Menu principale:
Dettaglio degli spumanti e dei vini
EQUIPE 5 una storia a lieto fine.
Tutto iniziò nell'ormai lontano 1964 dalla passione di 5 enologi accomunati dalla profonda conoscenza di tutti gli aspetti dell'enologia e ben decisi a produrre uno spumante metodo classico di grande qualità. Viaggiarono in tutta Europa, studiarono tutte le più accreditate tecniche di coltivazione e produzione delle uve e scelsero, dopo attente ricerche, un angolo di Trentino, Lavis, dove diedero inizio alla loro avventura. Le prime 3.000 bottiglie prodotte, che per sottolineare la loro collaborazione chiamarono Equipe 5, andarono esaurite in pochi giorni. Decisamente l'accurata selezione delle uve ed il controllo diretto di tutte le fasi di lavorazione si erano rivelate la strada giusta. Da allora sono passati più di 30 anni. Oggi, nelle Cantine di Borgo Rocca Sveva, non è cambiato nulla, si continua a produrre solo spumante di grande qualità in quantità limitata. Cantina di Soave, che da qualche anno detiene la totale proprietà del marchio, considera questa Maison un autentico gioiello nel panorama della sua produzione.
Spumante Brut Riserva EQUIPE 5
Uve: chardonnay 80%, pinot nero 20%
Provenienza: vigneto situato a 250-300 mt. slm, in terreo di origine calcarea, fresco, discretamente profondo, di media fertilità. Sistema di allevamento guyot nei vigneti con almeno 10 anni di età, posti nei Comuni di Soave, Cazzano di Tramigna e Tregnago. Il terreno è totalmente inerbito, si pratica al bisogno il diradamento dei grappoli e solo occasionalmente l'irrigazione di soccorso.
Epoca di vendemmia: fine agosto, prima decade di settembre. Uve raccolte a mano in casse o bins. Resa: 70hl/ha di vino-base.
Vinificazione e affinamento: spremitura soffice in giornata, decantazione del mosto raffreddato, separazione del sur-natante pulito e suo inoculo con lieviti selezionati. Fermentazione lenta a 15-17°C. Al termine, travaso dalle fecce più grossolane e affinamento per 4-6 mesi sulle feccie fini. Successivamente, formazione della cuvee e tiraggio dello spumante dopo aggiunta dell'opportuno liquer. La trasformazione segue poi le regole del metodo classico, tutte effettuate manualmente, per una durata di 36 mesi. Al termine del ciclo, sboccatura e aggiunta di liquer d'expedition.
Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente, profumo elegante, con note fruttate di mela golden, sfumate di uva sultanina e canditi. Fresco e strutturato, nel finale è armonioso e di buona persistenza.
Accostamenti enogastronomici: antipasti in genere, ostriche, secondi di carne bianche e pesce.
Temperatura di servizio: 10° C in bicchieri a forma di calici.
Formati disponibili: bottiglia da cl. 75 e bottiglia Magnum da Lt.3
prezzi indicati nel catalogo spumanti (clicca qui)
Lo spumante Brut Riserva Equipe 5 ha ottenuto il
Premio DIPLOMA di MEDAGLIA D'ORO
conferito in occasione del concorso Enologico Vinitaly - Edizione 2006
|
|
|
Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.
I prezzi dei nostri prodotti sono iva inclusa, salvo conferma e disponibilità