Enoteca Liquoreria VINICOLA ROTONDI fondata a Milano nel 1939

Cerca

Vai ai contenuti

Azienda Agricola VIGNA '800 - Negrar - Veneto

Dettaglio VINO



Valpolicella Classico
Valpolicella Ripasso
Amarone e Recioto


L'azienda agricola VIGNA '800....

nasce nel 2001 dalla scommessa di un uomo, Gianfranco Elampini. Il suo intento era di riuscire a produrre buon vino con le uve della propria terra, come si faceva una volta, come prima di lui faceva il padre Gino.

Un sogno che col tempo ha messo solide radici insieme a quelle dei quattro ettari di vigneti che oggi Gianfranco cura tra le colline di Negrar, nel cuore della Valpolicella.

Passione per l’arte della vinificazione, amore per la terra e rispetto della tradizione sono le peculiarità dell'azienda agricola
Vigna ‘800. Le stesse che si ritrovano nel Valpolicella Classico, nel Ripasso, nell’Amarone e nel Recioto imbottigliati personalmente da Gianfranco Elampini.




Gianfranco Elampini ed i suoi collaboratori, seguono con la massima cura tutte le fasi di raccolta,
per garantire la massima qualità delle uve
.


I vitigni .....

Le coltivazioni a vigneto dell'azienda agricola Vigna ‘800 si estendono su quattro ettari, in tre punti chiave del territorio: località Moron, Carpenè e Masua. Qui i diversi uvaggi di corvina, corvinone, rondinella e molinara maturano sotto il sole della Valpolicella, piantati a 3.300 ceppi per ettaro.
Tutti i vigneti sono impostati con il sistema della pergola veronese e le vigne hanno tutte cinquant' anni, tutto questo per ottenere l'estrema qualità del prodotto finale.





La produzione ....

da ogni vendemmia l’azienda agricola Vigna ‘800 ottiene 350 quintali di uva e 20mila bottiglie.
Ma solamente il miglior prodotto del raccolto viene destinato all’essicatoio, per il processo di appassimento necessario per dare corpo e struttura al Recioto e all’Amarone.




Periodicamente, Gianfranco Elampini verifica con grande cura lo stato di appassimento dell'uva.
Solo il miglior prodotto del raccolto dell'azienda agricola Vigna '800 viene destinato all’essicatoio.


I vini ....

il Valpolicella Classico, il Valpolicella Superiore “Ripasso”, l’Amarone e il Recioto rappresentano l’attuale offerta dell’azienda agricola Vigna ‘800. Gianfranco Elampini li ha ribattezzati El Campanar, La Cesolina e Virgo Moron: nomi della storia locale per vini della più classica tradizione veronese.



Le confezioni regalo, di manifattura artigianale, rendono i vini dell'azienda agricola Vigna '800 ancora più preziosi.

LA CESOLINA
Valpolicella Classico doc

La Cesolina è il fresco e giovane Valpolicella Classico prodotto dall'azienda agricola Vigna '800 con uve coltivate nella Tenuta "Cesolina" da vigneti di recente piantagione che crescono in terreni prevalentemente calcarei. Questi vigneti sono costituiti da vitigni di uva Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara (impiantati a 3.300 ceppi per ettaro). I grappoli maturano sulle tradizionali pergole veronesi. La produzione è di circa 100 quintali per ettaro.
Fasi di lavorazione: la vendemmia viene effettuata raccogliendo manualmente i grappoli e le uve vengono pressate con il metodo tradizionale. Successivamente rimangono a macerare sulle bucce, con rimontaggi giornalieri, per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione avviene esclusivamente in acciaio.

Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino scuro con sfumature rosse. Profumi: il Valpolicella Classico La Cesolina è un vino amichevole e cordiale. E’ il simbolo della tradizione culinaria della Valpolicella. Ha profumi spiccatamente fruttati e freschi che ricordano la ciliegia appena raccolta ed i fiori di campo, come le violette. Gusto: piacevolmente fruttato e sapido, con una buona acidità ed un retrogusto che, bilanciato nell’armonia, ricorda la mandorla. Abbinamenti consigliati: vino ideale per la buona tavola di tutti i giorni, semplice e gustosa. Temperatura di servizio e bicchieri: da servirsi a temperatura ambiente (18°C-20°C) in bicchieri grandi che permettano l'ossigenazione del vino. Gradazione: 13%

Formato bottiglia: cl.75
Prezzo: vedi catalogo vini rossi (clicca qui).

EL CAMPANAR
Valpolicella Classico Ripasso doc

El Campanar è il Valpolicella Classico Ripasso dell'azienda agricola Vigna '800 ottenuto con uve del vigneto "Campanar" da cui prende il nome. Questi vitigni, tradizionale della zona del Valpolicella, prosperano in terreni calcarei di media collina ed hanno un'età di circa ventanni. Forniscono uva Corvina in massima parte e per la restante uva Corvinone e Rondinella. La produzione per ettaro e di circa 90 quintali.
Fasi di lavorazione: la vendemmia viene effettuata raccogliendo manualmente i grappoli ben maturi. Successivamente il mosto viene fermentato in acciaio e successivamente “ripassato”, nel mese di febbraio, sulle vinacce dell’amarone, al fine di poter ottenere una struttura ed un corpo che lo rende unico. Moderno, ma con la tradizione dentro, il valpolicella classico “ripasso”, grazie alla sua buona struttura e ad un importante affinamento in bottiglia, è portato anche a lunghi invecchiamenti.

Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino intenso. Profumi: le caratteristiche più tipiche del Valpolicella Classico Ripasso El Campanar sono i delicati sentori di pesca e frutta rossa matura, con lieve speziato che ricorda la cannella. Gusto: il Valpolicella classico “ripasso” conserva anche al gusto le note di appassimento dell’Amarone e la bevibilità del Valpolicella d’annata. È elegante, rotondo e persistente. Abbinamenti consigliati: vino di struttura, la cui concentrazione e grado alcolico permette l'abbinamento ad importanti piatti di carne o formaggi, soprattutto stagionati. Temperatura di servizio e bicchieri: da servirsi a temperatura ambiente (18°-20°C) in bicchieri grandi che permettano l'adeguata ossigenazione del vino. Gradazione: 13,5%. Formato bottiglia: cl.75 - Prezzo: vedi catalogo vini rossi (clicca qui).

VIRGO MORGON annata 2008 e 2009
Amarone classico Valpolicella doc

L'Amarone classico della Valpolicella Virgo Morgon è il vino simbolo dell'azienda agricola Vigna '800. Questo eccellente Amarone, fatto solo con uve di prima qualità, prende il nome dalla collina in cui è coltivato il vigneto da cui proviene. Qui i terreni sono calcarei di medio impasto, ad un'altezza di 200 metri sul mare. I vitigni forniscono ottima uva Corvina, Molinara e Rondinella; hanno un'età compresa tra i 20 e i 30 anni, con buona densità d'impianto (produzione per ettaro circa 80 quintali). Fasi di lavorazione: si inizia con la vendemmia, effettuata rigorosamente a mano, per passare poi all’appassimento nel fruttaio (essiccatoio) per circa 100 giorni, periodo in cui le uve calano di peso del 35-38%. In questa fase i grappoli vengono accuratamente curati e controllati affinchè si mantengano integri e sani. La vinificazione si svolge in modo tradizionale: in gennaio le uve vengono pressate in maniera soffice e fatte macerare sulle bucce, con rimontaggi giornalieri per estrarre tutti i profumi e il colore che caratterizza questo vino. La fermentazione avviene in acciaio, mentre l'affinamento si ottine dapprima con la permanenza per un anno e mezzo circa in piccole botti di rovere (da 225 litri) che regalano al vino rotondità di gusto e struttura, poi con un passaggio in bottiglia, per almeno altri sei mesi.

Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso rubino molto scuro con sfumature rosse che tendono al granato con il passare degli anni. Profumi: l'Amarone Virgo Morgon ha un bouquet complesso di note floreali, con buoni sentori di frutta matura e di spezie. Al naso si percepiscono delicati effluvi di fiori come la viola, il giaggiolo e la rosa rossa, ben armonizzati da note di ciliegia sotto spirito, marasca e prugna. Gusto: in bocca l'Amarone Virgo Morgon è ampio, caldo, morbido, come il velluto, elegante e con una buona persistenza che lo rende armonico. Abbinamenti consigliati: ottimo accompagnamento di brasati, stracotti, spezzatini, arrosti, soprattutto di selvaggina, ma anche di salumi, formaggi stagionati e piatti tipici della tradizione. Indispensabile per cucinare il risotto all’Amarone. Ottimo per piacevoli momenti di meditazione o come degno finale di un pasto importante. Temperatura di servizio e bicchieri: da servirisi in ampi bicchieri, affinchè i profumi si evolvano con l'ossigenazione del vino. La temperatura ideale è quella domestica, dai 18 ai 22 °C. Gradazione: 15,50%. Formato bottiglia: cl.75 - Prezzo: vedi catalogo vini rossi (clicca qui).

L'Amarone Virgo Morgon 2007 si è aggiudicato il primo premio come miglior Amarone Classico della Valpolicella nel prestigioso concorso “Verona Wine Top 2012”.

EL CAMPANAR RECIOTO
Recioto classico Valpolicella doc

El Campanar è il Recioto classico della Valpolicella prodotto dall'azienda agricola Vigna '800 ottenuto con uve del vigneto "Campanar" da cui prende il nome. Questi vitigni, tradizionali della zona del Valpolicella, prosperano in terreni calcarei di media collina ed hanno un'età di circa ventanni. Forniscono uva Corvina e Corvinone per il 70% e Rondinella per il 30%. La produzione per ettaro e di circa 80 quintali.
Fasi di lavorazione: la vendemmia è effettuata rigorosamente a mano a fine esettembre, selezionando accuratamente le uve. Successivamente si passa all’appassimento nel fruttaio (essiccatoio) per circa 120 giorni, periodo in cui gli acini perdono più del 40% del loro peso inziale. In questa fase i grappoli vengono ulteriormente selezionati, mantenuti integri e sani grazie a rigorosi controlli. Nel gennaio successivo, inizia la vinificazione con pigiatura soffice e macerazione prolungata per 30 giorni. La fermentazione e l'affinamento si svolgono in acciaio.

Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosso brillante intenso con riflessi granati. Profumi: il Recioto Valpolicella Classico El Campanar è un vino che si presenta con un fine bouquet, etereo, fruttato, fragrante con piacevoli sentori di ciliegia. Gusto: dolce, vellutato, con intense note di ciliegia. Grazie alla maturazione in acciaio, mantiene una piacevole freschezza. Abbinamenti consigliati: il Recioto è il classico vino rosso da dessert, ricco ed armonico. Questo vino dolce accompagna piacevolmente dolci al cucchiaio e dessert in genere. Adattissimo per piacevoli momenti di meditazione, magari allietati da cioccolato fondente. Indicato per concludere degnamenti i pasti importanti e conviviali. Temperatura di servizio e bicchieri: da servirsi fresco, temperatura massima di 16°C, in bicchieri svasati da dessert. Gradazione: 12% - Formato bottiglia: cl.75 - Prezzo: da richiedere in enoteca.



PER ACQUISTARE I VINI DELL'AZIENDA AGRICOLA VIGNA '800
clicca qui e compila il modulo d'ordine



_________

Per informazioni e consigli sui prodotti della Vigna '800 puoi telefonare al n.02/66.84.293 o scriverci cliccando qui.
Il nostro esperto, Signor Brando, ti risponderà in breve tempo.



Enoteca liquoreria VINICOLA ROTONDI
Piazza Lagosta n. 2 - 20124 Milano - Italy
Linee Telefoniche: 02/66.84.293 - 02/66.80.46.52

Giorni di apertura: da Lunedì a Sabato
Giorni di chiusura: Domenica e Lunedì mattina
Orari d'apertura: h.10:00/h.13:00 - h. 16:00/h.19:30.

E-mail: enoteca@vinicolarotondi.it

Enoteca VINICOLA ROTONDI sas - P.IVA IT11015300152 - Copyright 2025 by Vinicola Rotondi - All rights reserved - Agg. al 13 feb 2025 - by I.Pancaldi

Torna ai contenuti | Torna al menu