Menu principale:
Dettaglio VINO
Ideale connubio tra innovazione e tradizione nel cuore del Sulcis Iglesiente
Il nome Mesa, che in sardo come in spagnolo significa tavola, desco, rappresenta in sole quattro lettere l'essenza della cantina. Nutrimento, convivio, amore materno, semplicità e profumi....di terra sarda. Così nasce la cantina Mesa, come una dichiarazione d'amore per la Sardegna, un connubio di bellezza e di bontà, una celebrazione della sua generosità e della sua cultura, attraverso uno dei suoi preziosi tesori: il vino. Così si realizza il sogno di Gavino Sanna, il noto pubblicitario italiano, di creare qualcosa di davvero straordinario, unico e semplice come la sua terra, per la sua terra.
LA CANTINA
E' una struttura candida, minimalista ed inusuale nel Sulcis Iglesiente, che si staglia dolcemente sui pendii delle colline affacciate su Porto Pino. Ha una sagoma moderna e solare che si abbina magnificamente ai colori dei vigneti e della macchia mediterranea che la circonda, da dove la si può osservare, anche in lontanza, in tutto il suo chiarore.
Il portale e la grande parete esterna ricreano le suggestioni delle etichette dei vini Mesa. All'interno 5 mila metri quadri, articolati su tre livelli, modernissimi e strutturalmente funzionali, in base all'idea che "uva e vino" debbano essere trattati con un particolare riguardo e seguiti a vista, durante tutto il loro percorso di lavorazione, mediante immense pareti di vetro. Bandite le pompe, tutto avviene attraverso il principio della "caduta naturale". Le uve, nella parte superiore dello stabile sono sottoposte a diraspatura e pigiatura soffice, per poi essere lasciate precipitare nei vinificatori a piano terra dove il mosto affronta le successive fasi di lavorazione. Per l'ultimo processo di affinamento, il vino viene trasferito al livello più nascosto della cantina, parecchi metri sotto il livello del terreno, dove finisce il suo viaggio arrivando nelle barriques.
I VIGNETI
La proprietà si estende per 70 ettari, ubicati nel cuore del Sulcis Iglesiente, a sud ovest della Sardegna. La maggior parte dei vigneti si trova nel territorio di Sant’Anna Arresi, in una valle ventilata dal maestrale e circondata dal mare. I vigneti sono a spalliera, in prevalenza a cordone speronato ed una percentuale ad alberello su piede franco, a seconda delle diverse condizioni ed esposizioni di terreno. Il clima delle zone di produzione è mediterraneo, cioè caratterizzato da pioggie scarse distribuite irregolarmente nel corso dell'anno e concentrate quasi totalmente nelle stagioni autunnali invernali, caratterizzate da frequente ventosità di maestrale. Le temperature sono elevate nel periodo primaverile-estivo, miti nel periodo autunnale, non particolarmente fredde, ma sopratutto secche nel periodo invernale. Il suolo dei vigneti è di natura sabbiosa e calcareo-argillosa, ricco di scheletro, strutturalmente di medio impasto, discreta la dotazione di sostanza organica e di reazione sub-alcalina. E' sufficientemente dotato degli elementi minerali che ne determina la qualità. La vendemmia avviene dalla seconda alla terza decade di settembre, rigorosamente manuale, con raccolta in cassetta.
I VINI
La produzione si compone prevalentemente di Carignano del Sulcis e Vermentino di Sardegna. A questi si affiancano uve di Chardonnay e Syrah che completano, con alcuni blend, la produzione di vini ottenuti da un unico vitigno autoctono.
IL PACKAGING
Il packaging dei vini Mesa è particolarmente curato con un design di essenziale originalità. Infatti, come ogni aspetto della cantina Mesa è stato pensato per valorizzare la terra di Sardegna, allo stesso modo per le bottiglie è stato ideato un vestito raffinato e bello come solo i costumi da festa sardi sanno essere. Sono state create bottiglie scure per richiamare l'austerità e la dignità delle donne che in Sardegna hanno sempre tramandato i valori più sinceri dell'isola. Ogni bottiglia è adornata da un piccolo cammeo, vale a dire un'etichetta minimale che riproduce, in stile moderno, i tradizionali arazzi sardi. Come retro-etichetta la scelta non è stata di elencare semplici indicazioni di servizio, ma trascrivere piccole poesie che raccontano, con un po' di magia, i caratteri del vino e della terra da cui nasce.
PER ACQUISTARE I VINI DELLA CANTINA MESA
|
||
BUIO - Rosso Carignano del Sulcis doc - Cantina Mesa
Buio - Rosso Carignano del Sulcis doc della cantina Mesa - è un vino rosso rubino prodotto con uve di Carignano del Sulcis. La zona di produzione è il territorio del Sulcis, nell'estremità Sud-Ovest della Sardegna, dove la resa per ettaro è di ql.80-90.
Vinificazione: macerazione di otto giorni a 24/26° C. sulle bucce. A malolattica avvenuta, il vino affina per sei mesi in vasca di cemento e almeno tre mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: vino dallo splendido colore rosso rubino con nuances granata a grande viscosità.
