Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Azienda agricola BELLAVISTA

Dettaglio degli spumanti e dei vini

E' arrivato ALMA il nuovo spumante BELLAVISTA - Ecco i nuovi spumanti con le nuove etichette!



L'Azienda Agricola BELLAVISTA

L'azienda agricola Bellavista vanta un'estensione di 190 ettari, dislocati in dieci comuni della Franciacorta, per un totale di 107 appezzamenti di terreno che equivalgono a centosette vigne, tutte particolarmente curate e da cui deriva una produzione di 1.300.000 bottiglie.

Molto, se non tutto, dipende dalle manodopera specializzata e dalle tecniche adottate nella lavorazione delle uve.

Non un’unica vendemmia, ma vendemmie separate a seconda dell’esposizione del vigneto. Ogni carico di pigiatura viene pressato cinque volte per ottenere altrettanti frazionamenti di mosto. Solo le prime tre pigiature sono utilizzate per produrre i Franciacorta. E poi 1.200 piecès, piccole botti da 228 litri, per la fermentazione dei mosti: le più giovani hanno 7 anni, le più vecchie oltre venti. Ogni anno, Bellavista dispone in cantina circa 100 selezioni, materia prima da cui partire per creare le grandi cuvée.

Nell'ambito delle proprietà aziendali, va segnalata una vigna antica, ai piedi din un convento, che oggi seguendo la tradizione dà vita a uno Chardonnay in purezza, denominato Convento Ss. Annunciata. La fermentazione del mosto avviene in piccole botti per 12 mesi e il vino, imbottigliato la seconda primavera dopo la vendemmia, riposa ancora per un anno in bottiglia. Non sono tantissimi i vini che come questo riescono a trasmettere l’essenza di un luogo, restituendo tempo e paesaggio attraverso delle sensazioni
.

S P U M A N T I


Spumante BELLAVISTA ALMA Cuvèe Brut Franciacorta

Alma è termine un “affettuoso” dedicato alla terra che genera meraviglie.
Alma è la nuova Cuvée Bellavista, simbolo della tradizione ispirata alla pura essenza dell’armonia. L'azienda Bellavista ha scelto questa Cuvée come simbolo per rappresentare l'anima più misteriosa della terra di Franciacorta e lo stile enologico della propria cantina, in cui infinite cure vengono dedicate ad ogni singola fase di lavorazione, privilegiando un metodo artigianale divenuto ormai raro e scegliendo come unica guida la natura e la sua straordinaria biodiversità.

Alma Cuvée nasce dalla sapiente unione di circa 60 delle 120 selezioni di vendemmia ottenute in cantina. Circa 100 selezioni provengono dalla medesima vendemmia e vengono individuate con estrema cura in 107 parcelle distribuite in 10 differenti Comuni della Franciacorta (assemblaggio orizzontale). A questo ampio patrimonio di varianti olfattive e gustative si aggiungono poi i profumi e i sapori di particolari vini di riserva provenienti da differenti vendemmie (assemblaggio verticale).

I "vini di riserva" rappresentano il più grande patrimonio e tesoro dell'azienda Bellavista, da loro si attinge per definire e far perdurare nel tempo il profilo sensoriale tipico dello stile Bellavista. Il prezioso contributo dei "vini riserva" crea la costante di gusto di Casa Bellavista e, soprattutto, conferisce ad Alma Cuvée la tessitura e la suadente finezza che da sempre ne rappresenta il tratto distintivo. Una sottile composizione di materie prime eccezionali le cui caratteristiche vengono esaltate attraverso un’arte della vinificazione ormai rara. Almeno il 15% dei vini che la compongono fermenta e matura in piccole botti di rovere bianco: un dettaglio di produzione che conferisce alla nostra Cuvée una straordinaria complessità.

Note organolettiche:
le uve utilizzate per creare Alma Bellavista Cuvèe Brut sono: 80% Chardonnay, 19% Pinot nero, 1% Pinot bianco. La maturazione in cantina dura almeno 4 anni, a partire dalla vendemmia.

La sua spuma è bianca, esuberante e di eccellente persistenza. Il perlage è fine, continuo, con abbondante corona. Colore luminoso, giallo con evidenti riflessi verdognoli. Seduce il suo profumo che è ampio ed invitante, abbracciando sfumature di frutta dolce e leggermente matura (pere Decana) con sottili accenni di clorofilla e vaniglia. Il sapore è pienamente corrispondente al naso, sapido e completo nel retrogusto. Spessore e grande armonia si incontrano nell’eccellente eleganza. Il suo carattere vibrante è sostenuto, senza alcun compromesso, da una freschezza che ne mantiene a lungo la persistenza.
Temperatura di servizio: 6 gradi C.


Formato disponibile: bottiglia da cl.70, con o senza confezione orginale del Produttore
Prezzo: da richiedere in enoteca


Spumante BELLAVISTA Brut 2008 Franciacorta

Solo alcuni fondamentali requisiti consentono la realizzazione di questo Franciacorta destinato a rappresentare la bellezza di un’energia che si sublima con il passare del tempo.

Una viticoltura di alta collina, la scelta di un'esposizione a Sud/Sud-Est e un’età media delle viti superiore ai 25 anni sono i parametri rigorosi che ci guidano nella realizzazione di questo Franciacorta.

Le variabili olfattive che contribuiscono a comporre questa cuvée millesimata sono una costituente importante (ma non la sola) nel determinare la tipologia gusto-olfattiva che la distingue nettamente dai Brut convenzionali.

Più del 30% dei vini che costituiscono questa Cuvée fermenta e si eleva in piccole botti di rovere bianco per un periodo non inferiore ai 7 mesi. Si realizza così un patrimonio di natura che, armonizzato alle restanti selezioni, contribuisce a rendere perfetto ed esaltante l’equilibrio complessivo.

Note organolettiche:
Le uve utilizzate per creare Bellavista Cuvèe Brut 2008 Franciacorta sono: 72% Chardonnay, 28% Pinot nero. La maturazione in cantina dura almeno 5 anni, a partire dalla vendemmia.

La sua spuma è bianca ed esuberante. Il perlage particolarmente minuto, serrato e persistente, con catenelle ben presenti e ben distribuite. Il colore è un oro brillante verde chiaro. Il profumo si rivela con accenti ben pronunciati, di particolare finezza e complessità. Nitide, ampie e voluttuose le note floreali dominanti di biancospino, artemisia e foglia di alloro. Delicata, ma ben presente, la frutta bianca matura che conferisce armonia e dolcezza olfattiva. Il sapore è asciutto, eccezionalmente elegante e gradevole, con aristocratico fondo di confettura ed incenso assai persistente. Ha nerbo sostenuto in stoffa setosa e presenta un’eccellente energia. L’acidità, in perfetta armonia, contribuisce a valorizzarne la grande personalità ed il carattere.
Temperatura di servizio: 6 gradi C.


Formato disponibile: bottiglia da cl.70, con o senza confezione orginale del Produttore
Prezzo: da richiedere in enoteca


Spumante BELLAVISTA Pas Operè Franciacorta

Il Pas Operé Bellavista rappresenta la classicità.

È la velocità e la determinazione nella percezione delle componenti essenziali che possono determinare e comunicare nella storia il più autentico senso del concetto di tradizione.

Le uve che danno vita a questo Franciacorta provengono da una rigorosa selezione di vendemmia effettuata nei migliori appezzamenti storici dell'azienda Bellavista, scegliendo vigne di alta collina, con età media di almeno 30 anni ed esposizione rivolta prevalentemente a Sud-Est.
Questo spumante nasce dall’unione di almeno 40 selezioni desiderate e ricercate con l’intento di esprimere un profilo caratteriale estremamente essenziale, determinato, raffinato ed elegante, senza alcun compromesso. E' stato ideato con l'intenzione di celebrare momenti di estrema intimità e amicizia, a sottolineare il valore dei legami sinceri che durano nel tempo.

La lavorazione, ispirata alla più antica tradizione, prevede la fermentazione di circa il 50% del mosto in piccole botti di rovere bianco. Il tempo e la solitudine di 6 anni di evoluzione in cantina trasformeranno questa rigorosa selezione in una perfetta armonia.

Note organolettiche:
Le uve utilizzate per creare Bellavista Pas Operè Franciacorta sono: 65% Chardonnay, 35% Pinot nero. La maturazione in cantina dura almeno 6 anni, a partire dalla vendemmia.

Bellavista Pas Operè ha spuma bianca, intensa ed esuberante. Molto sottile, continuo e persistente il perlage. Dal suo colore si resta affascinati per i riflessi cristallini, la purezza e la profondità. Il tono cromatico è giallo caldo che ricorda la paglia e rincorre l’oro luminoso.
Intenso il profumo che si apre complesso ed insieme essenziale nella sua purezza. Incede con grande ed avvolgente eleganza, discreto e persistente nei sentori di miele, millefiori, mela, camomilla e leggera vaniglia, anice ed erbe mediterranee.
Il sapore è pieno e asciutto, senza compromessi, di grande struttura e nel contempo, di mirabile eleganza. Lunga la persistenza in bocca con un bel sentore di frutta matura. Buona e diretta l’acidità che conferisce alla trama viva e persistente una particolare ed incomparabile setosità.Temperatura di servizio: 6 gradi C.


Formato disponibile: bottiglia da cl.70, con o senza confezione orginale del Produttore
Prezzo: da richiedere in enoteca



Spumante BELLAVISTA Satèn Franciacorta

LO spumante Satèn di Bellavista rappresenta la prima esperienza italiana (1984) volta a valorizzare il carattere di un vino che sappia esaltare ed interpretare pienamente un ideale ispirato alla sensualità, all’eleganza e alla seduzione.

Le uve che compongono questa Cuvée provengono solo da vigne di alta collina, situate nel cuore delle migliori esposizioni rivolte a Est. Un incontro tra l’antica tradizione del “blanc del blanc” e l’anima più elegante e delicata della terra di Franciacorta. Un pensiero che si materializza nell’effervescenza di bollicine finissime ed armoniose.

Quando annata e vendemmia offrono pregevoli tratti, le uve Chardonnay danno vita ad una composizione straordinaria di Franciacorta. Ogni volta che questo piccolo miracolo accade, l'azienda Bellavista ripone ancora più cura e dedizione alla selezione delle uve, alla loro maturazione in piccole botti di rovere bianco ed infine ad un assemblaggio che ne evidenzi la mirabile finezza e la gentile eleganza.

Come per ogni rarità, il Satèn è prodotto in quantità estremamente limitate.

Note organolettiche:
Le uve utilizzate per creare Bellavista Satèn Franciacorta sono: 100% Chardonnay nero. La maturazione in cantina dura almeno 5 anni, a partire dalla vendemmia.

Bellavista Satèn Franciacorta ci accoglie con spuma abbondante e cremosa distinguendosi per una corona perfetta e continua. Il suo perlage è finissimo, persistente e le vibranti collane di perle sono ben presenti, sottili e ben distribuite. Il colore è giallo paglierino con riflessi leggermente dorati.
Intenso e suadente il profumo che si apre in un complesso e soave bouquet di fiori di pesco, agrumi, miele e nocciole. Il suo sapore avanza soave e ci regala sensazioni di gentilezza e grazia: l’eterno femminile che incede elegante, raffinato, morbido ed invitante. La freschezza che sottolinea la perfetta maturità del frutto si manifesta appieno nel suo equilibrio naturale. Temperatura di servizio: 6 gradi C.


Formato disponibile: bottiglia da cl.70, con o senza confezione orginale del Produttore
Prezzo: da richiedere in enoteca


Spumante BELLAVISTA Rosè Franciacorta

Il Rosé rappresenta l’incanto di una struttura superba che si combina mirabilmente con uno straordinario garbo.
L’essenza profonda della vigna di Pinot nero non solo concede al colore un importante ruolo di tonalità e stabilità, ma diventa anche l’inafferrabile, delicato e costante tratto gusto-olfattivo che rende distintivo un garbato capolavoro di natura. Un miracolo che diventa possibile grazie al raggiungimento di una perfetta maturità fenolica delle uve e ad un metodo di elaborazione ormai raro.

La Cuvée Bellavista Rosè viene realizzata con infinite cure e secondo la più rigorosa tradizione Bellavista. Essa è il risultato dell’incontro di più di 30 selezioni di vendemmia, alcune delle quali fermentano e si elevano in piccole botti di rovere bianco. L’intensità celebra, e non offusca, il senso di armonia che pervade ogni singolo tratto della sua espressione sensoriale.

Come per ogni rarità, il Rosé è prodotto in quantità estremamente limitate.

Note organolettiche:
Le uve utilizzate per creare Bellavista Rosè sono: Chardonnay 62%, Pinot nero 38%. La maturazione in cantina dura almeno 5 anni, a partire dalla vendemmia.

Bellavista Rosè Franciacorta ha spuma bianca ed esuberante. Molto sottile, serrata e persistente la grana del perlage.

Il colore ci incanta con le sfumature eleganti del rosa tenue e, più in là negli anni, con i toni aristocratici del rosa antico. Ci perdiamo nel suo profumo che si apre con tenui sensazioni di pesca bianca e procede intenso e suadente con piacevole fragranza di fragole di bosco, agrumi, mela golden, rosa canina e un ricordo di pane tostato.

Austero, ma di grande classe il sapore che incede con una percezione piacevolmente secca, ma priva di asperità. La freschezza è sostenuta con garbo. Le note sono molto armoniche, con un elegante fondo di ribes nero e mandorla dolce. Distinta la sensazione di piccoli frutti di sottobosco. Temperatura di servizio: 6 gradi C.


Formato disponibile: bottiglia da cl.70, con o senza confezione orginale del Produttore
Prezzo: da richiedere in enoteca

V I N I


Vino Curtefranca Bianco doc ALMA TERRA BELLAVISTA

Curtefranca "Alma Terra" è prodotto dall'azienda agricola Bellavista di Erbusco (Brescia) ed è ottenuto da uve provenienti dai vigneti di media-alta collina, con prevalente esposizione a Sud dove è possibile raggiungere gradazioni ed armonie nel più rispettoso equilibrio.

Il sistema di allevamento è il Guyot bilaterale con densità di circa 5.500 piante per ettaro.

La vendemmia avviene solo a completa maturazione del frutto. Per la produzione di questo vino viene applicata la più classica tecnologia dei vini bianchi, con una leggera macerazione a bassa temperatura del mosto, a contatto con le bucce.

Le uve utilizzate sono: Chardonnay 95% e Pinot Bianco 5%.

Caratteristiche organolettiche:
vino fermo, Curtefranca bianco Bellavista ha un colore giallo paglierino brillante. Profumo intenso e fragrante con nettissime sensazioni floreali prima ancora che fruttate, note di lavanda e salvia seguono in successione sentori di frutta bianca.
Sapore asciutto, armonico. Nerbo saldo e stoffa elegante. Eccellente la corrispondenza floreale ed aromatica tra le sensazioni olfattive e gustative. Longevità di 2-3 anni.

Gradazione alcolica: 12,5 %
Temperatura di servizio: 8-10 gradi C.

Formato bottiglia: cl. 75
Prezzo:
da richiedere in enoteca



Vino Curtefranca bianco doc UCCELLANDA BELLAVISTA

Questo vino, prodotto dall'azienda agricola Bellavista di Erbusco (Brescia), ha origine da uve provenienti dalla vigna denominata Uccellanda, coltivata totalmente a Chardonnay, in frazione Nigoline, nel Comune di Cortefranca, ad una quota altimetrica media di 300 metri s.l.m. I filari sono disposti parallelamente alle curve di livello, in numero variabile a seconda della profondità delle terrazze, la superficie totale del vigneto è 4.14 ettari. Il substrato è costituito da depositi glaciali ricchi in carbonato, caratterizzati da granulometrie prevalentemente sabbioso-limose con ghiaie, compattati dal carico prodotto dal ghiacciaio. L’esposizione del vigneto è totalmente verso Sud-Est.
La raccolta delle uve avviene a perfetta maturazione, dopo un’attentissima selezione in pianta. Dopo la pigiatura, il mosto è sottoposto ad una leggera macerazione con le bucce e quindi ad una fermentazione in pièces da 228 litri dove, per circa 12 mesi, esso svolge tutta la sua completa evoluzione. Il vino Uccelanda terminerà la sua evoluzione in contenitori inox dove riceverà il freddo dell’inverno; nella seconda primavera dalla vendemmia, se la commissione di degustazione dà parere favorevole, il vino viene imbottigliato e affinato per almeno altri 6 mesi prima di essere commercializzato.

Le uve utilizzate sono: Chardonnay 100%.

Caratteristiche organolettiche:
vino fermo, Uccellanda Bellavista ha colore giallo con riflessi dorati. Profumo ampio, elegante, suadente, note leggere di vaniglia, in armonioso equilibrio con sentori di mela golden, mela cotogna e frutta matura (banana). Sapore ricco di eleganza, di morbidezza, di struttura e razza. Lunghissima persistenza e sensazione aromatica. Ottima la corrispondenza gusto-olfattiva.

