano - doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Chardonnay altoatesino - Colterenzio Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Gewurztraminer - Colterenzio Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Gewurztraminer - Abbazia Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Gewurztraminer - Malojer Az.Agricola - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Gewurztraminer "Atagis" (biologico+tappo vetro) - Loacker Az. Vitivinicola - igt bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Gewurztraminer "St. Valenctin" - San Michele Appiano Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo D
  • Gruner Veltriner - Abbazia di Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Kerner - Abbazia di Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Moscato Giallo "Pfefferer" - Colterenzio Az. Vitivinicola - Alto Adige igt bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Muller Thurgau - Abbazia di Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Muller Thurgau "Yedra" (bio) - Loacker Az. Vitinicola - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Muller Thurgau Altoatesino - Colterenzio Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Muller Thurgau Altoatesino - Malojer Az. Vitinicola - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Pinot Bianco Altoatesino - Colterenzio Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Pinot Grigio "St.Valenctin" - San Michele Appiano Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2011 - fascia prezzo D
  • Pinot Grigio Altoatesino - Colterenzio Produttori - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Riesling - Abbazia di Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Sauvignon Altoatesino - Abbazia di Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Sylvaner - Abbazia di Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Passito "Contess St. Valenctin" (cl.37,50) - San Michele Appiano Produttori - doc bianco - Annata 2009 - fascia prezzo D
  • Pinot Nero "Norital" (biologico/secco) - Loacker - Alto Adige doc rosso - Annata 2008 - fascia prezzo C
  • Muller Thurgau "Yedra" (bio/secco) - Loacker Az. Agricola - Alto Adige doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Lagrein - Colterenzio Produttori - Alto Adige doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo C
  • Pinot Grigio Altoatesino - Abbazia Novacella - Alto Adige doc bianco - Annata 2012 - fascia prezzo C
  • Lago di Caldaro - Kalterer See - Malojer Az. Vitivinicola - AltoAdige doc rosso - Annata ultima - Fascia prezzo B
  • Pinot Nero "St. Valentin" altoatesino - San Michele Appiano Produttori - doc rosso - Annata 2010 - Fascia prezzo E



TRENTINO

  • San Leonardo - Tenuta S.Leonardo - Trentino igt rosso - Annata 2003 - Fascia prezzo F
  • Teroldego Rotaliano "Lealbere" - Zeni Az. Vitivinicola - Trentino igt rosso - Annata 2012 - Fascia prezzo C
  • Chardonnay trentino "Vigneto Zaraosti" - Zeni Azienda Agricola - Trentino doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Muller Thurgau - Vaja - Trentino doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Muller Thurgau "Vigneto Le Croci" - Zeni Az. Agricola - Trentino doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Nosiola "Vigneto Maso Nero" - Zeni Az. Agricola - Trentino doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Riesling "Montiggl" - San Michele Appiano Cant. - Trentino doc bianco - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Moscato rosa trentino bianco dolce naturale (cl.37,50) - Zeni - Trentino doc bianco - Annata 2012 - fascia prezzo D


SPUMANTI

  • Spumante FERRARI Perlè Riserva Millesimata - Metodo Classico Trento doc - fascia prezzo D
  • Spumante FERRARI Selezione Maximum - Metodo Classico Trento doc - prezzo prezzo C



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC trentine e altoatesine.

Il Trentino Alto Adige è' una regione interamente montuosa (circa 14.000 kmq). E' composta dalle province autonome di Trento e Bolzano, nettamente distinte sia in ambito linguistico che amministrativo. Anche se geograficamente parlando è difficile tracciare un confine morfologico tra le due zone, le differenze etnico-linguistiche e pedoclimatiche hanno condotto, nel corso dei secoli, a peculiarità diverse nella produzione vitivinicola tra le due provincie. Al momento, il Trentino Alto Adige non annovera vini DOCG, ma conta 2 vini DOC nella zona altoatesina e 8 vini DOC nella parte trentina, come da seguente elenco:


I 10 vini D.O.C. del Trentino Alto Adige --> Alto Adige o dell'Alto Adige (Bolzano), Casteller (Trento), Lago di Caldaro o Caldaro (Trento, Bolzano), Teroldego Rotaliano (Trento), Trentino doc (Trento), Trentino Superiore (Trento), Trento doc (Trento), Valdadige (Trento), Valdadige (Bolzano), Valdadige Terra dei Forti (Trento).


FRIULI VENEZIA GIULIA

In Friuli Venezia Giulia,

la viticoltura ha conosciuto dei momenti di crisi nel passato, ma ha saputo riprendersi egregiamente al punto che oggi in Friuli vengono prodotte alcune eccellenze enologiche italiane, in particolare nel settore dei vini bianchi, conosciute a livello internazionale. Le varietà più rinomate a bacca bianca sono il Friulano, il Verduzzo friulano, la Malvasia Istriana, la Ribolla gialla, il Picolit. Tra i vitigni a bacca rossa, il Refosco dal peduncolo rosso e lo Schioppettino, il Terrano e il Pignolo. Anche i vitigni internazionali occupano un posto di rilievo: Pinot grigio (prima varietà per diffusione), Merlot, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero, Sauvignon, Cabernet Franc e Sauvignon, Traminer aromatico, Riesling italico e renano
.






VINI friulani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Cabernet Franc Collio - Cà Ronesca Az.Agricola - doc rosso 2008 - prezzo € 12,50
  • Cabernet Franc Latisana - Vinicola Da Castello - doc rosso 2010 - prezzo € 5,90
  • Cabernet Grave del Friuli - Antonutti Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 7,50
  • Cabernet Sauvignon Collio - Turco Dino Az.Agricola - doc rosso 2009 - prezzo € 7,90
  • Cabernet Sauvignon Grave in barrique "Vis Terrae" - Antonutti - doc rosso 2002 - prezzo € 14,90
  • Chardonnay Grave del Friuli - Antonutti Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 7,50
  • Collio Bianco - Turco Dino Az.Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 9,95
  • Friulano (Tocai) Colli Orientali del Friuli - Livio Felluga Az.Vitiv. - doc bianco 2012 - prezzo € 15,95
  • Friulano (Tocai) del Colli Orientali - Toti Az.Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 8,90
  • Friulano (Tocai) del Collio - Turco Dino Az.Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Friulano (Tocai) Grave - Antonutti Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 7,50
  • Malvasia Istriana - Pecorari Pierpaolo Az.Agricola - igt bianco 2012 - prezzo € 12,50
  • Merlot Grave del Friuli - Antonutti Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 7,50
  • Picolit Colli Orientali del Friuli - Dri Giovanni Az.Vitivinicola - doc dolce 2008 - prezzo € 59,50
  • Pinot Grigio Colli Orientali del Friuli - Felluga Livio Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 15,95
  • Pinot Grigio Grave del Friuli - Antonutti Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 7,50
  • Pinot Nero Grave - Antonutti Az.Vitivinicola - doc rosso 2011 - prezzo € 7,90
  • Ramandolo Colli Orientali del Friuli - Dri Giovanni Az.Vitivin. - doc passito bianco 2008 - prezzo € 14,95
  • Refosco dal Peduncolo Rosso "Le clivie" - Annalisa Az.Vitivinicola - doc rosso 2011 - prezzo € 4,90
  • Refosco dal Peduncolo Rosso Colli Orientali - Toti Az.Vitivinicola - doc rosso 2011 - prezzo € 6,90
  • Refosco dal Peduncolo Rosso Grave del Friuli - Antonutti Az.Vitivinicola - doc rosso 2010 - prezzo € 6,50
  • Ribolla Gialla "Le Clivie" - Annalisa Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 6,90
  • Ribolla Gialla Colli Orientali del Friuli - Felluga Livio Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 16,50
  • Ribolla Gialla Collio - Toti Az.Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 13,50
  • Ronchedone - Cà dei Frati Az.Vitivinicola - doc rosso 2010 - prezzo € 15,30
  • Rosa dei Frati Cà dei Frati - Cà dei Frati Az.Vitivinicola - doc rosato 2012 - prezzo € 10,90
  • Sauvignon "Le Clivie" - Annalisa Az.Vitivinicola - igt bianchi 2012 - prezzo € 4,95
  • Sauvignon Colli Orientali del Friuli - Felluga Livio Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 16,50
  • Sauvignon Collio - Turco Dino Az. Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 10,50
  • Sauvignon Grave del Friuli - Antonutti Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 7,50
  • Schioppettino dei Colli Orientali - Toti Az.Agricola - doc rosso 2011 - prezzo € 11,95
  • Schioppettino dei Colli Orientali - Angoris Az.Vitivinicola - doc rosso 2006 - prezzo € 15,00
  • Sharis (Ribolla Gialla - Chardonnay) - Felluga Livio Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 11,90
  • Terre Alte Colli Orientali del Friuli - Felluga Livio Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 43,50
  • Traminer aromatico del Collio - Turco Dino Az.Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Traminer aromatico del Friuli Vis Terrae - Antonutti Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 16,90
  • Traminer delle Venezie "Le Clivie" - Annalisa Az.Vitivinicola - igt 2012 - € 7,90 bianchi
  • Vertigo (Cabernet Sauvignon + Merlot) - Livio Felluga Az.Vitivinicola - igt rosso 2011 - prezzo € 11,90
  • Vintage Tunina - Jermann Az.Vitivinicola - igt bianco 2009 - prezzo € 39,90




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e DOCG friulane.

Nella regione Friuli Venezia Giulia troviamo alcune delle eccellenze vitivinicole italiane, in particolare nel settore dei vini bianchi. E' una regione per buona metà collinare, con il 20% circa di territorio montuoso e un 40% di aree pianeggianti, con circa 20.000 ettari di terreno coltivati a vite. I vitigni a bacca bianca rappresentano circa il 50% del totale ed i vigneti si trovano per più del 60% in aree pianeggianti e per il 35% in zone collinari. Ad oggi il Friuli Venezia Giulia conta 10 vini DOC e 4 vini DOCG che vediamo qui di seguito elencati, con le relative provincie di appartenenza:

I 10 vini D.O.C. del Friuli Venezia Giulia -->
Carso (Trieste Gorizia), Collio Goriziano o Collio (Gorizia), Friuli Annia (Udine), Friuli Aquileia (Udine), Friuli Colli Orientali (Udine), Friuli Grave (Udine, Pordenone), Friuli Isonzo o Isonzo del Friuli (Gorizia), Friuli Latisana (Udine), Lison Pramaggiore (Pordenone), Prosecco (Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste).

I 4 vini D.O.C.G. del Friuli Venezia Giulia --> Colli Orientali del Friuli Picolit (Udine), Lison (Venezia, Pordenone), Ramandolo (Udine), Rosazzo (Udine).




PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui

LIGURIA

In Liguria,

la produzione del vino è radicata nel tempo: basti pensare che le qualità del vino ligure inebriarono Strabone, nell’antica Roma, e Sante Lancerio, il bottigliere ufficiale di Papa Paolo III. La Liguria è soprattutto terra di vini bianchi: tra i famosi vitigni a bacca bianca il più coltivato è il Vermentino, ma altrettanta storia hanno l’Albarola e il Bosco (alla base dei celebri vini delle Cinque Terre), il Pigato, il Trebbiano toscano, la Bianchetta genovese e il Lumassina. Tra i vitigni autoctoni a bacca rossa si segnala il Rossese, coltivato soprattutto nella zona di Imperia, il Sangiovese, il Dolcetto (chiamato localmente Ormeasco), il Ciliegiolo e la Pollera nera.





VINI liguri in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Cinque Terre - La Polenza Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 12,90
  • Cinque Terre Sciacchetrà - La Polenza Az.Vitivinicola - doc bianco dolce 2009 - prezzo € 49,90 (cl.37,5 astucciato)
  • Pigato (biologico) - Bio Vio Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 13,50
  • Pigato Costa de Vigne - Alessandri Massimo Az. Agricola - doc bianco 2012 - prezzo €. 12,90
  • Rossese Riviera Ligure di Ponente - Anfosso di Soldano Az.Vitivinicola - doc rosso 2011 - prezzo € 13,50
  • Vermentino Ligure (biologico) - Bio Vio Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - € 13,90



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC liguri.

La Liguria è una delle regioni vitivinicole più piccole d'Italia, con soli 5.000 ettari vitati. La particolare conformazione della regione, contornata da Alpi, Appennini e mare, rende la viticoltura estremamente difficile tanto da essere definita, in alcuni casi, "estrema". Il territorio montuoso supera il 60% della superficie totale, per la parte restante è dolcemente collinare. Le viti sono molto spesso coltivate in incredibili "terrazzamenti", le forme di allevamento più diffuse sono l'Alberello e la Spalliera.

I 10 vini D.O.C. della Liguria --> Cinque Terre e Cinque Terre Sciacchetrà (La Spezia), Colli di Luni (La Spezia), Colline di Levanto (Spezia), Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino doc (Genova), Pornassio o Ormeasco di Pornassio (Imperia), Riviera Ligure di Ponente doc (Savona, Imperia, Genova), Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua doc (Imperia).



EMILIA ROMAGNA

L’Emilia Romagna

oggi accoglie i vitigni impiantati dopo la distruzione delle coltivazioni afflitte da fillossera, ma la coltura della vite risale almeno all’epoca etrusca. Nel reggiano e nel modenese si produce il vino simbolo della vitivinicoltura emiliana, il Lambrusco, nelle varietà di vitigno Grasparossa, Sorbara, Maestri, Marani e Salamino. Accanto al Lambrusco, tra le altre varietà rosse si coltivano i vitigni Sangiovese (molto diffuso in tutta la Romagna, dove è la varietà simbolo dell’enologia territoriale), Ancellotta, Barbera e Croatina (coltivate soprattutto sui Colli Piacentini, dove danno origine al celebre Gutturnio), Merlot e Centesimino. Tante varietà anche tra quelle a bacca bianca, come il Trebbiano romagnolo (prima varietà coltivata in regione, con circa il 30% della superficie vitata), l’Albana, il Pignoletto, lo Chardonnay, il Montù, l’Ortrugo (coltivato esclusivamente sui Colli piacentini) e l’Alionza.




VINI
emiliano-romagnoli in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

Emilia

  • Lambrusco di Sorbara (vivace amabile) - Ambasciatori Selezioni - doc rosso 2012 - prezzo € 4,50
  • Lambrusco di Sorbara (vivace secco) - Ambasciatori Selezioni - doc rosso 2012 - prezzo € 4,50
  • Lambrusco di Castelvetro (vivace secco) - Ambasciatori Selezioni - doc rosso 2012 - prezzo € 4,50
  • Lambrusco Ancestrale (vivace secco) - Ambasciatori Selezioni - igt rosso 2012 - prezzo € 5,50
  • Otello Nero di Lambrusco - Cantine Ceci - igt rosso 2012 - prezzo € 9,90 - (scheda)
  • Reno Bianco "Pignoletto" (vivace secco) - Righi Quattroville - doc bianco 2013 - prezzo €. 4,80


Romagna

  • Albana di Romagna Passito - Terre Cevico - docg bianco 2007 - prezzo € 9,90 (cl.50 astucciato)
  • Cesanese (maggiore) Metodo Ripasso - L'Olivella Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 16,00



SPUMANTI

  • Spumante TRE di Terre Verdiane - Cantine Ceci di Torrile di (Parma) - prezzo €. 12,00 - (scheda)
  • Spumante OTELLO Dry di Terre Verdiane - Cantine Ceci di Torrile (Parma) - prezzo €. 17,90 - (scheda)




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca



Le DOC e le DOCG emiliano-romagnole.

L'Emilia Romagna rappresenta una delle più grandi regioni vitivinicole in termini di estensione, con circa 60.000 ettari vitati. La superficie regionale è per il 50% pianeggiante, il 25% collinare ed il 25% montuosa. Quindi la distribuzione delle vigne è grossomodo del 75% in pianura, 20% in zone collinari e 5% in montagna (400/600 mt. sul livello del mare). Il clima e le caratteristiche pedoclimatiche del territorio danno origine a diverse zone vinicole, nel suo complesso l'Emilia Romagna conta 18 vini DOC e 2 vini DOCG che vediamo qui di seguito elencati con le relative provincie di appartenenza:

I 18 vini D.O.C. dell'Emilia Romagna -->
Bosco Eliceo (Ferrara, Ravenna), Colli Bolognesi (Bologna), Colli d'Imola (Bologna), Colli di Faenza (Ravenna, Forli-Cesena), Colli di Parma (Parma), Colli di Rimini (Rimini) Colli di Scandiano e di Canossa (Reggio Emilia) Colli Piacentini (Piacenza), Colli Romagna Centrale (Forli-Cesena), Gutturnio (Piacenza), Lambrusco di Sorbara (Modena), Lambrusco Grasparossa di Castelvetro (Modena), Lambrusco Salamino di Santa Croce (Modena), Modena doc (Modena), Ortrugo (Piacenza), Reggiano doc, (Reggio Emilia), Reno doc (Bologna, Modena), Romagna doc.

I 2 vini D.O.C.G. dell'Emilia Romagna --> Colli Bolognesi Classico Pignoletto (Bologna), Romagna Albana (Bologna, Forli-Cesena, Ravenna).


TOSCANA

In Toscana,

la tradizione viticola affonda le sue radici nella storia antica. La coltura della vite si fa risalire agli Etruschi e ai Romani. Oggi alcuni vini toscani sono collocati tra le celebrità mondiali del settore. Le colline di questa regione offrono un terreno ideale per la vite. Il vitigno rosso Sangiovese occupa oltre la metà del territorio coltivato ed è alla base di moltissimi vini prodotti in regione. Tra gli altri vitigni autoctoni a bacca rossa ci sono il Canaiolo nero, il Ciliegiolo, l’Alicante e l’Aleatico, mentre minore diffusione hanno varietà tradizionali come Colorino, Foglia tonda, Barsaglina, Malvasia nera, Vermentino nero e Pugnitello. Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot, Pinot nero e Syrah tra le varietà internazionali.




VINI toscani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Achelo - La Braccesca Marchesi Antinori - doc rosso 2010 - prezzo € 12,00
  • Acquagiusta - Tenuta La Badiola - igt rosso 2009 - prezzo € 12,50
  • Barco Reale di Capezzana - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - doc rosso 2011 - prezzo € 8,50 - (scheda)
  • Bolgheri Superiore Campo al Mare "Baia al vento" - Tenute Folonari - doc rosso 2009 - prezzo €. **
  • Brunello di Montalcino - Villa Poggio Salvi Biondi Santi - docg rosso 2006 - prezzo **
  • Brunello di Montalcino - Il Forteto del Drago Az.Agricola - docg rosso 2007 - prezzo € 39,90 - (scheda)
  • Brunello di Montalcino 1997 - Biondi Santi Tenuta Greppo - docg rosso 1997 - prezzo € 499,00 - (scheda)
  • Brunello di Montalcino 2008 - Biondi Santi Tenuta Greppo - docg rosso 2008 - prezzo € 88,90 - (scheda)
  • Brunello di Montalcino Luce della Vite - Marchesi De Frescobaldi - docg rosso 2008 - prezzo 60,95
  • Brunello di Montalcino Campogiovanni - San Felice Az.Agricola - docg rosso 1997 - prezzo **
  • Brunello di Montalcino - Pian delle Vigne Az.Vitivinicola - docg rosso 2006 - prezzo € 44,50
  • Brunello di Montalcino Riserva Poggio Banale - La Poderina Az.Agricola - docg rosso 2003 - prezzo € 49,50
  • Brunello Montalcino Rennina S.Restituta - Gaja Azienda Agricola - docg rosso 2004 - prezzo € 49,50
  • Brunello Montalcino Tenuta La Fuga - Tenute Folonari - docg rosso 2008 - prezzo €. **
  • Brunello Montalcino (biologico) - Loacker Az. Agricola - docg rosso 2006 - prezzo € 49,50
  • Cabreo (Cabernet Sauvig.+Sangiovese) "Il Borgo" - Tenute Folonari - igt rosso 2010 - prezzo €. **
  • Caggio al Vescovo - Fattoria del Cerro - doc rosso 2006 - prezzo € 14,90
  • Chianti (biologico) - Fattoria Loppiano - docg rosso 2011 - prezzo € 7,90
  • Chianti classico - Ruffino Az.Vitivinicola - docg rosso 2011 - prezzo € 6,50
  • Chianti classico "Riserva Ducale" - Ruffino Az.Vitivinicola - docg rosso 2009 - prezzo € 19,90
  • Chianti Classico "Peppoli" - Marchesi Antinori - docg rosso 2010 - prezzo € 14,50
  • Chianti classico Gallo Nero - Selezione Rocca Grimalda - docg rosso 2009 - prezzo € 7,95
  • Chianti Classico Gallo Nero Leonardo - Cantina Dalle Vigne - docg rosso 2010 - prezzo € 7,50
  • Chianti Classico Leonardo Riserva - Cantina Dalle Vigne - docg rosso 2010 - prezzo € 9,90
  • Chianti Classico Gallo Nero Selezione Da Vinci - Cantina Dalle Vigne - docg rosso 2010 - prezzo € 10,90
  • Chianti Rufina "Nipozzano" - Marchesi De Frescobaldi - docg rosso 2009 - prezzo € 12,90
  • Ciliegiolo - Il Grillesino Az.Agricola - igt rosso 2010 - prezzo € 8,90
  • Ebo Val di Cornia Suveretro - Petra Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 prezzo € 12,90
  • Ghiaie della Furba - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - igt rosso 2007 - prezzo € 29,90 - (scheda)
  • Gran Falco (biologico) - Loacker Az.Vitivinicola - igt rosso 2004 - prezzo € 20,00
  • Guado al Tasso - Marchesi Antinori - igt rosso 2007 - prezzo € 79,50
  • Guidalberto - Tenuta San Guido - igt rosso 2010 - prezzo € 34,90 - (scheda)
  • Il Bruciato - Tenuta Guado Al Tasso - Marchesi Antinori - igt rosso 2011 - prezzo € 19,90 -
  • Le Difese - Tenuta San Guido - igt rosso 2012 - prezzo ** - (scheda)
  • Le Serre Nuove - Tenuta dell'Ornellaia - Bolgheri doc rosso 2011 - prezzo **
  • Le Volte - Tenuta dell'Ornellaia - igt rosso 2011 - prezzo **
  • Levia Gravia Bolgheri Superiore - Caccia al Piano 1868 - doc rosso 2005 - prezzo € 39,50
  • Mareto (Syrah+Merlot+Malbec) - Petra Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 6,90
  • Masseto - Tenuta Ornellaia - igt rosso 2010 - prezzo **
  • Morellino di Scansano (biologico) - Le Torri del Falco - docg rosso 2010 - prezzo € 9,90
  • Moscadello di Montalcino - La Poderina Az.Agricola - doc bianco passito 2007 - prezzo € 19,90
  • Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia - Bolgheri doc rosso 2006 - prezzo **
  • Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia - Bolgheri doc rosso 2007 - prezzo **
  • Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia - Bolgheri doc rosso 2008 - prezzo **
  • Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia - Bolgheri doc rosso 2010 - prezzo **
  • Ornus Dell'Ornellaia - Tenuta dell'Ornellaia - igt bianco 2009 - prezzo **
  • Piastraia (Bolgheri) - Michele Satta Az.Vitivinicola - doc rosso 2005 - prezzo € 29,50
  • Rosso di Montalcino - Il Forteto del Drago Az. Agricola - doc rosso 2010 - prezzo € 14,90 - (scheda)
  • Sassicaia - Tenuta San Guido - igt rosso 2011 - prezzo ** - (scheda)
  • Sassicaia - Tenuta San Guido - igt rosso 2011 - prezzo ** (Magnum Lt. 1,5 in cassa legno) - (scheda)
  • Solaia - Marchesi Antinori Tenuta Tignanello - igt rosso 2007 - prezzo € 199,00 - (scheda)
  • Solaia - Marchesi Antinori Tenuta Tignanello - igt rosso 2008 - prezzo ** - (scheda)
  • Tignanello - Marchesi Antinori Tenuta Tignanello - igt rosso 2008 - prezzo € 69,50 - (scheda)
  • Tignanello - Marchesi Antinori Tenuta Tignanello - igt rosso 2009 - prezzo € 65,00 - (scheda)
  • Tignanello - Marchesi Antinori Tenuta Tignanello - igt rosso 2010 - prezzo € 57,90 - (scheda)
  • Trebbiano - Tenuta Capezzana - igt bianco 2011 - prezzo € 17,90 - (scheda)
  • Trefiano Carmignano Ris. - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - docg rosso 2008 - prezzo € 32,90 - (scheda)
  • Vermentino di Maremma Toscana "Acquagiusta" - Tenuta La Badiola - doc bianco 2011 - prezzo € 11,50
  • Vernaccia di S.Gimignano "Rondolino" - Teruzzi & Puthod Az.Vitivinicola - docg bianco 2011 - prezzo € 8,90
  • Villa di Capezzana - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - igt rosso 2008 - prezzo € ** - (scheda)
  • Vin Ruspo - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - doc rosato 2012 - prezzo € ** - (scheda)
  • Vin Santo - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - doc passito 2011 - prezzo € ** - (scheda)




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca



Le DOC e le DOCG toscane.

La regione Toscana, insieme al Piemonte, è sinonimo di vini d'altissima qualità. E' infatti ricordata, a livello mondiale, come patria dei celeberrimi "Supertuscans", termine coniato per definire soprattutto quei vini prodotti nel Bolgherese, aventi come precursore l'arcinoto Sassicaia. Creando quei vini, i loro produttori intendevano rinnovare il settore enologico introducendo vitigni internazionali e il metodo dell'affinamento in barriques, in una regione dove imperava la tradizione del Sangiovese e delle botti grandi. Ma la Toscana oggi vanta anche tanti altri vini eccellenti. La sua grande estensione geografica (23.000 kmq di cui il 67% collinare, il 25% montuoso e l'8% pianeggiante includendo anche le isole dell'Arcipelago Toscano) e la notevole superficie vitata (quasi 70.000 ettari) le consentono di annoverare ben 40 vini DOC e 11 vini DOCG, come elencati nelle righe sottostanti:


I 40 vini D.O.C. della Toscana --> Ansonica Costa dell'Argentario (Grosseto), Barco Reale di Carmignano (Prato, Firenze), Bianco dell'Empolese (Firenze), Bianco di Pitigliano (Grosseto), Bolgheri e Bolgheri Sassicaia (Livorno), Candia dei Colli Apuani (Massa-Carrara), Capalbio (Grosseto), Colli dell'Etruria Centrale (Firenze, Siena, Pisa, Pistoia, Prato, Arezzo), Colli di Luni (Massa-Carrara), Colline Lucchesi (Lucca), Cortona (Arezzo), Elba (Livorno), Grance Senesi (Siena), Maremma Toscana (Grosseto), Montecarlo (Lucca), Montecucco (Grosseto), Monteregio di Massa Marittima (Grosseto), Montescudaio (Pisa), Moscadello di Montalcino (Siena), Orcia (Siena), Parrina (Grosseto), Pomino (Firenze), Rosso di Montalcino (Siena), Rosso di Montepulciano (Siena), San Gimignano (Siena), San Torpè (Pisa, Livorno), Sant'Antimo (Siena), Sovana (Grosseto), Terratico di Bibbona (Livorno), Terre di Casole (Siena), Terre di Pisa (Pisa), Val d'Arbia (Siena), Val d'Arno di Sopra (Arezzo), Val di Cornia (Livorno, Pisa), Valdichiana Toscana (Arezzo, Siena), Valdinievole (Pistoia), Vin Santo del Chianti Classico (Firenze, Siena), Vin Santo del Chianti (Firenze, Siena, Pisa, Pistoia, Prato, Arezzo), Vin Santo di Montepulciano (Siena).

Gli 11 vini D.O.C.G. della Toscana --> Brunello di Montalcino (Siena), Carmignano (Prato), Chianti Classico (Firenze, Siena), Chianti (Arezzo, Firenze, Siena, Pisa, Pistoia, Prato), Elba Aleatico Passito o Aleatico Passito dell'Elba (Livorno), Montecucco Sangiovese (Grosseto), Morellino di Scansano (Grosseto), Rosso della Val di Cornia (Livorno, Pisa), Suvereto (Livorno), Vernaccia di San Gimignano (Siena), Vino Nobile di Montepulciano (Siena).



Per specifiche più approfondite sugli 11 vini DOCG della TOSCANA clicca sulla scheda a lato.


MARCHE

Nelle Marche,

la vitivinicoltura vanta tradizioni plurisecolari. Intorno ad Ascoli Piceno sono stati rinvenuti fossili che risalgono addirittura all’Età del Ferro. Oggi il vitigno più famoso delle Marche è sicuramente il Verdicchio, ma accanto a questa celebrità non possono essere dimenticati altri vitigni a bacca bianca: il Pecorino, la Passerina, il Maceratino (denominato anche Ribona o Montecchiese) e il Biancame. Tra i vitigni rossi il prelibato Vernaccia nera, il Lacrima e il Morettone, tipico della Provincia di Ascoli Piceno. Tra gli altri vitigni non autoctoni, ma di grande e antica tradizione, ci sono il Trebbiano toscano, il Sangiovese, il Montepulciano e il Ciliegiolo. In espansione anche gli internazionali Pinot grigio, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Pinot nero e Merlot.




VINI marchigiani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Esino Moncaro - Terre Cortesi - doc rosso 2011 - prezzo € 4,90
  • Lacrima di Morro d'Alba - Moncaro Terre Cortesi - doc rosso 2011- prezzo € 8,90
  • Lacrima di Morro d'Alba - Tenuta San Marcello - doc rosso 2011 - prezzo € 14,90 - (scheda)
  • Passerina "Maioliche" - Moncaro Terre Cortesi - docg bianco 2012 - prezzo € 9,50
  • Pecorino "Maioliche" - Moncaro Terre Cortesi - doc bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Pelago - Umani Ronchi Az.Vitivinicola - doc rosso 2007 - prezzo € 24,90
  • Rosso Piceno Superiore "Maioliche" - Moncaro Terre Cortesi - doc rosso 2008 - prezzo € 7,90
  • Verdicchio Classico "Plenio" dei Castelli di Jesi - Umani Ronchi - doc bianco 2007 - prezzo € 19,50
  • Verdicchio Classico "Maioliche" - Moncaro Terre Cortesi - doc bianco 2012 - prezzo € 7,90
  • Verdicchio Classico dei Castelli di Jesi - Tenuta San Marcello - doc bianco 2011 - prezzo € 6,90 - (scheda)
  • Vino e Visciole - Az.Vitivinicola Velenosi - vino rosso dolce aromatizzato 2012 - prezzo € 16,95 - (scheda)




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG marchigiane.

Le Marche hanno un territorio collinare per il 70% e montuoso per il 30%. Questa tipologia morfologica rende questa regione particolarmente indicata per la viticoltura, infatti i suoi 24.000 ettari vitati sono quasi totalmente in zone collinari. I vitigni coltivati sono per il 60% bianchi (soprattutto Verdicchio) e per il 40% rossi (Montepulciano, Sangiovese). I sistemi di allevamento sono tradizionali, sussistono quelli ad Alberello ed Alberate maritate, ma le più razionali controspalliere stanno ormai prendendo il sopravvento.


I 15 vini D.O.C. delle Marche --> Bianchello del Metauro (Pesaro-Urbino), Colli Maceratesi (Macerata, Ancona), Colli Pesaresi (Pesaro-Urbino), Esino (Ancona, Macerata), Falerio (Ascoli-Piceno, Fermo), I Terreni di San Severino (Macerata), Lacrima di Morro d'Alba (Ancona), Pergola (Pesaro-Urbino), Rosso Conero (Ancona), Rosso Piceno (Ancona, Macerata, Ascoli-Piceno, Fermo), San Ginesio (Macerata), Serrapetrona (Macerata), Terre di Offida (Ascoli-Piceno, Fermo), Verdicchio dei Castelli di Jesi (Ancona, Macerata), Verdicchio di Matelica (Ancona, Macerata).


I 5 vini D.O.C.G. delle Marche -->
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva (Ancona, Macerata), Conero (Ancona), Offida (Ascoli-Piceno), Verdicchio di Matelica Riserva (Ancona, Macerata), Vernaccia di Serrapetrona (Macerata).

UMBRIA

L’Umbria

come del resto tutto il Centro-Italia, vanta una tradizione vitivinicola millenaria. Furono gli Umbri e gli Etruschi, ben prima dei Romani, a coltivare la vite nella regione. La tradizione si basa su pregiate varietà autoctone come il Grechetto, il Verdello, il Drupeggio, il Procanico (sinonimo del Trebbiano toscano), la Malvasia bianca lunga e quella di Candia, e il Trebbiano spoletino per quelle a bacca bianca. Grande anche la tradizione e la prelibatezza dei vitigni autoctoni a bacca rossa, tra i quali spicca il Sagrantino, il Sangiovese (la varietà più diffusa in regione, analogamente a molte aree dell’Italia centrale) il caratteristico Ciliegiolo, il Montepulciano e gli internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon, Gamay e Pinot nero.




VINI umbri in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Cervaro della Sala - Castello della Sala Antinori - igt bianco 2010 - prezzo € 39,50
  • Conte della Vipera - Castello della Sala Antinori - igt bianco 2011 - prezzo € 18,90
  • Montefalco Rosso - Tenuta Colpetrone - doc rosso 2007 - prezzo € 9,90 - (scheda)
  • Montefalco Rosso - Spoletoducale Az.Vitivin. - doc rosso 2008 - prezzo € 8,50
  • Muffato della Sala - Antinori Castello della Sala - igt bianco dolce muffato 2007 - prezzo € 29,50
  • Sagrantino Collepiano - Caprai Arnaldo Az.Vitivinicola - docg rosso 2007 - € 24,90
  • Sagrantino di Montefalco - Spoletoducale Az.Vitivinicola - docg rosso 2008 - prezzo € 19,90
  • Sagrantino di Montefalco - Tenuta Colpetrone - docg rosso 2006 - prezzo € 28,50 - (scheda)
  • Sagrantino di Montefalco - Rocca dei Fabbri Az.Agricola - docg rosso 2004 - prezzo € 29,90
  • Sagrantino di Montefalco "Riserva Gòld" - Tenuta Colpetrone - docg rosso 2005 - prezzo € 49,50 - (scheda)
  • Sagrantino Montefalco - Tenuta Colpetròne - docg rosso passito 2006 - prezzo € 24,90 - (scheda)




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG umbre.

L'Umbria è dal punto di vista morfologico una regione collinare al 71% e montuosa per la restante parte. Piccola nelle sue dimensioni, con i 17.000 ettari a vite ha un elevato rapporto tra superficie vitata e superficie totale disponibile. L'Umbria è storicamente una regione vocata alla vitivinicoltura, di tipo collinare, caratterizzata da rese medie per ettaro piuttosto basse, uno dei presupposti per la produzione di vino di alta qualità.


I 13 vini D.O.C. dell'Umbria --> Amelia (Terni), Assisi doc (Perugia), Colli Altotiberini (Perugia), Colli del Trasimeno o Trasimeno doc (Perugia), Colli Martani (Perugia), Colli Perugini (Perugia, Terni), Lago di Corbara (Terni), Montefalco (Perugia), Orvieto (Terni, Viterbo), Rosso Orvietano o Orvietano Rosso (Terni), Spoleto (Perugia), Todi (Perugia), Torgiano (Perugia).

I 2 vini D.O.C. dell'Umbria -->
Montefalco Sagrantino (Perugia), Torgiano Rosso Riserva (Perugia).

LAZIO

Nel Lazio,

Tibullo, Orazio, Catullo, Plinio il Vecchio e tanti altri non poterono tacere la bontà del vino lì prodotto, una tradizione che affonda le sue radici in epoca etrusca, ma la vera svolta nella produzione del vino laziale si ebbe nel Medioevo. Nel territorio i vitigni a bacca bianca sono sicuramente prevalenti (3/4 del vigneto regionale): Trebbiano toscano, romagnolo e, in minor parte, giallo (chiamato anche Rossetto, molto diffuso nella zona dei Castelli) e verde (quest’ultimo riconducibile al Verdicchio), Malvasia bianca di Candia (chiamata anche Malvasia rossa, molto diffusa sui Castelli romani), bianca lunga e del Lazio (detta anche Malvasia puntinata, varietà autoctona laziale), Bellone o Cacchione, Bombino bianco, Grechetto, Greco e Moscato di Terracina, tutte varietà generose. Non da meno i vitigni a bacca rossa: il Cesanese (comune, il più diffuso, e d’Affile, noto anche come Cesanese del Piglio), il Ciliegiolo, il Nero buono, il Sangiovese, il Montepulciano, l’Aleatico e gli internazionali Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Petit Verdot.



VINI laziali in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Montiano - Falesco Az.Agricola - igt rosso 2007 - prezzo € 29,90
  • Est Est Est Montefiascone - Ris. "Poggio ai Gelsi" - Falesco Az.Agr.- doc bianco 2012 - prezzo € 8,40
  • Shiraz - Casale del Giglio Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 8,90
  • Tellus - Falesco Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 9,90



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG laziali.

Il Lazio vitivinicolo ha una superficie vitata di quasi 50.000 ettari, un'estensione non di poco conto. Per il 50% il terrritorio è collinare, mentre per la restante parte è suddivisa a metà tra pianura e zone montuose. Dopo l'avvento della fillossera, e quindi con l'avvento della moderna viticoltura, nel Lazio è prevalsa la tendenza a produrre grandi quantità di vino, a discapito della "selezione enologica" vocata alla qualità. Fortunatamente, come in altre regioni d'Italia, anche nel Lazio le politiche vitivinicole stanno cambiando, grazie all'impegno di alcuni viticoltori che, per scelta, scommettono su vini di eccellenza sfruttando il potenziale dei vitigni autoctoni.


I 26 vini D.O.C. del Lazio --> Aleatico di Gradoli (Viterbo), Aprilia (Latina, Roma), Atina (Frosinone), Bianco Capena (Roma), Castelli Romani (Roma, Latina), Cerveteri (Roma, Viterbo), Cesanese di Affile o Affile (Roma), Cesanese di Olevano Romano o Olevano Romano (Roma), Circeo (Latina), Colli Albani (Roma), Colli della Sabina (Roma, Rieti), Colli Etruschi Viterbesi o Tuscia (Viterbo), Colli Lanuvini (Roma), Cori (Latina), Est!! Est!! Est!! di Montefiascone (Viterbo), Frascati (Roma), Genazzano (Roma), Marino (Roma), Montecompatri Colonna (Roma), Nettuno (Roma), Orvieto (Terni, Viterbo), Roma (Roma), Tarquinia (Roma, Viterbo), Terracina o Moscato di Terracina (Latina), Velletri (Roma, Latina), Viganello (Vterbo), Zagarolo (Roma).


I 3 vini D.O.C.G. del Lazio -->
Cannellino di Frascati (Roma), Cesanese del Piglio o Piglio (Frosinone), Frascati Superiore (Roma).

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui

ABRUZZO


In Abruzzo,

la tradizione della viticoltura è antichissima tra le colline, le valli e gli altipiani abruzzesi. Già in epoca romana è testimoniata una fiorente coltivazione della vite nella regione. A distanza di tanti secoli, oggi sono soprattutto due i grandi vitigni che popolano le vigne abruzzesi: le bacche nere del Montepulciano e quelle bianche del Trebbiano d’Abruzzo o Abruzzese. Accanto a questi le altre specie tradizionali, come il Passerina, il Pecorino e il Cococciola, e gli internazionali Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.






VINI abruzzesi in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Montepulciano d'Abruzzo - Masciarelli Az. Vitivinicola - Abruzzo doc rosso - Annata 2011 - Fascia prezzo B
  • Montepulciano d'Abruzzo "Marina Cvètic" - Masciarelli Az. Vitivinicola - Abruzzo doc rosso - Annata 2009 - Fascia prezzo C
  • Pecorino - Zaccagnini Az. Vitinicola - Abruzzo igt bianco - Annata 2013 - fascia prezzo B
  • Trebbiano d'Abruzzo - Masciarelli - Abruzzo doc bianco - Annata 2012 - fascia prezzo B
  • Montepulciano d'Abruzzo - Zaccagnini Az. Vitivinicola - Abruzzo doc rosso - Annata 2013 - Fascia prezzo B


Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG abruzzesi.

I vini abruzzesi esprimono appieno lo spirito del territorio, dove l'esperienza enologica si rinnova giorno dopo giorno nel solco della tradizione, con un occhio sempre attento alla sperimentazione e ai gusti dei consumatori. L’Abruzzo è una regione molto varia, sia dal punto di vista enologico che gastronomico. Il suo territorio è prevalentemente montuoso e collinare e l'affaccio verso il mare Adriatico gli conferisce vantaggi climatici importanti che influiscono molto positivamente nei terroir collinari abruzzesi. Il clima della regione è chiaramente mite sul versante adriatico, mentre diviene più continentale spostandosi verso l’interno e con l’aumentare dell’altitudine. Favorevole per la vitivinicoltura il livello medio delle precipitazioni, più scarso sulla costa e maggiore all’interno.


I 7 vini D.O.C. dell'Abruzzo --> Abruzzo doc (Chieti, L'Aquila, Teramo, Pescara), Cerasuolo d'Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Teramo, Pescara), Controguerra (Teramo), Montepulciano d'Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Teramo, Pescara), Ortona (Chieti), Terre Tollesi o Tullum (Chieti), Trebbiano d'Abruzzo (Chieti, L'Aquila, Teramo, Pescara), Villamagna (Chieti).

L'unico vino D.O.C.G. dell'Abruzzo --> Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane (Teramo).

MOLISE

In Molise

la produzione vitivinicola risale ai tempi in cui i Sanniti popolavano la zona. Questo popolo pare avesse imparato l’arte del vino dai Greci. Furono i Romani però a introdurre la coltivazione della vite su larga scala nei territori molisani. Oggi, tra i rossi, i vitigni più diffusi sono il Montepulciano e il Sangiovese, ma occupano buono spazio anche Cabernet Sauvignon, Merlot, Ciliegiolo e Aglianico. Fra i bianchi spiccano invece il Trebbiano toscano, la Falanghina, la Malvasia bianca di Candia e bianca lunga, il Bombino bianco, il Greco e il Moscato bianco. Il Molise vanta un particolare vitigno autoctono a bacca rossa, il Tintilia, una varietà in grado di produrre un vino ad alta gradazione alcolica, di notevole intensità colorante, che è stato salvato dall’estinzione solo per la pervicacia dei viticoltori molisani.





VINI molisani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Aglianico Riserva "Contado" - Di Majo Norante Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 11,50
  • Don Luigi Riserva - Di Majo Norante Az.Vitivinicola - igt rosso 2008 - prezzo € 25,90
  • Ramitello - Di Majo Norante Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 9,90



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC molisane.

Il Molise territorialmente è di piccole dimensioni e dal punto di vista vitivinicolo i terrreni si collocano per il 45% in zone collinari e per il 55% in zone montuose. La superficie vitata totale è di soli 8.000 ettari, stanziata sopratutto nella provincia di Campobasso.

I 4 vini D.O.C. del Molise --> Biferno (Campobasso), Molise o del Molise doc (Isernia, Campobasso), Pentro d'Isernia o Pentro doc (Isernia), Tintilia del Molise (Isernia, Campobasso).



CAMPANIA

In Campania,

furono i Greci a introdurre la coltivazione della vite. I risultati furono eccezionali, se si pensa che il vino campano era prediletto da molti imperatori Romani. Ancora oggi il vino di questa regione vanta molti estimatori, soprattutto per la varietà e la qualità dei suoi vitigni noti in tutto il mondo. Sono rinomati, tra quelli a bacca bianca, il Falanghina, il Fiano e il Greco (i tre vitigni bianchi più diffusi in regione ed alla base di molti dei vini a DOP e IGP prodotti), l’Asprinio di Aversa, il Biancolella, la Coda di Volpe bianca, la Malvasia bianca di Candia (detta localmente anche Uva Cerreto) e il Forastera; tra quelli a bacca rossa l’Aglianico (rappresenta oltre 1/3 del vigneto campano), il Barbera, il Sangiovese, il Guarnaccia, il Piedirosso, il Sciascinoso, il Greco nero e il Primitivo.





VINI campani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Aglianico "Avellanio" - Mastroberardino Az.Vitivinicola - igt rosso 2008 - prezzo € 10,90
  • Aglianico d'Irpinia - Antica Hirpinia - doc rosso 2009 - prezzo € 10,90
  • Cecubo Roccamonfina - Villa Matilde Az.Vitivinicola - igt rosso 2005 - prezzo € 17,50
  • Coda di Volpe - Antica Hirpinia - doc bianco 2012 - prezzo € 9,50
  • Falanghina Mora Bianca - Mastroberardino - igt bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Falerno del Massico Cru "Ranfino" - Paonessa Dionigi Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 24,90 - (scheda)
  • Fiano d'Avellino Riserva "Radici" - Mastroberardino - docg bianco 2012 - prezzo € 13,50
  • Fiano d'Avellino - Feudi di San Gregorio - docg bianco 2012 - prezzo € 11,50
  • Fiano d'Avellino - Antica Hirpinia - docg bianco 2012 - prezzo € 10,90
  • Fiano d'Avellino Riserva "More Maiorum" - Mastroberardino - docg bianco 2009 - prezzo € 16,90
  • Greco di Tufo - Antica Hirpinia - docg bianco 2012 - prezzo € 10,90
  • Greco di Tufo "Vignadangelo" - Mastroberardino - docg bianco 2012 - prezzo € 11,90
  • Taurasi - Feudi di San Gregorio - doc rosso 2004 - prezzo € 23,50
  • Taurasi "Radici" - Mastroberardino Az.Vitivin. - doc rosso 2009 - prezzo € 24,90
  • Taurasi Riserva - Antica Hirpinia - doc rosso 2003 - prezzo € 19,90




Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG campane.


La Campania è una regione di antichissime tradizioni vitivinicole, i Romani ritenevano il Falerno del Massico proveniente dalla Campania Felix il miglior vino in circolazione. Tornando al presente, va segnalato quanto la regione Campania sia migliorata nella sua offerta enologica grazie a scelte lungimiranti ed accorte di alcuni produttori locali, che hanno dato vita a vini di altissimo livello, partendo sia da vitigni a bacca bianca che a bacca rossa. Geograficamente la coltivazione della vite in Campania è favorita dalla presenza di una superficie per oltre il 50% collinare e per oltre il 30% di tipo montuoso. In questa regione, così territorialmente estesa, i metodi di allevamento dei vitigni variano a seconda della zona. Nel Casertano si prediligevano le alberate maritate, mentre l'alberello è più diffuso nell'Avellinese e nelle zone di alta collina e di montagna. Allevamenti più moderni come la spalliera sono diffusi un pò ovunque, in altri casi si incontrano anche allevamenti a pergola.

I 15 vini D.O.C. della Campania --> Aversa (Caserta, Napoli), Campi Flegrei (Napoli), Capri (Napoli), Casavecchia di Pontelatone (Caserta), Castel San Lorenzo (Salerno), Cilento (Salerno), Costa d'Amalfi (Salerno), Falanghina del Sannio (Benevento), Falerno del Massico (Caserta), Galluccio (Caserta), Irpinia (Avellino), Ischia doc (Napoli), Penisola Sorrentina doc (Salerno), Sannio (Benevento), Vesuvio doc (Napoli).

I 4 vini D.O.C.G. della Campania --> Aglianico del Taburno o Taburno docg (Benevento), Fiano di Avellino o Apianum (Avellino), Greco di Tufo (Avellino), Taurasi (Avellino).




PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui

PUGLIA

In Puglia,

la vite domina il paesaggio pugliese sin dal 2000 a.C. Fu però con l’Unità d’Italia che si ebbe il primo razionale progetto di viticoltura. Oggi i vini pugliesi si fanno apprezzare in tutto il mondo, forti dei vitigni autoctoni e di quelli internazionali che hanno trovato nella regione un luogo ideale per generare ottime uve. I vitigni pugliesi a bacca nera sono il Negroamaro, l’Uva di Troia, la Malvasia nera di Brindisi e di Lecce, l’Aglianico, il Primitivo, il Sussumaniello, il Bombino nero e l’Aleatico. Tra quelli a bacca bianca, il Verdeca, il Bombino bianco, il Bianco d’Alessano, l’Impigno, il Fiano, la Malvasia bianca lunga e la Falanghina. Anche in questa regione, tuttavia, si stanno diffondendo varietà internazionali come Merlot, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.





VINI
pugliesi in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Aleatico - Candido Francesco Az.vitinicola - rosso passito doc 2004 - prezzo € 17,90
  • Cappello del Prete - Candido Francesco Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 11,90
  • Castel del Monte "Pezzapiana" - Torrevento Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 5,90
  • Castel del Monte "Bolonero" - Torrevento Az.Vitivinicola - doc rosso 2010 - prezzo € 5,90
  • Castel del Monte Bombino Nero "Veritas" - Torrevento Az.Vitivinicola - doc rosato 2012 - prezzo € 9,90
  • Falanghina Daunia (biologico) - Antica Enotria Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 7,90 - (scheda)
  • Fiano del Salento "Tenuta Marini" - Candido Francesco Az.Vitinicola - igt bianco 2011 - prezzo € 9,90
  • Fiano del Salento "Magia" - Feudi di San Marzano - igt bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Malvasia Nera "Sud" - Feudi di San Gregorio - igp rosso 2012 - prezzo € 9,90
  • Morgicchio (Negroamaro) - Tormaresca Az.Agricola - igt rosso 2009 - prezzo € 13,50
  • Moscato secco "Magia" - Feudi San Marzano - igp bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Negroamaro - Selezione Solarte - igt rosso 2012 - prezzo € 6,50
  • Nero d'Avola - Torre Saracena - igt rosso 2010 - prezzo € 7,90
  • Nero di Troia Rosso Puglia - Antica Enotria Az. Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo €. 11,90 - (scheda)
  • Primitivo di Manduria "Riserva 60 anni" - Feudi di San Gregorio - doc rosso 2009 - prezzo € 24,90
  • Primitivo di Manduria "Sud" - Feudi di San Gregorio - doc rosso 2011 - prezzo € 10,90
  • Rosato Le Pozzelle - Candido Francesco Az.Vitivinicola - doc rosato 2012 - prezzo € 7,90
  • Salice Salentino Riserva "La Carta" - Candido Francesco Vinicola - docg rosso 2005 - prezzo € 6,90
  • Senza Zolfo Puglia Rosso (biologico) - Antica Enotria Az.Vitivinicola - igt rosso 2011 - prezzo € 8,90 - (scheda)
  • Verdeca "Sud" - Feudi San Marzano - igp bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Vigna Pedale - Castel del Monte Riserva - Torrevento Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 9,90



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG pugliesi.


La regione Puglia, con i suoi 180.000 ettari vitati è nei primi posti in Italia per produzione enologica. Grandi quantità di uva e di vino che però non vanno a scapito del livello qualitivo. Come in altre regioni, anche in Puglia si notano gli effetti del sensibile miglioramento enologico che è avvenuto in Italia negli ultimi 3 decenni. Gli sforzi pugliesi nel miglioramento qualitativo vitivinicolo hanno già cominciato a dare risultati rilevanti e dopo anni di produzione di vino basata sulle alte rese per ettaro di vini, in particolare da "taglio" grazie alla loro colorazione e consistenza, ora si è valorizzato il territorio con creazioni enologiche di tutto rispetto, basandosi su vitigni autoctoni. Dal punto di vista territoriale, la Puglia ha un superficie per circa metà collinare e per metà pianeggiante. Presenta una notevole area vitata (ca. 110.000 ettari) per maggioranza in pianura. I vitigni principali di questa regione rimangono sempre il Primitivo ed il Negro Amaro e la loro forma di allevamento più diffusa è l'Alberello anche se sta avanzando velocemente la forma a Spalliera.


I 28 vini D.O.C. della Puglia --> Aleatico di Puglia (Foggia, Bari, Brindisi, Lecce, Taranto), Alezio (Lecce), Barletta doc (Barletta/Andria/Trani), Brindisi doc (Brindisi), Cacc'e Mmitte di Lucera (Foggia), Castel del Monte doc (Bari, Barletta/Andria/Trani), Colline Joniche Tarantine (Taranto), Copertino (Lecce), Galatina doc (Lecce), Gioia del Colle (Bari), Gravina (Bari), Leverano (Lecce), Lizzano (Taranto), Locorotondo (Bari, Brindisi), Martina o Martinafranca doc (Brindisi, Bari, Taranto), Matino (Lecce), Moscato di Trani (Bari, Foggia, Barletta/Andria/Trani), Nardò (Lecce), Negroamaro di Terra d'Otranto (Brindisi, Lecce, Taranto), Orta Nova (Foggia), Ostuni doc (Brindisi), Primitivo di Manduria (Taranto, Brindisi), Rosso di Cerignola (Foggia), Salice Salentino (Lecce, Brindisi), San Severo (Foggia), Squinzano (Lecce, Brindisi), Tavoliere delle Puglie o Tavoliere doc (Foggia, Barletta/Andria/Trani), Terra d'Otranto doc (Brindisi, Lecce, Taranto).


I 4 vini D.O.C.G. della Puglia --> Castel del Monte Bombino Nero (Bari, Barletta/Andria/Trani), Castel del Monte Nero di Troia Riserva (Bari, Barletta/Andria/Trani), Castel del Monte Rosso Riserva (Bari, Barletta/Andria/Trani), Primitivo di Manduria Dolce Naturale (Taranto, Brindisi).


BASILICATA

In Basilicata,

l'Aglianico è il vitigno che più caratterizza la produzione della regione (quasi il 60% del vigneto lucano), un’uva a bacca rossa che sembra essere stata impiantata nella zona dai coloni della Magna Grecia. Gli altri vitigni presenti sul territorio sono la Malvasia Bianca lunga e quella nera (autoctona) di Basilicata. Tra le uve a bacca rossa il Bombino Nero, il Ciliegiolo, il Sangiovese. A bacca bianca il Fiano, il Moscato Bianco, il Trebbiano toscano e il Pinot grigio. Merlot e Cabernet sono tra le colture di minor rilevanza.






VINI lucani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Aglianico del Vulture "Likos" - Mastrodomenico Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 16,90
  • Signum (Primitivo) - Fontanarosa Az.Vitivinicola - igt rosso 2009 - prezzo € 7,90



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC e le DOCG lucane.

La Basilicata sia territorialmente che a livello vitivinicolo in termini quantitativi è assai modesta, ma offre prodotti assai interessanti sia dal punto di vista dei vitigni locali che a livello qualitativo dei vini prodotti localmente. La regione ha una superficie montuosa per gran parte, con due sbocchi (ben distanti un d'altro) verso il mare. Mar Jonio e Mar Tirreno apportano i loro influsso e la mitezza del clima alle coltivazioni viticole verso la costa, ma anche l'Appennino contribuisce (con le sue tipiche condizioni pedoclimatiche) a favorire la produzione vitivinicola verso l'interno, qui i rilievi degradano in colline molto indicate alla coltivazione della vite, sopratutto ai piedi del Vulture. Anche in Val d'Agri le condizioni geografiche e l'altitudine dei vigneti (superiore anche ai 500m), grazie alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte ed estate-inverno, permettono di produrre vini eccellenti.

I 4 vini D.O.C. della Basilicata --> Aglianico del Vulture (Potenza), Grottino di Roccanova (Potenza), Matera doc (Matera), Terre dell'Alta Val d'Agri (Potenza).

L'unica D.O.C.G. della Basilicata --> Aglianico del Vulture Superiore (Potenza).

CALABRIA

Enotria, la terra di vino....

Così gli antichi Greci chiamavano l’Italia Meridionale e gran parte di questa fama vinicola era dovuta alla fiorente coltura della vite in Calabria. Il Gaglioppo è il vitigno autoctono calabrese più famoso, alla base della produzione del vino Cirò. Tra gli altri vitigni tradizionali si ricordano il Magliocco canino e quello dolce (meno diffuso), i Nerelli (Cappuccio, il più coltivato, e Mascalese), il Greco nero, il Mantonico nero e la Nocera, tra quelli a bacca nera; il Greco bianco (presente soprattutto nel cirotano ed alla base del Cirò Bianco), il Greco di Bianco (vitigno totalmente diverso, che corrisponde in realtà alla Malvasia di Lipari e che dà origine all’omonimo vino passito a DOC), la Malvasia bianca lunga, il Montonico bianco, la Guarnaccia bianca e il Pecorello, tra quelli a bacca bianca
.




VINI calabresi in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Asylia (Melissa) - Librandi Az.Vitivinicola - doc rosso 2011 - prezzo € 8,90
  • Cirò Classico - Librandi Az.Vitivinicola - doc rosso 2011 - prezzo € 6,95
  • Critone (Chardonnay + Sauvignon) - Librandi Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 8,90
  • Duca Sanfelice - Librandi Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 10,90
  • Gravello - Librandi Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 20,90
  • Lacrima Nera - Feudo dei Sanseverino - igt rosso 2007 - prezzo € 16,00



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca


Le DOC calabresi.

La Calabria si presenta come una terra aspra e affascinante, dove solo di rado le montagne danno spazio a colline dai ripidi pendii. In questa regione si contano circa 25.000 ettari coltivati a vigneto, non pochi considerando che la Calabria ha solo un 10% di superficie pianeggiante e un 90% di area collinare/montuosa (50% collinare/40% montuosa). Pur disponendo di ideali condizioni climatiche in pianura e negli altopiani, la Calabria è rimasta a lungo nell’ombra del mondo vitivinicolo nazionale. Da qualche anno però assistiamo ad una ripresa produttiva ispirata a nuovi criteri di qualità, attraverso un più attento lavoro in vigna e all’applicazione di nuove tecniche in cantina. I vitigni calabresi più coltivati oggi sono il gaglioppo, con circa 80% della produzione di viti a bacca rossa e il greco bianco con circa il 90% di quella a bacca bianca. I tipi di allevamento dei vitigni si stanno evolvendo lentamente verso l’alberello basso, il cordone speronato orizzontale e verticale, la controspalliera.


I 9 vini D.O.C. della Calabria --> Bivongi (Reggio Calabria, Catanzaro), Cirò (Crotone), Greco di Bianco (Reggio-Calabria), Lamezia (Catanzaro), Melissa (Crotone, Catanzaro), S.Anna Isola di Capo Rizzuto (Catanzaro), Savuto (Cosenza, Catanzaro), Scavigna (Catanzaro), Terre di Cosenza doc (Cosenza).

SICILIA

La Sicilia

è popolata da una straordinaria varietà di vitigni, uve che danno origine e nome ai noti vini isolani, ma che da sempre sono utilizzate in tutta la Penisola nella produzione vinicola. Tra i grandi vitigni autoctoni a bacca bianca, sono imprescindibili i due Catarratti (bianco comune e bianco lucido) che, insieme, rappresentano circa 1/3 del vigneto siciliano, il Grecanico, il Grillo, l’Inzolia o Insolia o Ansonica e il Damaschino. Altrettanto note le varietà a bacca nera. Il Nero d’Avola (o Calabrese, come è chiamato in molte zone dell’isola) è una delle punte di diamante di un nutrito gruppo di campioni della vigna: il Frappato, il Nerello Cappuccio, il Nerello Mascalese e il meno diffuso Perricone (chiamato anche Pignatello). Tra i vitigni internazionali il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Syrah, lo Chardonnay e il Sauvignon, mentre, tra le varietà “nazionali”, primeggia senza dubbio il Trebbiano toscano (seppur in netto calo), seguito dal Sangiovese. Molto noti anche i prodotti vinicoli provenienti da vitigni straordinari e antichi, come lo Zibibbo (o Moscato di Alessandria), la Malvasia di Lipari il Corinto nero.




VINI siciliani in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Alastro - Planeta Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Alcamo - Firriato Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 8,50
  • Altavilla della Corte (grillo in purezza) - Firriato Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Altavilla della Corte (Nero Avola + Cabernet Sauvignon) - Firriato Az.Vitivinicola - igt rosso 2008 - prezzo € 7,90
  • Angheli (Nero d'Avola + Merlot in barrique) - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 15,90
  • Burdese - Planeta Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 19,90
  • Camelot (Cabernet + Merlot) - Firriato Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 24,90
  • Cerasuolo di Vittoria di Planeta - Planeta Az.Vitivinicola - docg rosso 2009 - prezzo € 11,90
  • Chardonnay Bianco di Planeta - Planeta Az.Vitivinicola - igt bianco 2011 - prezzo € 21,90
  • Chiaramonte (Nero d'Avola) - Firriato Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 10,90
  • Chiarandà - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc bianco 2009 - prezzo € 24,90
  • Cometa - Planeta Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 21,90
  • Duca Enrico - Duca di Salaparuta - igt rosso 2005 - prezzo € 49,90
  • Etna "Bianco di Caselle" - Benanti Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 10,90
  • Etna "Rosso di Verzella" - Benanti Az.Vitivinicola - doc rosso 2010 - prezzo € 10,90
  • Etna Bianco - Firriato Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Etna Bianco - Planeta Az.Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 11,90
  • Etna Bianco Cavanera Riserva " Ripa Scorciavacca" - Firriato Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 17,50
  • Etna Bianco Superiore - Barone di Villagrande - doc bianco 2012 - prezzo € 9,90
  • Etna Rosso - Planeta Az.Vitivinicola - doc rosso 2012 - prezzo € 12,90
  • Etna Rosso - Firriato Az.Vitivinicola - doc rosso 2010 - prezzo € 9,90
  • Etna Rosso Cavanera Riserva "Rovo delle Coturnie" - Firriato Az.Vitivinicola - doc rosso 2009 - prezzo € 22,50
  • Favinia Anno Primo - Firriato Az.Vitivinicola - igt rosso 2011 - prezzo € 27,90
  • Favinia Bianco "La Muciara" (Isola Favignana) - Firriato Tenuta Calamoni - igt bianco 2011 - prezzo € 22,00
  • Grillo - Selezione Torre Saracena - igt bianco 2012 - prezzo € 5,50
  • Grillo "Sur Sur" - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc bianco 2013 - prezzo € 11,50
  • Harmonium (Nero d'Avola) - Firriato Az.Vitivinicola - igt rosso 2008 - prezzo € 24,90
  • Inzolia - Produttori Siciliani - igt bianco 2010 - prezzo € 5,90
  • La Fuga (Chardonnay) - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 12,90
  • L'Ecrù - Firriato Az. Vitivinicola - igt bianco passito 2009 - prezzo € 16,90 (astucciato)
  • Lighea (Moscato secco) - Donnafugata Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 10,90
  • Lumera Terre Siciliane - Donnafugata Az.Vitivinicola - igt rosato 2013 - prezzo € 14,90
  • Malvasia delle Lipari - Carlo Hauner Az.Agricola - doc bianco passito 2008 - prezzo € 31,90
  • Merlot di Sicilia - Planeta Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 19,90
  • Mille e Una Notte (Nero Avola in barrique) - Donnafugata Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 45,50
  • Moscato Pantelleria - Isola del Vento - doc bianco 2006 - prezzo € 14,90
  • Nerello Mascalese - Benanti Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 17,90
  • Nero d'Avola "Chiaromonte" - Firriato Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 9,95
  • Nero d'Avola "Plumbago" - Planeta Az.Vitivinicola - igt rosso 2011 - prezzo € 10,50
  • Passito di Pantelleria "Ben Ryè" - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc bianco 2006 - prezzo € 45,00
  • Passito di Pantelleria "Le Conche" - Terre dei Sesi - doc bianco 2006 - prezzo € 24,90
  • Passule Isola di Favignana - Firriato Tenuta Calamoni - igt bianco passito 2011 - prezzo € 31,50
  • Polena (Cataratto e Viognier) - Donnafugata Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 8,95
  • Ribeca (Perricone) - Firriato Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 19,90
  • Santa Cecilia - Planeta Az.Vitivinicola - igt rosso 2007 - prezzo € 25,00
  • Sedara (Nero d'Avola) - Donnafugata Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 7,90
  • Segreta Bianco - Planeta Az.Vitivinicola - igt bianco 2012 - prezzo € 7,90
  • Segreta Rosso - Planeta Az.Vitivinicola - igt rosso 2010 - prezzo € 7,90
  • Sherazade (Nero d'Avola) - Donnafugata Az.Vitivinicola - igt rosso 2011 - prezzo € 11,50
  • Syrah - Planeta Az.Vitivinicola - igt rosso 2007- prezzo € 19,90
  • Tancredi (Nero d'Avola+Cabernet+barrique) - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 21,00
  • Vigna di Gabri (Ansonica in barrique) - Donnafugata Az.Vitivinicola - doc bianco 2011 - prezzo € 13,50




SPUMANTI

  • Spumante Gaudensius - Az. Vitivinicola FIRRIATO - zona dell'Etna - prezzo €. 17,50



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro; - B = prezzo tra 5 e 10 euro; - C = prezzo tra 10 e 20 euro; - D = prezzo tra 20 e 30 euro; - E = prezzo tra 30 e 40 euro;
F = prezzo tra 40 e 50 euro; - G = prezzo tra 50 e 100 euro; - H = prezzo superiore ai 100 euro; - *** = prezzo da richiedere in enoteca



Le DOC e le DOCG siciliane.

La Sicilia, terra vocata da millenni alla vigna, ha condizioni climatiche straordinarie che consentono la produzione di ottime uve e la realizzazione di vini votati all'eccellenza con caratteristiche organolettiche uniche ed incomparabili. Oggi in Sicilia sono presenti cantine tra le più moderne d'Europa ed i loro vini ottengono i massimi premi in tutti i principali Banchi d'Assaggio e Concorsi Vinicoli Italiani ed Internazionali. Questi prodotti hanno fatto enormi passi avanti dal punto di vista qualitativo ed i vitigni autoctoni (Nero d'Avola, Frappato di Vittoria, Nerello Mascalese, Inzolia, Catarratto, Grecanico, Zibibbo, Grillo ed altri) sono conosciuti a livello internazionale. Attualmente il sistema d'allevamento più diffuso è quello a spalliera, che con circa 80.000 (ha) rappresenta il 50% della superficie vitata della regione ed è di regola adottato nei terreni freschi, seguito dall'allevamento classico ad alberello per il 38% con circa 60.000 (ha) e dal tendone per il 12% con circa 20.000 (ha). Nei nuovi impianti si vanno restringendo i sesti, le potature spesso tendono ad ottenere rese contenute per ettaro, in grado di produrre uve dai migliorati caratteri enotecnici, dalle cui poter ottenere vini importanti. In Sicilia, da alcuni anni, grazie agli sforzi di note aziende vitivinicola vengono allevate con sorprendente successo vigneti alloctoni (cioè internazionali) come Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, che dimostrano d'aver trovato un habitat ottimale in Sicilia, dando vita a splendidi vini tra i migliori d'Italia. Gli ottimi risultati raggiunti sono frutto di un azione combinata: da un lato i miglioramenti nel vigneto e dall'altro i notevoli progressi in cantina con la pressatura soffice delle uve e l'introduzione delle tecniche di vinificazione termocondizionata (a bassa temperatura per le uve bianche e con lente macerazioni sulle buccie per le nere). Diversi vini siciliani rossi e alcuni bianchi vengono poi invecchiati in botti di rovere di Slavonia, o in pregiate barriques francesi di legno onçais e Allier, e successivamente affinati in bottiglia in cantine termocontrollate.


I 23 vini D.O.C. della Sicilia --> Alcamo (Trapani, Palermo), Contea di Sclafani (Palermo, Caltanissetta, Agrigento), Contessa Entellina (Palermo), Delia Nivolelli (Trapani), Eloro (Siracusa, Ragusa), Erice doc (Trapani), Etna (Catania), Faro (Messina), Malvasia delle Lipari (Messina), Mamertino di Milazzo o Mamertino doc (Messina), Marsala (Trapani), Menfi (Agrigento), Trapani Monreale (Palermo), Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria, Pantelleria doc (Trapani), Noto (Siracusa), Riesi (Caltanissetta), Salaparuta (Trapani), Sambuca di Sicilia (Agrigento), Santa Margherita di Belice (Agrigento), Sciacca (Agrigento), Sicilia doc (Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani, Siracusa), Siracusa doc (Siracusa), Vittoria (Ragusa, Caltanissetta, Catania).


L'unica D.O.C.G. della Sicilia --> Cerasuolo di Vittoria (ragusa, Caltanisetta, Catania).

SARDEGNA

I vini sardi

hanno caratteristiche molto particolari, come il buon corpo e l’aromaticità. Diverse le varietà di vite, variegata la sperimentazione vitivinicola. A bacca bianca si incontrano, il Vermentino, presente in molti dei vini bianchi a DOP prodotti sull’isola, la Vernaccia di Oristano, il Nuragus, il Torbato, l’Albaranzeuli bianco, l’Arvesiniadu e il Retagliado. Tra le tante varietà a bacca rossa, il famosissimo Cannonau, che occupa un posto d’onore nella produzione vinicola isolana (primo vitigno per coltivazione, che copre circa il 30% del vigneto sardo), il Monica, il Bovale Sardo, il Carignano, il Pascale, il Caddiu, il Cagnulari, il Nieddera, il Girò e il Caricagiola. Tanti vitigni la cui origine si perde nel tempo, come la nota Malvasia di Sardegna, giunta sull’isola in epoca bizantina.




VINI
sardi in vendita presso l'enoteca Vinicola Rotondi:

  • Anghelu Ruju Riserva - Sella & Mosca Az. Vitivinicola - doc rosso liquoroso 2003 - prezzo € 27,90
  • Assajè - Capichera Az.Vitivinicola - doc rosso 2006 - prezzo € 25,00
  • Cannonau "Costera" - Argiolas Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 10,90
  • Cannonau "Moro" - Cantina Mesa - doc rosso 2012 - prezzo € 14,95 - (scheda)
  • Cannonau "Tonaghe" - Contini Attilio Az.Agricola - doc rosso 2009 - prezzo € 8,90
  • Cannonau Riserva "Dimonios" - Sella & Mosca Az.Vitivinicola - doc rosso 2008 - prezzo € 9,95
  • Carignano del Sulcis "Buio Buio" (in barrique) - Cantina Mesa - doc rosso 2011 - prezzo ** - (scheda)
  • Carignano del Sulcis "Buio" - Cantina Mesa - doc rosso 2012 - prezzo € 10,90 - (scheda)
  • Carignano del Sulcis "Rosa Grande" - Cantina Mesa - doc rosato 2013 - prezzo € 9,90 - (scheda)
  • Karmis Bianco "Tharros" (Vernaccia + Vermentino) - Contini Attilio Az. Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 12,50
  • Marchese di Villamarina - Sella & Mosca Az. Vitivinicola - igt rosso 2006 - prezzo € 45,00
  • Monteluce - Sella & Mosca Az. Vitivinicola - doc bianco passito di Uve Nasco 2009 - prezzo € 14,90 (astucciato)
  • Nieddera Rosè Valle del Tirso - Contini Attilio Az.Agricola - igt rosso 2013 - prezzo € 8,50
  • Nuragus S'Elegas - Az.Vitivinicola Argiolas - doc bianco 2013 - prezzo € 7,95
  • Opale (Vermentino di Sardegna) - Cantina Mesa - doc bianco 2012 - prezzo 14,95 - (scheda)
  • Opale Dopo (Vermentino e Chardonnay in barrique) - Cantina Mesa - doc bianco 2011 - prezzo ** - (scheda)
  • Torbato "Terre Bianche Cuvèe 161" - Sella & Mosca Az. Vitivinicola - doc bianco 2012 - prezzo € 14,90
  • Turriga - Argiolas Az.Vitivinicola - doc rosso 2005 - prezzo € 59,00
  • Vermentino di Gallura - Selezione Porphyrio - docg bianco 2012 - prezzo € 8,50
  • Vermentino di Sardegna "Is Argiolas" - Az.Vitivinicola Argiolas - doc bianco 2013 - prezzo € 13,90
  • Vermentino di Sardegna "Giunco" - Cantina Mesa - doc bianco 2013 - prezzo € 10,90 - (scheda)
  • Vermentino di Sardegna "Primo Bianco" - Cantina Mesa - doc bianco 2013 - prezzo € 6,50 - (scheda)
  • Vermentino di Sardegna "Tyrsos" - Contini Attilio Az. Agricola - doc bianco 2012 - prezzo € 9,50
  • Vermentino sardo vendemmia tardiva - Capichera Az.Vitivinicola - igt bianco 2009 - prezzo € 45,00
  • Vermentino Superiore di Gallura "Monteoro" - Sella & Mosca Az. Vitivinicola - docg bianco 2012 - prezzo € 10,90
  • Vernaccia Oristano Riserva "Antico Gregori" - Contini Attilio Az.Agricola - doc bianco passito 2011 - prezzo € 45,00
  • Nieddera Rosso Valle del Tirso - Contini Attilio Az.Agricola - igt rosso 2010 - prezzo € 12,90
  • Vernaccia di Oristano "Flor" - Contini Attilio Az.Agricola - doc bianco passito 2002 - prezzo € 13,90



Le DOC e le DOCG sarde.

La Sardegna vitivinicola vanta una tradizione millenaria, già in epoca nuragica le tribù locali dei Sardi coltivavano la vite e producevano vino come il Cannonau che, secondo gli studiosi, sarebbe uno dei vini più antichi del Mediterraneo. In epoca romana esisteva già un vivace commercio di un'altro celebre vino sardo, la Vernaccia (tale termine sembra derivare dal latino "vite vernacula") e riscontri sulla sua esistenza sono stati trovati nella città Tharros, antico centro punico-romano di cui ancora oggi restano le vestigia. Nella successiva epoca bizantina (alto Medievo) l'attività vitivinicola ritornò a svilupparsi grazie all'opera dei monaci Basiliani di rito greco-ortodosso che introdussero nell'Isola nuovi vitigni. Nella zona di Oristano, va ricordata anche l’opera di Eleonora d'Arborea, famosa giudicessa autrice di una raccolta di leggi conosciute come la "Carta de Logu" con cui introdusse l'obbligo di tenere i vigneti ben coltivati. Arrivando al Novecento ritroviamo in sardegna una viticoltura prospera, ma pur sempre confinata al consumo locale. Solo da pochi decenni, grazie all'espandersi del turismo e a nuovi capitali dell'imprenditoria italiana, la sardegna ha visto il proliferare di moderne aziende vitivinicole che hanno introdotto il consumo dei vini come il Vermentino, il Monica, il Cannonau, i Moscati e le Malvasie a livello nazionale ed internazionale.



I 17 vini D.O.C. della Sardegna --> Alghero (Sassari), Arborea (Oristano), Cagliari (Cagliari, Carbonia-Iglesias, Oristano, Medio Campidano), Campidano di Terralba o Terralba doc (Cagliari, Oristano), Cannonau di Sardegna (Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias), Carignano del Sulcis (Carbonia-Iglesias, Cagliari), Girò di Cagliari (Cagliari, Oristano), Malvasia di Bosa (Nuoro, Oristano), Mandrolisai o Sardegna Mandrolisai (Nuoro), Monica di Sardegna (Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias), Moscato di Sardegna (Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias), Moscato di Sorso-Sennori (Sassari), Nasco di Cagliari (Cagliari, Oristano), Nuragus di Cagliari (Cagliari, Oristano, Nuoro), Sardegna Semidano (Oristano, Cagliari, Sassari, Nuoro), Vermentino di Sardegna (Cagliari, Oristano, Sassari, Nuoro, Medio Campidano, Ogliastra, Olbia-Tempio, Carbonia-Iglesias), Vernaccia di Oristano (Oristano).

L'unico vino D.O.C.G. della Sardegna --> Vermentino di Gallura (Sassari, Nuoro, Olbia-Tempio).







Gli acronimi IGT - IGP - DOC - DOCG sono marchi a tutela dei vini, certificazioni attribuite ai vini le cui caratteristiche dipendono essenzialmente dai vigneti e dalle condizioni naturali dell'ambiente.


Il marchio I.G.T.
è un'acronimo che significa "Indicazione Geografica Tipica". I vini che si fregiano di questo marchio si collocano tra i vini da tavola e le D.o.c. Gli elementi che contraddistinguono una I.g.t. sono l’indicazione geografica della zona da cui provengono, che nella maggior parte dei casi conferisce il nome, il vitigno di base e l’annata di raccolta. Per vantare la dicitura di indicazione geografica tipica i vini devono essere prodotti nel rispetto del disciplinare di produzione.

Il marchio
I.G.P.
questo acronimo significa
"Indicazione Geografica Protetta" e indica un marchio di origine attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione, avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.

Il marchio D.O.C.
con la dicitura “Denominazione di Origine Controllata” si riconoscono i vini prodotti in un’area territoriale definita che vantano particolari caratteristiche enologiche e chimiche, oltre che organolettiche. Tutto il processo produttivo di una D.o.c. è stabilito in un apposito disciplinare di produzione e soltanto il vino prodotto nel pieno rispetto della disciplina produttiva, dopo essere stato sottoposto ad analisi chimico-fisiche ed organolettiche da parte di commissioni di degustazione istituite presso le Camere di Commercio, che controllano la rispondenza del prodotto ai requisiti di cui sopra, potrà fregiarsi della dicitura D.o.c.

Il marchio D.O.C.G.
ovvero "Denominazione di Origine Controllata e Garantita", è riservata a vini di particolare pregio. Sono vini la cui disciplina produttiva è più precisa e dunque più restrittiva di quella dei vini D.o.c. Prima di fregiarsi della dicitura marchio di tutela D.o.c.g. il vino deve aver militato per almeno 5 anni tra i vini D.o.c.



Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci
cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.





Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2018 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 09 gen 2018 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu