Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Spumante BERLUCCHI - Franciacorta

Dettaglio degli spumanti e dei vini


Storia dell'azienda Berlucchi
A Borgonato, in Franciacorta, nel 1950, Guido Berlucchi produceva un vino bianco chiamato Pinot del Castello perchè le uve arrivavano dai vigneti di un piccolo castello di sua proprietà. Per ovviare alla scarsa stabilità del vino, consultò un giovane ed entusiasta enologo, Franco Ziliani, appena diplomatosi ad Alba. Ziliani risolve l’inconveniente e confidò a Berlucchi il suo sogno: produrre in Franciacorta un vino spumante capace di misurarsi con lo Champagne. A Ziliani e Berlucchi si unì Giorgio Lanciani, amico e collega del secondo e nel 1954 nasceva la Guido Berlucchi & C.
Nel 1961 furono elaborate le prime tremila bottiglie di metodo classico: i pochi, fortunati degustatori rimasero colpiti dall'eleganza del vino che Ziliani battezzò "Pinot di Franciacorta". Un'intuizione vincente: per la prima volta il toponimo Franciacorta appariva sull'etichetta di un vino.


L'azienda agricola FRATELLI BERLUCCHI - Franciacorta - Lombardia

Vigneti e cantina dell'azienda agricola BERLUCCHI


IL METODO CLASSICO
I migliori vini spumanti del mondo vengono elaborati con il Metodo Classico, cosiddetto Methode Champenois francese.

Verso la fine dell'inverno di ogni anno, l'enologo valuta le caratteristiche dei vini ottenuti dalla vendemmia e decide in quali proporzioni li unirà tra loro, per ottenere una cuvée equilibrata e originale, che rappresenta lo "stile" di ogni produttore.
Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco sono i vitigni utilizzati da Berlucchi per le nostre Cuvée Imperiali, alle quali ciascun vino apporta la sua personalità e le sue caratteristiche qualitative ed organolettiche.

Alla cuvée viene aggiunta la "liqueur de tirage", uno sciroppo composto di vino, lieviti selezionati e zucchero e si procede all'imbottigliamento.

Nel buio delle cantine i lieviti trasformano gli zuccheri in alcol ed anidride carbonica, provocando la "presa di spuma", che conferisce allo spumante la vivace effervescenza e l'aumento di un grado e mezzo del tenore alcolico.

Dopo almeno due anni di affinamento sui lieviti, durante i quali si sviluppano i caratteristici aromi di lievito e crosta di pane, si procede al remuage per eliminare, con la "sboccatura", ciò che rimane dei lieviti aggiunti.

Una piccola porzione di vino viene fatta congelare all'interno del collo della bottiglia, per inglobare i residui raccolti nel sottotappo; togliendo il tappo metallico, la pressione interna (sei atmosfere) espelle il ghiacciolo con i depositi e lascia il vino perfettamente limpido.

La bottiglia, rabboccata con la cosiddetta "liqueur d'expédition" (sciroppo di dosaggio) a base di vino d'annata e zucchero di canna, viene tappata con il caratteristico tappo di sughero, fissato saldamente dalla gabbietta metallica, ed è pronta a portare gioia sulle tavole di tutti noi.



Pasteggiare a bollicine

I buongustai di tutto il mondo considerano il pasteggiare con uno spumante di qualità un piacere raffinato, che è bello condividere con gli amici più cari.
Infatti, la fragrante morbidezza del vino esalta i sapori dei cibi che accompagna, in un crescendo di sensazioni piacevoli e stimolanti. Vi sono ragioni sia psicologiche che fisiologiche che consigliano il consumo di spumante a tutto pasto: lo schiocco del tappo, l'esuberanza della spuma, la vivacità del perlate, la brillantezza dei toni paglierino predispongono già lo spirito alla convivialità ed al buon umore.
L'aroma elegante, il sapore gradevolmente acidulo stimolano il palato e lo predispongono al piacere di apprezzare la capacità e la creatività di chi ha preparato con amore il cibo e la sapienza degli accostamenti.
L'anidride carbonica e la gradazione alcolica moderata hanno un effetto blandamente euforizzante, che non crea mai problemi.
Lo spumante, per tutte queste sue caratteristiche, è l'ideale complemento di tutto il pasto ed esalta il piacere della convivialità garbata.

 


PER ACQUISTARE SPUMANTE BERLUCCHI
clicca qui e compila il modulo d'ordine

 

Spumante BERLUCCHI Franciacorta Cellarius Brut

Lo spumante Berlucchi Franciacorta Cellarius Brut viene prodotto con uve di Chardonnay (70%) e Pinot Nero (30%), provenienti esclusivamente da vigneti di proprietà, molti dei quali ad alta densità d'impianto. La resa in vigna varia da 80 a 100 quintali d'uva per ettaro, con una resa in mosto del 45%.

La vinificazione avviene per spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in vasca d'acciaio. Una piccola parte fermenta in barriques di rovere, dove svolge anche la fermentazione malolattica e si affina 6 mesi a contatto con i lieviti. Il processo di maturazione inizia con la preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell'annata, viene poi messo in bottiglia con sciroppo di tiraggio a 24 g/l di zuccheri e lieviti selezionati. L'affinamento si produce a contatto con i lieviti per almeno 30 mesi, seguito da altri 3 mesi dopo la sboccatura.


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto visivo:
spuma abbondante e cremosa, con buona persistenza di una tenue corona; perlage sottile e continuo.
Colore:
giallo paglierino con tenui riflessi dorati.
Profumo:
bouquet fine, persistente e intenso, con note di frutta bianca, presenta i caratteristici sentori della seconda fermentazione e del lungo affinamento sui lieviti.
Sapore:
al palato è fine ed elegante, con ottima acidità e corpo; gradevoli le note fresche fruttate.
Accostamenti:
È un vino consigliabile a tutto pasto. Accompagna piacevolmente antipasti delicati, primi piatti marinari, risotti, secondi di pesce, carni bianche e formaggi di media stagionatura.

Temperatura di servizio:
8 °C
Gradazione alcolica: 12,5 % vol

Bottiglia (da cl.70) con o senza confezione - Prezzo da richiedere in enoteca

Spumante BERLUCCHI Storica 61 Guido Berlucchi
Brut Franciacorta docg

Lo spumante Berlucchi Franciacorta Brut Storica ‘61 Guido Berlucchi docg nasce per ricordare l’anno in cui Franco Ziliani, Guido Berlucchi e Giorgio Lanciani crearono il primo metodo classico di Franciacorta.Questo spumante viene prodotto con uve Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi. La resa in vigna varia da 80 a 100 quintali d'uva per ettaro, con una resa in mosto del 55%.

La vinificazione avviene per spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in vasca d'acciaio. Il processo di maturazione inizia con la preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell'annata, viene poi messo in bottiglia con sciroppo di tiraggio a 24 g/l di zuccheri e lieviti selezionati. Affinamento avviene a contatto con i lieviti per almeno 18 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la sboccatura.


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto visivo:
spuma abbondante e cremosa, con buona persistenza di una tenue corona; perlage sottile e continuo.
Colore:
giallo paglierino, con leggeri riflessi verdolini.
Profumo:
fresco, ricco, elegante, discretamente persistente e di media intensità. Sentori di frutti a polpa bianca e note floreali.
Sapore:
di grande freschezza e gradevole acidità, morbido ed equilibrato. Sentori finali di agrumi.
Accostamenti:
è un vino consigliabile dall’aperitivo a tutto pasto; accompagna ottimamente alcuni piatti tipici della Franciacorta, dai casoncelli (ravioli ripieni) ai pesci di lago (persico e salmerino). Esalta senza mai sovrastarli i sapori della pietanze che accompagna, a base di riso, pasta, carni bianche, pesci di mare, formaggi freschi o di media stagionatura

Temperatura di servizio:
8 °C
Gradazione alcolica: 12,5 % vol

Bottiglia (da cl.70) con o senza confezione - Prezzo da richiedere in enoteca


Spumante BERLUCCHI Franciacorta '61 Saten docg

Lo spumante
Berlucchi Franciacorta ‘61 Saten docg viene prodotto Chardonnay (100%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi. La resa in vigna varia da 80 a 100 quintali d'uva per ettaro, con una resa in mosto del 55%.

La vinificazione avviene per spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in vasca d'acciaio.
Il processo di maturazione inizia con la preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, con l'apporto del 10% di vini di riserva di annate precedenti. Messo in bottiglia con sciroppo di tiraggio a 20 g/l di zuccheri e lieviti selezionati. Affinamento a contatto con i lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la sboccatura.


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto visivo:
spuma soffice e cremosa. Buona persistenza di una tenue corona; perlage sottile e continuo.

Colore:
giallo paglierino intenso.
Profumo:
ricco, elegante, variegato. Sentori di frutta matura gialla tropicale, che in progressione si concentrano per poi evolvere in note di agrume candito
Sapore:
di spiccata acidità e sapidità, presenta grande struttura, rara piacevolezza di beva che si conclude con un lungo e preciso finale
Accostamenti:
ottimo come aperitivo è ideale, con risotti delicati e piatti a base di pesce. Da provare con prosciutto crudo di Sauris, Parma o San Daniele e formaggi non troppo stagionati.

Temperatura di servizio: 8 °C
Gradazione alcolica: 12,5 % vol

Bottiglia (da cl.70) con o senza confezione - Prezzo da richiedere in enoteca

Spumante BERLUCCHI Franciacorta '61 Rosé docg

Lo spumante Berlucchi Franciacorta ‘61 Rosé docg viene prodotto con uve Pinot Nero (50%) e Chardonnay (50%), provenienti dai diversi comuni della Franciacorta, parte di proprietà e parte sotto il controllo diretto dei tecnici Berlucchi. La resa in vigna varia da 80 a 100 quintali d'uva per ettaro, con una resa in mosto del 55%.

La vinificazione avviene per spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti e fermentazione alcolica in vasca d'acciaio. La macerazione di alcune ore del Pinot Nero con le bucce ("rosé di una notte") dona colore e profumi tipici della varietà.

Il processo di maturazione inizia con la preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, esclusivamente con il 100% di vini dell'annata, viene poi messo in bottiglia con sciroppo di tiraggio a 24 g/l di zuccheri e lieviti selezionati. Affinamento avviene a contatto con i lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la sboccatura.


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto visivo:
spuma soffice, morbida, con buona persistenza di una tenue corona; perlage sottile e continuo.
Colore:
bel rosa intenso, che può variare leggermente da una vendemmia all’altra per il diverso grado di maturazione fenolica delle uve di Pinot Nero.
Profumo:
note eleganti di frutti di bosco e frutta matura, ben amalgamate con delicati profumi di lieviti e crosta di pane. Piacevole vinosità, dovuta alla breve macerazione del Pinot Nero sulle bucce in fase di vinificazione.
Sapore:
al palato è fine ed elegante, con buon corpo e un’ottima acidità; il dosaggio medio-alto di zuccheri va ad equilibrare la spiccata acidità
Accostamenti:
ottimo come aperitivo, può accompagnare piacevolmente salumi e primi piatti saporiti e formaggi, anche stagionati; esalta la sua struttura abbinato ai crostacei.

Temperatura di servizio: 8 °C
Gradazione alcolica: 12,5 % vol

Bottiglia (da cl.70) con o senza confezione - Prezzo da richiedere in enoteca





Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci
cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.





Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu