Menu principale:
Dettaglio VINO
Montalcino,
patria del Brunello
L'azienda agricola il Fortéto del Drago si trova a circa 2 km. da Montalcino e si estende su una superficie di 53 ettari, di cui 10 vitati tutti rigorosamente a Sangiovese grosso. E' adagiato su un poggio alla fine di una lunga discesa che costeggia una delle vigne. Tutt’intorno si estende il fortéto, il bosco tipico della Maremma da cui il podere prende il nome. La struttura non è grande, ma dotata di tutte le più moderne attrezzature e produce per il momento circa 10.000 bottiglie di Brunello Docg. La gamma di produzione si è arricchita dal 2005 anche di un Rosso di Montalcino Doc; le bottiglie prodotte e commercializzate in un anno sono in totale circa 35.000.
I VIGNETI E LA VENDEMMIA
Il Brunello nasce dal vitigno Sangiovese che ha sicure origini toscane ed era già conosciuto ai tempi degli Etruschi. La foglia è pentagonale di medie dimensioni, di colore verde chiaro, lucida e glabra. Il grappolo è lungo, conico-piramidale, con una o due ali, tendenzialmente compatto. L’acino è medio, ovoidale, con buccia consistente, di colore nero-violaceo, molto pruinosa. Impiegato al 100% per dar vita al vino Brunello di Montalcino ed al Rosso di Montalcino, viene cresciuto e curato in vigna a cordone speronato con una densità di circa 5000 ceppi per ettaro. Tutti i vigneti del Fortèto del Drago sono situati ad un’altitudine di circa 450 metri sul livello del mare, coprono attualmente una superficie di 10 ettari e sono esposti a nord. Questo è un grande pregio, in quanto la "tramontanina" - come i Montalcinesi familiarmente chiamano la brezza che spira da Siena - mantiene le uve fresche ed al riparo dal caldo ed umido vento che frequentemente proviene dalla Maremma e quindi dal mare. I terreni sono di origine eocenica, ricchi di galestro e vengono coltivati a cordone speronato con una densità di circa 5.000 ceppi/ha. La resa di uva è di circa 60 quintali per ettaro.
La vendemmia avviene con raccolta selezionata e manuale, dai primi di ottobre. Prima della vendemmia viene effettuata una forte selezione dei grappoli determinando così una resa finale di soli 60 quintali per ettaro, quantità inferiore a quanto previsto dal Disciplinare del brunello di Montalcino. Tutto ciò viene sacrificato al fine di ottenere il massimo della concentrazione e della qualità. La vendemmia, rigorosamente a mano, ha luogo di norma nel corso della prima quindicina di ottobre. Un volta vendemmiata e tolti i graspi, l'uva viene introdotta in serbatoi di inox nei quali effettua la fermentazione naturale per 20 giorni con una trentina di rimontaggi.Trascorso questo periodo ha luogo il trasferimento nelle botti e nei tini in cantina.
LA VINIFICAZIONE E LA CANTINA
I vini del Fortéto del Drago sono prodotti con uve raccolte esclusivamente nei vigneti dell’Azienda. La vinificazione inizia subito dopo la vendemmia in serbatoi inox da 50 quintali. Nei 15 giorni successivi il vino subisce circa 30 rimontaggi. La prassi prevede poi una sosta di altri 30/40 giorni nei serbatoi, dove il vino inizia il processo di fermentazione. I fondi che si creano vengono tirati man mano. Il vino destinato a divenire Brunello viene poi passato in botti di rovere da 20 e 30 quintali dove rimane per i 3 anni successivi, controllato e monitorato secondo il rigido disciplinare d.o.c.g., per poi essere imbottigliato e concludere l’affinamento in vetro per i successivi due anni prima di essere posto in vendita. L’iter del Rosso di Montalcino è decisamente più breve; infatti la sua sosta nei “legni” in cantina si conclude dopo un anno dalla vendemmia e all’imbottigliamento seguono solitamente 3 o 4 mesi di affinamento in bottiglia. I locali delle cantine sono mantenuti ad una temperatura costante di 12°/14°.
La cantina di invecchiamento è di grande fascino. Scavata nella roccia secondo le migliori tradizioni dei grandi vignerons francesi, con pareti in pietra e soffitti a volta, ospita botti in rovere di Francia e di Slavonia e tini dello stesso pregiato materiale. Nei vari passaggi che il vino subisce nel corso del suo invecchimento, vi sono anche delle brevi soste nelle due "tonnellerie" situate sempre nel sottosuolo. Il Brunello di Montalcino resta in cantina per più di 3 anni, dopo i quali viene imbottigliato e affinato per altri 8 - 9 mesi. Per il Rosso di Montalcino il percorso è simile salvo che per i tempi di invecchiamento che si riducono a circa un anno e mezzo in botte e 6 mesi in affinamento.
PER ACQUISTARE QUESTI VINI
clicca qui e compila il modulo d'ordine.
Brunello di Montalcino docg - Fortetò del Drago
Di colore rosso rubino, tendente al granato; è un vino di grande consistenza, con sentori di sottobosco, confetture di frutta a bacca rossa, cannella, vaniglia, legno aromatico. E' secco e caldo, morbido ed elegante, tannico, sapido e dotato di un'ottima struttura. La sua longevità può arrivare a 40 anni. Deve essere degustato senza fretta ed accompagnato a piatti a base di carni rosse con salse di funghi e tartufi, a preparazioni di selvaggina a pelo come cinghiale in agrodolce e lepre in salmì e a formaggi stagionati.
Annata disponibile: 2007
Zona di produzione: Montalcino
Età dei vigneti: superiore ai 10 anni
Composizione del terreno: terre di galestro di origine eocenica
Esposizione dei vigneti: a nord-ovest con orientamento dei filari nord-sud
Altitudine: tra i 350 e i 450 metri
Vendemmia: prima metà di ottobre
Invecchiamento: 4 anni in botti di rovere di Slavonia da 20 e da 30 hl
Affinamento in bottiglia: minimo 6 mesi
Uve: Sangiovese grosso di Toscana
Colore: rubino granato abbastanza carico
Profumo: intenso, persistente, fine, franco e speziato con sfumature di vaniglia e sentore di frutti di bosco
Sapore: secco, caldo, morbido, tipico, abbastanza tannico, sapido e persistente. Ben strutturato ed equilibrato.
Gradazione alcolica %: 13,00 gradi
Abbinamento cibo: carni rosse, formaggi, selvaggina
Longevità: ca. 20 anni
Degustazione: decantare per almeno un'ora
Temperatura di servizio: 18-20°C
In promozione a euro 37,90 (anzichè 39,90)
Rosso di Montalcino doc - Fortèto del Drago
Questo vino si caratterizza per note di confettura di ciliegia e mora, con spezie dapprima fresche come timo e salvia e poi con il tempo più mature come torba e tabacco. Al gusto esprime immediatamente note di dolcezza per prendere subito dopo consistenza e carattere - frutti dell'opera dei tannini dell'uva e del rovere dell'affinamento; chiude poi con un finale sapido e fragrante. Il Rosso di Montalcino del Fortéto pur essendo un vino giovane, si presenta già in perfetto equilibrio e lascia comunque presupporre una grande longevità. Si consiglia quindi di conservare la bottiglia coricata, a temperatura di cantina. Degustare quindi senza caraffare a 16/18° abbinando a carni rosse, arrosti, salumi e formaggi.
Annata disponibile: 2010
Zona di produzione: Montalcino
Età dei vigneti: superiore ai 10 anni
Composizione del terreno: terre di galestro di origine eocenica
Esposizione dei vigneti: a nord-ovest con orientamento dei filari nord-sud
Altitudine: tra i 350 e i 450 metri
Vendemmia: prima metà di ottobre
Invecchiamento: 1 anno in botti di rovere di Slavonia da 20 e da 30 hl con brevi passaggi in tonneaux da 5 hl e barriques da 2,25 hl
Affinamento in bottiglia: minimo 3 mesi
Uve: Sangiovese grosso di Toscana
Colore: rosso rubino tendente al granato
Profumo: intenso, persistente, fine, franco e speziato, alla confettura di ciliegia si aggiungono note di tabacco.
Sapore: caldo, morbido, tipico, abbastanza tannico, sapido e fragrante. Ben strutturato ed equilibrato.
Gradazione alcolica %: 13 gradi
Abbinamento cibo: carni rosse, formaggi e salumi.
Longevità: circa 10 anni
Temperatura di servizio: 16-18 °C
In promozione a euro 14,90 (anzichè euro 16,50)
Brunello di Montalcino docg 2007
Confezione regalo composta da una bottiglia Magnum da litri 1,5 in cassetta di legno con pergamena storica. Bottiglie numerate a tiratura limitata.
Rosso di Montalcino doc 2010
Confezione regalo composta da una bottiglia Magnum da litri 1,5 in cassetta di legno con pergamena storica. Bottiglie numerate a tiratura limitata.
Alcune istantanee della Tenuta il Fortéto di Montalcino (Siena - Toscana)
Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.
I prezzi dei nostri prodotti sono iva inclusa, salvo conferma e disponibilità