Menu principale:
acquistare gin a Milano, vendita online gin, l'enoteca Vinicola Rotondi vende i migliori gin del mondo, dove posso comprare gin a Milano, comprare gin online al prezzo più basso, migliore enoteca di Milano dove trovare tutti i gin
London Dry Gin N. 3 (provenienza anglo-olandese)
Il nome di questo gin anglo-olandese è legato al numero TRE. La sede dell'azienda produttrice, la Berry Bros. & Rudd fondata nel 1698 a Londra, è oggi come allora il numero 3 di St. James's Street. La ricetta del London Dry Gin N.3, di esclusiva proprietà della Berry Bros. & Rudd che lo produce in Olanda in tradizionali alambicchi di rame, prevede la miscela di tre frutti selezionati: ginepro, scorze di arance dolci, scorze di pompelmo. A ciò si aggiungono tre spezie: radici di angelica, semi di coriandolo, cardamomo. Questo gin è stato creato per rendere unico il cocktail Martini Dry. La cura della ricetta, l'accurata selezione degli ingredienti, la competenza nella distillazione e la perfetta gradazione lo rendono inconfondibile.
acquistare gin a Milano, vendita online gin, l'enoteca Vinicola Rotondi vende i migliori gin del mondo, dove posso comprare gin a Milano, comprare gin online al prezzo più basso, migliore enoteca di Milano dove trovare tutti i gin
BEEFEATER Gin (provenienza inglese)
Il nome di questo famoso gin, il più venduto al mondo, fu scelto in onore degli "Yeomen Warders" ovvero i guardiani della Torre di Londra, soprannominati dai londinesi "Beefeater". La scelta fu fatta per associare il prodotto ad uno dei simboli di Londra, città in cui ancora oggi ha sede la distilleria Beefeater (sita in Montford Place, quartiere Kennington). Il gin Beefeater è uno degli ultimi gin prodotti nella città di Londra, in magazzini dove lavorano ininterrottamente cinque alambicchi di bronzo "Carterhead", tre con capacità maggiore e due minori (in cui sono prodotti il gin Beefeater 24 e il Beefeater Burrough's Reserve).
Questo gin, che appartiene alla categoria dei "premium", è corposo e leggermente agrumato grazie all'immersione dei botanicals nel distillato per 24 ore, come previsto nella ricetta originale di James Burrough (il farmacista fondatore della Beefeater). Il gin, distillato dall'orzo e dal mais, esce dagli alambicchi a 80 gradi alcolici e viene poi trasferito in Scozia per la diluizione (nella versione a 40 gradi o 47 gradi) e l'imbottigliamento.
I botanicals che aromatizzano gin Beefeter sono: le bacche di ginepro italiane e macedoni, la buccia d'arancia amara sivigliana, la buccia di limone spagnolo (per l'aroma agrumato), la radice e i semi di angelica belga (per le note legnose e terree), il coriandolo russo (dal retrogusto pepato), la radice di giglio italiana, piccole quantità di violetta di Parma (per il retrogusto floreale) ed infine la liquirizia cinese e olio di mandorla amara.
acquistare gin a Milano, vendita online gin, l'enoteca Vinicola Rotondi vende i migliori gin del mondo, dove posso comprare gin a Milano, comprare gin online al prezzo più basso, migliore enoteca di Milano dove trovare tutti i gin
BOMBAY SAPPHIRE Gin (provenienza inglese)
Di attuale proprietà della Bacardi, è un "premium gin" di eccellente qualità proveniente dalla Gran Bretagna. Deve il suo nome allo zaffiro "Stella di Bombay" scoperto in Sry Lanka e alla popolarità che il gin ebbe nei territori coloniali anglo-indiani nel periodo vittoriano. La stessa bottiglia che lo contiene, dall'inconfondibile colore azzurro, richiama il tema dello zaffiro e riporta l'effigie della Regina Vittoria, Imperatrice d'India. Dal punto di vista organolettico, va segnalato che questo gin è ottenuto attraverso tre complessivi cicli di distillazione dei cereali e soltanto i vapori di questa distillazione andranno ad arricchirsi dei profumi dei 10 “botanicals” disposti in quantità segrete, in apposite celle perforate, in un processo denominato "infusione di vapore". I botanici utilizzati per l'aromatizzazione del gin Bombay Sapphire sono: la Mandorla, la buccia di Limone, la Liquirizia, le bacche di Ginepro toscano, la radice di Iris, l'Angelica, il Coriandolo, la Cannella, il Piper Cubeba, l'Aframomum Melegueta (Grano del Paradiso). Per ridurre la gradazione alcolica il tutto viene allungato con acqua del Lago Vyrnwy, situato in Galles. Ne deriva un gin tra i più aromatici al mondo, assolutamente trasparente alla vista e dal gusto morbidamente marcato.
Per informazioni e consigli telefonate al n.02/66.84.293 o scriveteci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, vi risponderà in breve tempo.