Gradazione alcolica: 13%
Temperatura di servizio: 12 gradi C.

Formato bottiglia: cl. 75
Prezzo:
da richiedere in enoteca



Vino Curtefranca doc CONVENTO DELL'ANNUNCIATA BELLAVISTA

Sul monte Orfano tra le viti, gli ultimi ulivi secolari e i piccoli boschi di querce, il Convento dell’Annunciata dal 1449 è un luogo dello spirito, sorto dall’incontro tra architettura e natura, tra bellezza e silenzio. Da sempre i quel luogo i frati del Convento dell’Annunciata producono un grande vino e oggi l'azienda agricola Bellavista è stata prescelta per continuare l’antica tradizione di questo vigneto unico ed irripetibile.
La vigna, interamente piantata a Chardonnay, si estende per 5.45 ettari. È un terreno molto eterogeneo dove l’intervento dell’uomo risale all’inizio del millennio. La presenza della vite si può rilevare dai terrazzamenti ancora presenti, costruiti dai frati del Convento con muri a secco e riempiti con terreno autoctono di buona fertilità. La tecnologia di lavorazione è la più tradizionale ed antica. Il mosto fermenta in piccole botti di rovere vecchie di tre-quattro anni e si evolve nelle stesse per circa 12 mesi. Imbottigliato nella seconda primavera successiva alla vendemmia, riposa poi per un anno in bottiglia.

Le uve utilizzate sono: Chardonnay 100%.

Caratteristiche organolettiche:
il vino bianco Curtefranca doc del Convento dell'Annunciata Bellavista è fermo, dal colore giallo paglierino leggermente carico con lucenti sfumature verdognole. Profumo ampio, suadente, invitante, con note di frutta secca, nocciola, albicocca e ananas. Elegante la sfumatura di vaniglia, con importante sensazione di mineralità. Eccellente equilibrio e freschezza di gusto, che si manifestano pienamente nella lunga persistenza e sapidità.

Gradazione alcolica: 12,5%
Temperatura di servizio: 14 gradi C.

Formato bottiglia: cl. 75

Prezzo: da richiedere in enoteca



Vino Rosso Sebino igt SOLESINE BELLAVISTA

Le uve di questo cru di Bellavista provengono dal vigneto omonimo, esposto a Sud e ubicato su un terreno argilloso di media collina nel Comune di Adro, zona bresciana della Lombardia. Il sistema di allevamento è il Guyot bilaterale con densità di circa 5.000 piante per ettaro. L’uva è vendemmiata solo a completa maturazione. Dopo un’accurata selezione in pianta, effettuata da un gruppo di vendemmiatori di provata esperienza, l’uva viene trasportata direttamente in cantina con piccole casse e qui, solo dopo un’ulteriore selezione effettuata dal maestro cantiniere, può intraprendere il normale ciclo della più antica vinificazione in rosso. A fine fermentazione il Solesine Bellavista viene posto in pièces da 228 litri, dove rimane per circa 12 mesi a completare tutta la sua naturale evoluzione. Il Solesine viene quindi trasferito in contenitori inox, dove rimane per l’intero inverno. Nella seconda primavera successiva alla vendemmia, viene imbottigliato e posto sul mercato dopo 6-8 mesi di affinamento.

Le uve utilizzate sono: Cabernet Sauvignon 85% e Merlot 15%.

Caratteristiche organolettiche:
vino fermo, Solesine Bellavista ha un colore rosso rubino intenso con brillanti riflessi granati. Il profumo è ampio e persistente, di grande complessità. Le note di marasca, mela matura, spezie e sottobosco si accordano in perfetta armonia con i sentori di leggera vaniglia. Il sapore è asciutto, di eccellente eleganza e velluto. Stoffa e nerbo di grande razza si completano con una lunga persistenza e freschezza aromatica. Solesine Bellavista ha una longevità di 8-10 anni.


Gradazione alcolica: 12,5%
Temperatura di servizio: 18 gradi C.

Formato bottiglia: cl. 75

Prezzo: da richiedere in enoteca

PER ACQUISTARE I VINI E GLI SPUMANTI
DELL'AZIENDA AGRICOLA BELLAVISTA
clicca qui e compila il modulo d'ordine























a
Per informazioni e consigli sui nostri prodotti puoi telefonare al n.02/66.84.293 o scriverci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.



Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu