google51ea637e21d58f98.html

Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Catalogo vini passiti, liquorosi, da dessert e meditazione



Benvenuti, in questa pagina potete consultare il nostro
catalogo dei vini passiti, liquorosi, aromatizzati italiani. Per facilitarvi nella ricerca abbiamo elencato il catalogo in ordine alfabetico, indicando per ogni vino: il produttore, la regione di provenienza, la tipologia enologica, l'annata di produzione e la fascia prezzo di riferimento.

Visitando la nostra enoteca potrete trovare molte altre referenze enologiche. Per informazioni, richieste o consigli clicca qui, il nostro esperto vi risponderà in breve tempo.

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui



CATALOGO VINI PASSITI, LIQUOROSI, AROMATIZZATI
- in ordine alfabetico -


  • Albana di Romagna Bianco Passito (cl.50) - Az.Vitivinicola Celli - Romagna docg - Annata 2014 - fascia prezzo C
  • Apianae Moscato Reale del Molise (cl.50) - Az.Vitivinicola Di Majo Norante - Annata 2012 - fascia prezzo C
  • Anghelu Ruju Riserva Rosso Liquoroso (astucciato) - Az.Vitivin. Sella & Mosca - Sardegna doc - Annata 2004 - fascia prezzo D
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato (cl.50) - Marchesi di Barolo - Piemonte - Annata - fascia prezzo D
  • Barolo Chinato Rosso Aromatizzato (cl.50) - Az.Vitivinicola Ceretto - Piemonte - Annata - fascia prezzo D
  • Brachetto d'Acqui " Theo" rosso dolce naturale - Cantina Cossetti - Piemonte docg - Annata 2015 - fascia prezzo C
  • Chambave Moscato Passito "Prieurè ( cl.37,5) - La Crotta di Vigneron - Valle d'Aosta doc - Annata 2014 - fascia prezzo D
  • Cinque Terre Sciacchetrà Bianco Passito (astucciato) - Az.Agric. La Polenza - Liguria doc - Annata 2009 - fascia prezzo F
  • I Capitelli Bianco Passito (cl.37,5) - Az.Vitivinicola Roberto Anselmi - Veneto igt - Annata 2015 - fascia prezzo D



  • Malvasia delle Lipari Bianco Passito (cl.37,5) - Az.Vitivinicola Carlo Hauner - Sicilia doc - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Malvasia Terre Siciliane Selezione Duca di Castelmonte - Az.Vitivinicola Pellegrino - Sicilia igt - Annata ult. - fascia prezzo C
  • Marsala "Targa" Riserva Superiore Semi-secco (cl.50) - Az.Vitivinicola Florio - Sicilia dop - Annata 2002 - fascia prezzo C
  • Marsala Vergine Riserva 20 anni (cl.50) - Az.Vitivinicola Soleras - Sicilia dop - Annata -- - fascia prezzo G
  • Monteluce Bianco Passito di Uve Nasco (cl.50 astucciata) - Sella & Mosca - Sardegna doc - Annata 2013 - fascia prezzo D
  • Moscadello di Montalcino Bianco Passito (cl.37.50) - Az. Agr. La Poderina - Toscana doc - Annata 2007 - fascia prezzo C
  • Moscato rosa trentino bianco dolce naturale (cl.37.50) - Az.Vitivinicola Zeni - Trentino doc - Annata 2012 - fascia prezzo D
  • Muffato della Sala Bianco Dolce muffato (cl.50) - Castello della Sala Antinori - Umbria igt - Annata 2010 - fascia prezzo E



  • Passirò (cl.37,50) - Az.Vitivinicola Falesco - Lazio igt - Annata 2012 - fascia prezzo C
  • Passito "Contess St. Valenctin" (cl.37,50) - Cantina San Michele Appiano - Alto Adige doc - Annata 2009 - fascia prezzo D
  • Passito di Noto di Moscato Bianco (cl.50) - Az.Vitivinicola Planeta - Sicilia doc - Annata 2014 - fascia prezzo C
  • Passito di Pantelleria "Ben Ryè" Bianco Passito - Az.Vitivinicola Donnafugata - Sicilia doc - Annata 2014 - fascia prezzo F
  • Passito di Pantelleria "NES" Bianco Passito (cl.50) - Az.Vitivinicola Pellegrino - Sicilia doc - Annata 2015 - fascia prezzo D
  • Passito di Sagrantino di Montefalco cl.50 - Tenuta Rocca dei Fabbri - Umbria docg - Annata 2006 - fascia prezzo D
  • Passule dell'Isola di Favignana Bianco Passito - Tenuta Calamoni di Firriato - Sicilia igt - Annata 2011 - fascia prezzo E
  • Primitivo di Manduria "11 Filari" rosso dolce (cl.50) - Cantine San Marzano - Puglia docg - Annata 2013 - fascia prezzo C
  • Ramandolo Colli Orientali del Friuli Bianco Passito (cl.50) - Az.Vitivinicola Dino Zoff - Friuli doc - Annata 2015 - fascia prezzo C
  • Recioto Valpolicella "La Loggia" Rosso Passito - Az.Vitivinicola F.lli Speri - Veneto doc - Annata 2012 - fascia prezzo E
  • Recioto di Soave Classico "Mida" Bianco Passito (cl.37,50) - Selez. Rocca Sveva - Veneto docg - Annata 2006 - fascia prezzo C



  • Torcolato Breganze Bianco Passito (cl.37,50) - Az.Vitivinicola Maculan - Veneto doc - Annata 2010 - fascia prezzo C
  • Verdicchio dei Castelli di Iesi Passito "IKON" (cl.50) - Az.Vitivinicola Casal Farneto - Marche doc - Annata 2010 - fascia prezzo D
  • Vernaccia di Oristano "Antico Gregori" Bianco passito (cl.37,50) - Az.Vitivinicola Attilio Contini - Sardegna doc - fascia prezzo F
  • Vernaccia di Oristano "Flor" Bianco passito - Az.Vitivinicola Attilio Contini - Sardegna doc - Annata 2004 - fascia prezzo C
  • Vin Santo del Chianti artigian. cl.50 (433 btg.prodotte) - Nettare degli Dei Poggio al Sole - Toscana doc - 2012 - fascia prezzo E
  • Vin Santo di Carmignano (cl.37,50) - Tenuta Capezzana Contini Bonacossi - Toscana docg - Annata 2006 - fascia prezzo C
  • Vino e Visciole - vino rosso aromatizzato (cl.50) - Az.Vitivinicola La Pergola - Marche - Annata 2014 - fascia prezzo



Indicazione fasce di prezzo:

A = prezzo inferiore a 5 euro

B = prezzo tra 5 e 10 euro

C = prezzo tra 10 e 20 euro

D = prezzo tra 20 e 30 euro

E = prezzo tra 30 e 40 euro

F = prezzo tra 40 e 50 euro

G = prezzo tra 50 e 100 euro

H = prezzo superiore ai 100 euro

*** = prezzo da richiedere in enoteca


Le quotazioni indicate sono IVA inclusa, franco enoteca, salvo conferma disponibilità prodotto. I prezzi possono variare senza preavviso in relazione a promozioni, strategie commerciali od aumenti d'Imposta. Si prega chiedere conferma contattando l'enoteca.

PER RICHIEDERE INFO
clicca qui

 

PER ORDINARE
clicca qui


Gli acronimi IGT - IGP - DOC - DOCG sono marchi a tutela dei vini, certificazioni attribuite ai vini le cui caratteristiche dipendono essenzialmente dai vigneti e dalle condizioni naturali dell'ambiente.


Il marchio I.G.T.
è un'acronimo che significa "Indicazione Geografica Tipica". I vini che si fregiano di questo marchio si collocano tra i vini da tavola e le D.o.c. Gli elementi che contraddistinguono una I.g.t. sono l’indicazione geografica della zona da cui provengono, che nella maggior parte dei casi conferisce il nome, il vitigno di base e l’annata di raccolta. Per vantare la dicitura di indicazione geografica tipica i vini devono essere prodotti nel rispetto del disciplinare di produzione.

Il marchio
I.G.P.
questo acronimo significa
"Indicazione Geografica Protetta" e indica un marchio di origine attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione, avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.

Il marchio D.O.C.
con la dicitura “Denominazione di Origine Controllata” si riconoscono i vini prodotti in un’area territoriale definita che vantano particolari caratteristiche enologiche e chimiche, oltre che organolettiche. Tutto il processo produttivo di una D.o.c. è stabilito in un apposito disciplinare di produzione e soltanto il vino prodotto nel pieno rispetto della disciplina produttiva, dopo essere stato sottoposto ad analisi chimico-fisiche ed organolettiche da parte di commissioni di degustazione istituite presso le Camere di Commercio, che controllano la rispondenza del prodotto ai requisiti di cui sopra, potrà fregiarsi della dicitura D.o.c.

Il marchio D.O.C.G.
ovvero "Denominazione di Origine Controllata e Garantita", è riservata a vini di particolare pregio. Sono vini la cui disciplina produttiva è più precisa e dunque più restrittiva di quella dei vini D.o.c. Prima di fregiarsi della dicitura marchio di tutela D.o.c.g. il vino deve aver militato per almeno 5 anni tra i vini D.o.c.



Per informazioni e consigli telefona al
n.02/66.84.293 o scrivici cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.





Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it


Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2017 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 08 ott 2017 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu