Menu principale:
Dettaglio VINO
Tenuta San Marcello
|
|
La Tenuta San Marcello si trova nel cuore delle Marche, in località San Marcello, caratteristico borgo medioevale (da cui prende il nome) situato in provincia di Ancona. La tenuta è sorta nel 2008 grazie all'idea di Massimo Palmieri e Pasquale Marquey (attuali proprietari) che attuano una sapiente ristrutturazione del vecchio Casale di Contrada Melano, realizzandovi una splendida struttura agrituristica, totalmente ecosostenibile.Nell'ambito della tenuta San Marcello sono stati impiantati 3,6 ettari di vitigni autoctoni della zona che cui vengono prodotte 5000 bottiglie ta Lacrima di Morro d'Alba e Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La Tenuta San Marcello, grazie alla posizione previlegiata in cui sorge (è perfettamente inserita tra le splendide colline marchigiane e la vicina costa adriatica), gode di un favorevolissimo microclima e rappresenta un'ottimo esempio di armoniosa fusione di tradizione dei luoghi, di semplicità ed ecosostenibilità.
Nella Tenuta la coltivazione dei vigneti, tutti di proprietà, è curata da maestranze professionali e qualificate, nel pieno rispetto delle tradizioni locali. Ogni anno, la Tenuta produce circa 5000 bottiglie dei vini D.O.C. più caratteristici e pregiati della Regione Marche: il Lacrima di Morro d'Alba Superiore e il Verdicchio Dei Castelli di Jesi.
LACRIMA di MORRO D'ALBA
CENNI STORICI e ZONA DI PRODUZIONE
del Lacrima di Morro d'Alba
Inoltrandosi nelle colline tra Jesi e Senigallia, l'ulivo lascia progressivamente posto alla vite, che qui è soprattutto Lacrima, il vitigno più profumato al mondo. Se vi capitasse di frequentare la zona a fine settembre, o nei primi giorni di ottobre, provate ad assaggiare un acino di Lacrima: ritroverete facilmente quegli aromi fragranti e tipici che si ritrovano nel vino e che ricordano la rosa.
La Lacrima è un'uva che ha una lunga storia: alcuni sostengono che sia citata in alcune pagine del Duecento e che proprio il vino proveniente da questo vitigno fosse il più apprezzato da Federico Barbarossa nel periodo in cui, per l'assedio di Ancona (1167), dimorò presso il castello di Morro d'Alba.
La zona di produzione del vigneto Lacrima è ricompresa in un ristretto territorio di 6 comuni, a nord del fiume Esino nella provincia di Ancona: Morro d'Alba, San Marcello, Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Ostra e Senigallia (con esclusione dei fondi valle che si affacciano sul Mare Adriatico).
IL VITIGNO e la DENOMINAZIONE
del Lacrima di Morro d'Alba
Vitigno autoctono antico, il Lacrima veniva tradizionalmente maritato all'olmo e all'acero e si coltivava nelle ricche alberate che caratterizzavano le colline del territorio di produzione.
Il nome Lacrima deriva dal fatto che la buccia dell'uva, quando arriva al punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, cioè lacrimare, il succo contenuto. La buccia dell'uva Lacrima ha uno spessore notevole ed in fase di macerazione la cessione di antociani, tannini e sostanze coloranti, è enorme.
Questo vitigno, in misura non inferiore all'85%, viene vinificato in presenza oppure con l'aggiunta di uve prodotte da altri vitigni a bacca rossa, non aromatizzati, idonei alla coltivazione nella regione Marche, fino ad un massimo del 15% del totale.
Lacrima di Morro d'Alba Bastaro
doc Classico Superiore - Tenuta San Marcello
Il Lacrima di Morro d'Alba bastaro della Tenuta San Marcello nasce dai vigneti coltivati in località Melano, zona agricola adiacente al dimenticato Fosso del "Bastaro" dove tutt’oggi s’incontrano viti secolari di Lacrima, sorrette come da tradizione da alberi di olmo oppure coltivate ad alberello. Vino generoso, secco, avvolgente, un perfetto equilibrio di durezza e morbidezza. Un vino di gran carattere, unico nel suo genere per i sentori ed i profumi che racchiude in sè.
CLASSIFICAZIONE, UVAGGIO, GRADAZIONE ALCOLICA: vinificato in purezza con uve di Lacrima di Morro d'Alba al 100%. La gradazione alcolica è di 13,50 gradi vol.
NOTE DEGUSTATIVE: il Lacrima di Morro d'Alba Bastaro della Tenuta san Marcello si presenta nel bicchiere di colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee. Dalla trama fitta di buona consistenza e lucentezza. Al naso sprigiona note intense floreali di glicine, violetta, rosa, fragoline di bosco, lampone ed altri bacche di sottobosco. Intenso aroma floreale e gradevolissimi profumi fruttati. Al gusto presenta una forte persistenza gustativa, con tannini rotondi e ben levigati. Aromatico e sapido il retrogusto. Se assaporato da giovane, questo Lacrima offre un delicato e caratteristico profumo vinoso, di cantina in fermentazione. Col passare del tempo, i toni passano ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegino, more di rovo, mirtilli, viola e violetta.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: il Lacrima di Morro d'Alba Bastaro della Tenuta san Marcello si abbina molto bene ai prodotti tipici locali come i salumi (salame di Fabriano e Ciauscolo), formaggi mediamente stagionati, primi piatti a base di salse rosse, coniglio in porchetta. E' accostabile anche ad alcuni antipasti marinati (per esempio a base di pesce azzurro) o ad alcuni tipi di brodetto all'anconetana.
COME SERVIRLO: la temperatura di servizio del Lacrima di Morro d'Alba è di 18°-20°C in calici a ballon di media ampiezza.
Prezzo da richiedere in enoteca
PER ACQUISTARE I VINI DELLA TENUTA SAN MARCELLO
clicca qui e compila il modulo d'ordine.
Verdicchio dei Castelli di Jesi
doc Classico Superiore - Tenuta San Marcello
Il Verdicchio è il vino per eccellenza della Regione Marche. Quando si parla di Marche nel contesto vitivinicolo si associa subito questo vino, in particolare quello dei Castelli di Jesi. Vino dai grandi profumi, trasmette intense ed uniche sensazioni aromatiche. Enologicamente parlando, il Verdicchio ha una notevole struttura, corposo, concentra in sè un'elegante mix di sentori. Dal caratteristico colore giallo paglierino con evidenti riflessi verdolini (da qui il nome Verdicchio), grazie alla sua vivace fragranza e freschezza è ideale per i piatti a base di pesce e carni bianche.
CLASSIFICAZIONE e UVAGGIO: il Verdicchio Cipriani dei Castelli di Jesi prodotto dalla Tenuta San Marcello è un doc classico superiore marchigiano. Vinificato in purezza, con uve Verdicchio al 100%
NOTE DEGUSTATIVE: vino di grande struttura, corpo pieno, concentrato, dal colore giallo paglierino con lucenti riflessi verdolini consistenti. Il Verdicchio Cipriani dei Castelli di Jesi Tenuta San Marcello ha un'aroma floreale di acacia e biancospino. Esprime fruttate e delicate note di mela, pesca, susina e tiglio, con accenni agrumati. Un ricordo di mallo di mandorla chiude il bouquet olfattivo. Gusto persistente, secco e gradevolmente fresco, armoniosamente fruttato e floreale, con retrogusto gradevolmente amarognolo. Finale intenso.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI: è un vino da tutto pasto, grazie alla sua ottima struttura e persistenza gusto-olfattiva. Trova il suo giusto abbinamento con i piatti a base di pesce, in particolare antipasti, risotti e cotture alla griglia o gratinate, ma è anche prelibato con le tipiche pietanze marchigiane a base di carni bianche.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5 gradi vol.
Prezzo: da richiedere in enoteca
TENUTA SAN MARCELLO Agriturismo e produzione Vini
|
|