Profumo: al naso è ampio ed elegante con freschi richiami di frutta rossa matura, geranio, pepe nero e leggeri idrocarburi.
Sapore: in bocca l'ingresso è lungo e di razza. Questo vino supera il concetto di "vino vecchio grande vino" perchè riesce ad esprimere aristocrazia con note giovani e fresche. Morbidezza e pronta beva in fusione perfetta, con note balsamiche e tannini dolci.
Abbinamenti: il Rosso Carignano del Sulcis doc "Buio" di Mesa si presta ottimamente ad accompagnare carni rosse alla brace, tonno alla brace, primi piatti a base di selvaggina da piuma, formaggi stagionati (tipo pecorino fiore sardo).
Temperatura di servizio: 16°/17°C. - Gradazione: 13,5/14% Vol. - Formato bottiglia: cl.75
Prezzo: da richiedere in enoteca
MALOMBRA - Rosso Isola dei Nuraghi igt - Cantina Mesa
Malombra - Rosso Isola dei Nuraghi igt della Cantina Mesa - è un vino rosso prodotto con uve di vitigno Syrah e Carignano coltivate nel territorio del Sulcis (estremità sud-ovest della Sardegna), dove la resa per ettaro è di ql.60-70. La vendemmia viene effettuata nella prima e seconda decade di settembre.
Vinificazione: macerazione di 15 giorni con bucce a 24°-26° C. Dopo la svinatura viene messo a maturare in barriques di rovere di primo passaggio dove svolge la malolattica ed affina per circa dodici mesi. Conclude la sua maturazione, prima in vasche di cemento e poi per almeno sei mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso granato cupo e profondo. Trasparente e luminoso con consistenza grassa e viscosa.
Profumo: al naso è importante, seppur delicato. Ricordi di frutta stramatura in piena evoluzione, richiami al melograno ed alla cotognata, bouquet di fiori secchi da biancheria, vaniglia e chiodo di garofano, cuoio, tabacco da pipa, cioccolato.
Sapore: secco ed asciutto con le componenti in fase di assestamento, manifesta già così una grande bevibilità.
Abbinamenti: il Rosso Isola dei Nuraghi "Malombra" doc della Cantina Mesa si abbina ottimamente alla carne "fiorentina alla brace", agli stracotti, ai brasati, ai piatti di media speziatura.
Temperatura di servizio: 18°C. - Gradazione: 14/15% Vol. - Formato bottiglia: cl.75
Prezzo: da richiedere in enoteca
BUIO BUIO - Rosso Isola dei Nuraghi igt in Barrique - Cantina Mesa
Buio Buio - Rosso Isola dei Nuraghi igt in barrique della Cantina Mesa - è un vino rosso rubino prodotto con uve di vitigno Carignano del Sulcis. La zona di produzione è il territorio del Sulcis, nell'estremità Sud-Ovest della Sardegna, dove la resa per ettaro è di ql.70.
Vinificazione: macerazione sulle bucce di 10-12 giorni a 26/28°C. Dopo la malolattica inizia l'affinamento per 10 mesi in barriques di 2°-3° passaggio, segue una maturazione finale in bottiglia per almeno 4 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino scarico con riflessi ciligia. Limpido e consistente.
Profumo: buona intensità, media ampiezza; la composizione porta contemporaneamente note fresche e balsamiche di frutta fresca rossa e fiori, insieme a ricordi più complessi di spezie e legni nuovi.
Sapore: ricco, pieno, appagante. L'equilibrio lo si percepisce dal primo sorso con l'evidenza di una trama setosa aiutata da note acide leggerissime e da tannini di rara morbidezza. Lungo e pieno di sempre nuove sfumature al palato.
Abbinamenti: Isola dei Nuraghi "Buio Buio "di Mesa si presta ad accompagnare secondi di cacciagione da pelo, cinghiale in agrodolce, formaggi stagionati importanti, primi piatti asciutti ed elaborati.
Temperatura di servizio: 17°/18°C. - Gradazione: 14/14,5% Vol. - Formato bottiglia: cl.75 -
Prezzo: da richiedere in enoteca
MORO - Rosso Cannonau di Sardegna doc - Cantina Mesa
Moro - Rosso Cannonau di Sardegna doc della Cantina Mesa - è un vino rosso prodotto con uve di Cannonau coltivate nel territorio al centro della Sardegna, la cui resa per ettaro è di ql.70-90. La vendemmia viene effettuata nella prima decade di ottobre.
Vinificazione: macerazione di 10-15 giorni con rimontaggi e follature periodici. Affinamento in vasche di cemento e barriques di terzo e quarto passaggio per almeno 6 mesi, maturazione finale in bottiglia per 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino con riflessi violacei. Lucido e trasparente, ottima consistenza.
Profumo: buona intesità e persistenza, Vinoso con ricordi di frutta rossa e matura e piccoli frutti tra i quali lamponi e ribes, viole e gerani chiudono i riconoscimenti.
Sapore: secco e asciutto con alcool caldo ed incalzante, equilibrato dai tannini ancora versi e graffianti.
Abbinamenti: il vino Moro Rosso Cannonau di Sardegna di Mesa si abbina splendidamente con pesci grassi alla griglia, paste con sughi di carne, salumi della tradizione italiana, formaggi a pasta tenera.
Temperatura di servizio: 16°C. - Gradazione: 13/14,5% Vol. - Formato bottiglia: cl.75 -
Prezzo: da richiedere in enoteca
GIUNCO - Vermentino Bianco di Sardegna doc - Cantina Mesa
Giunco - Bianco Vermentino di Sardegna doc della cantina Mesa - è un vino bianco prodotto con uve di Vermentino di Sardegna coltivate nel territorio del Sulcis (estremità sud-ovest della Sardegna) con resa per ettaro di ql.90. La vendemmia viene effettuata tra fine agosto ed inizio settembre.
Vinificazione: prima della pressatura soffice, parte delle uve sono macerate per 12 ore a 6°-8°C. Successivamente il mosto estratto da uve intere fermenta a 14°-16°C. Dopo la chiarificazione e stabilizzazione, matura per circa 12 mesi in acciaio e almeno 2 mesi in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglia, lucido e di spessore.
Profumo: naso di media ampiezza con frutta esotica in primo piano e riconoscimenti di mango e pesca a pasta bianca.
Sapore: in bocca entra largo, ma garbato; l'alcool è già in buona fusione con le delicate note acide. In fase retronasale ritornano i ricordi dell'esame olfattivo.
Abbinamenti: Giunco Bianco Vermentino doc di Mesa si abbina ottimamente a zuppe di pesce, spigola alla brace, formaggi cremosi.
Temperatura di servizio: in estate 8°-10°C. In inverno 12°C. - Gradazione: 13%/13,50% Vol.
Formato bottiglia: cl.75 - Prezzo: da richiedere in enoteca
OPALE DOPO - Bianco Isola dei Nuraghi igt in barrique - Mesa
Opale Dopo - Bianco Isola dei Nuraghi igt in barrique della Cantina Mesa - è un vino bianco prodotto con uve di Vermentino di Sardegna e Chardonnay coltivate nel territorio del Sulcis (estremità sud-ovest della Sardegna) con resa per ettaro di ql.60-70. La vendemmia viene effettuata a fine agosto per lo Chardonnay e nella seconda decade di settembre per il Vermentino.
Vinificazione: la fermentazione viene fatta ultimare in botti di rovere dolce. Il vino sosta con le fecce per circa 6 mesi, segue la maturazione in vasca d'acciaio per 3 mesi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglia, lucido e di spessore.
Profumo: naso vegetale con ricordi di fieno secco e foglie di pomodoro, note vanigliate di caramello, fiori di camomilla e leggero miele di corbezzolo.
Sapore: in bocca largo, rotondo, grasso, ma scorrevole. Ritorno ai sentori nasali, fresco e balsamico. Equilibrato e di lunghezza.
Abbinamenti: Opale Dopo Bianco Isola dei Nuraghi in barrique di Mesa accompagna ed esalta il gusto del foie gras, della pasta fresca con bottarga, dei pesci affumicati, dei formaggi semistagionati.
Temperatura di servizio: 14°C. - Gradazione: 14%/14,50% Vol. - Formato bottiglia: cl.75
Prezzo: da richiedere in enoteca
ROSA GRANDE - Rosato Isola dei Nuraghi igt - Cantina Mesa
Rosa Grande - Rosato Isola dei Nuraghi igt della Cantina Mesa - è un vino rosato prodotto con uve di Carignano del Sulcis e Syrah coltivate nel territorio del Sulcis (estremità sud-ovest della Sardegna) con resa per ettaro di ql.80-100. La vendemmia viene effettuata nella prima decade di settembre.
Vinificazione: il mosto macera per circa 24 ore con le bucce a bassa temperatura. Segue la fermentazione a 14°-16°C. Affinamento per due mesi in vasca d'acciaio e un mese in bottiglia.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosa ciliegia scarico. Brillante e spesso.
Profumo: al naso è discreto, ma elegante con immediati richiami floreali alla rosa selvatica ed al lampone.
Sapore: delicato anche in bocca, dove una lunga nota acida lo mette in equilibrio con l'iniziale impatto alcolico piuttosto deciso.
Abbinamenti: Rosa Grande Rosato Isola dei Nuraghi di Mesa è ideale accompagnamento dei primi piatti dai sapori forti, dei pesci grassi alla griglia, delle carni bianche, dei formaggi di media stagionatura .
Temperatura di servizio: 10°-12°C. - Gradazione: 12,5/13% Vol. - Formato bottiglia: cl.75 -
Prezzo: da richiedere in enoteca
ALTRI VINI
della
CANTINA
MESA
PRIMOROSSO Mesa
Rosso Isola dei Nuraghi igt
SCHEDA TECNICA
PER ACQUISTARE I VINI DELLA CANTINA MESA
|
||
Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52
Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30
E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it