Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Tenuta Greppo di Biondi Santi

Dettaglio VINO

BIONDI SANTI
Brunello di Montalcino

Tenuta il Greppo di Biondi Santi - Montalcino - Siena

Il prestigio del Greppo ha inizio nei primi dell’800 con la grande cultura enoviticola della famiglia propritaria di questa Azienda, il cui territorio ha una straordinaria vocazione viticola per il Sangiovese.

Clemente iniziò a vinificare il Sangiovese in purezza e trasmise la sua scienza enoviticola al nipote Ferruccio che, a seguito dell’arrivo della fillossera a metà ‘800, selezionò un clone di Sangiovese con cui riuscì a dare vita a vini di straordinaria longevità. Fu proprio Ferruccio a produrre la prima bottiglia di
Brunello di Montalcino nel 1888.

Suo figlio Tancredi tipizzò il Brunello creandone le basi per il disciplinare di produzione e lanciò il vino sul mercato, ottenendo in pochi anni grandi riconoscimenti. Subentrato alla conduzione dell'azienda, il figlio Franco, a sua volta enologo, imparò dal padre l'arte della vinificazione e tutt'oggi conduce la tenuta che vanta un’impareggiabile collezione di bottiglie di Brunello
Riserva.


Il Brunello di Montalcino nasce in casa Biondi Santi

Enologicamente, il Brunello di Montalcino, è nato poco più di un secolo fa ad opera di Ferruccio Biondi Santi. Da allora in poi la storia di quel vino coincide con quella della famiglia Biondi Santi.

La zona di produzione del Brunello di Montalcino è compresa entro i confini del territorio comunale di Montalcino.

La superficie vitata iscritta è di circa 2.100 ettari a Brunello di Montalcino (oggi suddivisa in 250 produttori di cui 200 imbottigliatori) con una media annua di oltre 6.500.000 bottiglie.

In questa stessa area si produce inoltre il Rosso di Montalcino (510 ettari), vino anch'esso di grande prestigio (ottenne la DOC nel 1983) che non necessita del tradizionale invecchiamento del Brunello e ha pertanto una commercializzazione più rapida. Il vitigno di entrambi i vini è il Sangiovese grosso, allevato prevalentemente con il sistema del cordone orizzontale speronato, che consente di ottenere una bassa resa per ettaro (max 80 ql.). Al "Greppo" non più di 30-50 quintali.

I Vigneti del Greppo

La Tenuta del Greppo si estende su un sistema collinare (altitudine 385/507 metri s.l.m.), affacciato a sud-est di Montalcino e gode di un microclima e di un suolo ideali per la produzione di vini rossi longevi e profumati.

L'azienda agraria si sviluppa su 47 ettari del Greppo e 105 dei Pieri, ha una superficie coltivata a Sangiovese grosso di 25 ettari. Sono stati scartati tutti i terreni troppo fertili, preferendo quelli galestrosi e ricchi di scheletro con esposizione a Sud, Sud-Est, Est, Nord-Est e Nord. Le rese per ettaro sono bassissime: 30-50 ql. di uva.


Attualmente la produzione supera raramente le 80.000 bottiglie, comprese circa 10.000 bottiglie di Riserva (solo nelle vendemmie eccezionali).

Vengono vinificate solo uve di produzione aziendale e non vengono mai comprati né mosti né vini di altre aziende.

Vendemmia a Montalcino

La vendemmia nei vigneti della tenuta Greppo di Biondi Santi è' completamente manuale e di norma inizia a metà settembre.

Viene fatta una selezione accuratissima delle uve portate nei panieri fino alle capezzagne delle vigne, dove un gruppo di operaie selezionano grappolo per grappolo destinando alla produzione del futuro Brunello solo la prima scelta proveniente dia vigneti che hanno almeno 10 anni di età per il tipo "Annata" ed oltre 25 anni di età per la "Riserva".

Le cantine Biondi Santi

L'uva diraspata, dopo la pigiatura, fermenta nelle grandi vasche di cemento e nei tini dai 15 ai 18 giorni, a temperatura controllata. Durante la fermentazione tumultuosa vengono eseguiti due rimontaggi giornalieri, bagnando a mano il cappello di vinaccia.

Dopo la svinatura si facilita la degradazione malolattica, mantenendo negli ambienti una temperatura di 18°-20°C per circa 30 giorni.


Il vino nuovo passa nelle botti di rovere di Slavonia
per la maturazione nel mese di aprile successivo alla vendemmia.

Alla fine del quarto anno avviene l'imbottigliamento nelle bottiglie bordolesi da 0,75 litri. Il Brunello Biondi Santi viene commercializzato non prima di sei mesi dall'imbottigliamento ed esportato in tutto il mondo, dove ha acquisito sempre maggiore notorietà.

La Ricolmatura. Il segreto di lunga vita del Brunello Biondi Santi

La Ricolmatura è un'operazione esclusiva e preziosa, che al Greppo è stata effettuata dal 1927 al 1990 solamente per le bottiglie di Riserva Biondi Santi di proprietà, giacenti nella propria Cantina. Dal 1990 tale operazione viene effettuata anche per le bottiglie di Brunello di Montalcino Riserva Biondi Santi di proprietà dei clienti i quali devono firmare per accettazione il "Regolamento della Ricolmatura". Con questa operazione si controlla lo stato di conservazione del vino per prolungarne la vita ancora per decenni. La ricolmatura è necessaria poiché, a causa di invecchiamenti molto prolungati, il tappo di sughero perde elasticità e coesione e non aderisce più perfettamente al vetro. La bottiglia, pian piano, si scolma: è quindi necessario riportare il vino al livello giusto e cambiare il tappo.

Dopo l'esame visivo, olfattivo e gustativo, effettuato da parte di un componente della famiglia Biondi Santi, viene eseguita la ricolmatura della bottiglia, prelevando il vino coetaneo dalla Riserva personale conservata in stato ottimale nelle cantine di proprietà.

La successiva ritappatura, con sugheri nuovi marcati Biondi Santi, e l'apposizione della capsula sulla bottiglia, attesta la validità del vino
(viene rilasciato anche un certificato).

Le bottiglie che risultano non idonee saranno restituite ai possessori senza ricolmarle e ritappate con tappo anonimo e senza capsula.

Nella cantina del Greppo a Montalcino riposano tra le altre, in condizioni ottimali, bottiglie Centenarie di Brunello Riserva Biondi Santi del Greppo del 1888 e del 1891.

PER ACQUISTARE I VINI BIONDI SANTI
clicca qui e compila il modulo d'ordine.

Brunello di Montalcino docg - tipo "RISERVA"


La "Riserva" viene prodotta dai vigneti di sangiovese del "Greppo", di oltre 25 anni d'età e solamente nelle vendemmie eccezionali.

Il Brunello di Montalcino Biondi Santi "Riserva" matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. La caratteristica fondamentale di questo Brunello è la qualità superlativa e la a longevità. Nelle cantine della Tenuta riposano ancora bottiglie centenarie con vini ancora perfetti.

Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione. La temperatura di servizio consigliata per degustare il Brunello di Montalcino è di 18° gradi Centigradi.


Bottiglia bordolese numerata. Contenuto cl.75

Brunello di Montalcino Biondi Santi
Riserva 1997 - bottiglia numismatica - annata storica
(prezzo da richiedere in enoteca)






Brunello di Montalcino docg - Tipo "Annata"


L'Annata viene prodotta dai vigneti di sangiovese del "Greppo", di età dai 10ai 25 anni di età. Il Brunello di Montalcino tipo "Annata" matura per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia. La caratteristica fondamentale del Brunello del Greppo Biondi Santi è la longevità, il tipo "Annata" può invecchiare da 20 ai 40 anni.

Stappare e scolmare un po' le bottiglie circa 8 ore prima della degustazione. La temperatura di servizio consigliata è di 18° gradi C.

Bottiglia bordolese numerata. Contenuto cl.75


Annate disponibili:
prezzi ed annate da richiedere in enoteca



Brunello di Montalcino Biondi Santi in confezione regalo


Cassetta in legno chiaro litografata con 3 bottiglie numerate

di Brunello di Montalcino Biondi Santi, tipo "Annata"

Composizione cassetta:

  • 1 Brunello di Montalcino - annata 2007
  • 1 Brunello di Montalcino - annata 2010


Prezzo da richiedere in enoteca

Grappa di Sassicaia - Distillerie Poli




Per informazioni e consigli sui nostri prodotti
puoi telefonare al n.02/66.84.293 o scriverci
cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu