Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Vino di visciole Querciantica - Az.agric.Velenosi

Dettaglio VINO

Vini dell'azienda vitivinicola VELENOSI
Ascoli Piceno - Marche


L’azienda vitivinicola Velenosi nasce nelle Marche, in provincia di Ascoli Pieno, per volontà di due giovanissimi imprenditori, Angela ed Ercole Velenosi nel 1984. Questa azienda, nonostante operi nel settore vinicolo da solo tre decenni, ha già raggiunto eccellenti risultati nella produzione vinicola, grazie alla passione dei soci ed all'utilizzo di attrezzatture tecniche all'avanguardia combinate alla più sana tradizione artigianale. Obbiettivo dell'azienda è produrre vini che siano espressione di massima qualità, prerogativa ottenuta tramite la continua ricerca del perfetto equilibrio tra gusto e colore, tra bouquet e retrogusto.




Vino e visciole "Querciantica"

In passato, il vino di visciole è stato usato per rendere più piacevoli i vini robusti e tannici. Molto apprezzato fin dal Rinascimento, era bevuto abitualmente alla corte dei Montefeltro, tant'è che era il vino preferito dal Duca Federico da Montefeltro (come ci racconta il suo biografo di fiducia e bibliotecario Vespasiano da Bisticci). Grazie alla sua dolcezza, all'amabilità accentuata dall'aromatizzazione, questo vino era considerato molto adatto al pubblico femminile. Oggi è considerato un vino da meditazione, da assaporare e gustare in compagnia degli amici, ritrovando i sapori perduti.

Il vino di visciole è legato a doppio filo all'antica tradizione marchigiana dei vini aromatizzati, le cui ricette risalgono al Medioevo e sono ancora oggi conservate grazie alla saggezza degli agricoltori che vivono nell'area dei comuni di Candiano e Pergola, nei dintorni di Pesaro e dei Castelli di Jesi e nella zona di Ancona.

Le ricette per questo vino differiscono notevolmente da luogo a luogo, da cantina a cantina. L'ingrediente di base per vino di visciole è la visciola (amarena selvatica) prodotta dal Prunus cerasus (ciliegio selvatico), una bacca simile alla ciliegia, ma più piccola, dal colore rosso chiaro e dal sapore acidulo (di ciliegia acerba). Sulla base della ricetta tradizionale, le amarene vengono raccolte appena mature, nelle prime settimane di luglio, e messe a macerare nel settore dello zucchero, in parte intere e in parte tritate. Il composto viene fatto decantare per alcuni giorni e successivamente filtrato. Il "mosto di visciole", contenente un'alta concentrazione zuccherina, viene quindi miscelato al vino, l'unione innesca un processo di rifermentazione che unisce due identità diverse: vino e sciroppo di visciole. La fermentazione viene arrestata quando raggiunge una gradazione alcolica del 14%. Il risultato finale è una prodotto particolarmente gradevole e profumato.



Caratteristiche organolettiche:

Colore: rosso rubino con sfumature amaranto.

Bouquet: gradevole ed intenso, come se appena fatto. Gradevoli e persistenti note di fragola, sentori di lampone, frutti di bosco maturi, aroma di confettura di pesca e pera matura.

Gusto: delicatamente morbido in bocca, molto persistente, senza perdere freschezza. Coinvolgente, giusto corpo, buona sapidità e acidità. Al palato si percepiscono note di frutti di bosco maturi, fiori di campo, mirtilli, ciliegie. Un vino coinvolgente, dolcemente intrigante ed allettante. Prendendo a prestito un detto legato alla piacevolezza delle ciliege, possiamo dire che anche nel caso del vino di visciole .....un bicchiere tira l'altro!

Abbinamenti: ideale con pasticceria asciutta, e dolci a base di pasta frolla, crostate e torte di ciliegie e amarene. Da bere anche come vino da meditazione o come digestivo a fine pasto.

Gradazione alcolica: 14% - Formato bottiglia: cl.75 - Prezzo: €. 14,90

PER ACQUISTARE I NOSTRI PRODOTTI
clicca qui e compila il modulo d'ordine.



Per informazioni e consigli sui vini della Tenuta Capezzana
puoi telefonare al n.02/66.84.293 o scriverci
cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.

Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it

Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu